• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Tagore e la spiritualità intrisa di misticismo

Il poeta indiano visitò l'Italia e apprezzò anche Mussolini

by Sandro Marano
24 Settembre 2021
in Cultura
0
Tagore

«Il giorno è finito,

l’ombra scende sulla terra.

È tempo che vada a riempire

la mia brocca al ruscello.

Si sente nell’aria della sera

la triste musica dell’acqua,

che mi invita ad uscire nel buio.

Nel sentiero solitario

non passa nessuno;

il vento si è levato,

s’increspa l’acqua del fiume.

Non so se tornerò a casa,

non so chi potrò incontrare.

In una barchetta presso il guado

uno sconosciuto suona il liuto.»

È questa una delle più belle poesie di Rabindranath Tagore (1861-1941), uno dei grandi poeti indiani, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1913. La poesia è tratta da Gitanjali (Offerta di canti) del 1912, che gli diede notorietà e che nella traduzione inglese si fregiò della prefazione del poeta irlandese W.B. Yeats. 

Un elogio del Duce

Tagore, che apparteneva a una facoltosa e aristocratica famiglia del Bengala, aveva ricevuto un’educazione improntata alle tradizioni indiane ma anche aperta alla cultura occidentale e scriveva le sue opere prevalentemente in bengali (una delle lingue più melodiose del subcontinente indiano), per poi tradurle lui stesso in inglese. Le sue poesie, peraltro, erano fatte per essere cantate piuttosto che lette o recitate. Suoi, tra l’altro, sono il testo e la musica dell’inno nazionale dell’India, Jana Gana Mana (Tu sei il dominatore delle menti di tutti). 

Il poeta indiano viaggiò molto in Europa, in Cina, in Giappone, negli Usa, prima per studio, poi per tenere conferenze e raccogliere i fondi per l’università di Shanti Nikan (Asilo di pace) da lui fondata, dove all’insegnamento all’aperto di varie discipline si affiancava l’esercizio dell’agricoltura, del lavoro manuale e della ginnastica. 

Il poeta si fermò anche in Italia in due occasioni: nel 1925, invitato dal Circolo filologico milanese, e nel 1926, invitato ufficialmente dal governo italiano. A Roma Tagore ebbe modo di incontrare Mussolini, che gli disse di aver letto tutte le sue opere tradotte in italiano e gli regalò, in segno di stima e ammirazione, una foto scattata personalmente da lui e divenuta celebre, attualmente conservata in un museo di Kerala nel sud dell’India. Tagore riportò un’ottima impressione dell’incontro ed ebbe parole di ammirazione per il regime fascista e per il Duce, che gli furono in seguito rinfacciate dai circoli antifascisti. 

La carezza dell’uno nel gioco dei molti

Ma veniamo alla poesia su riportata. 

C’è nel testo un senso di mistero che il lettore subito avverte e che il poeta indiano sa infondere ai suoi versi attraverso una sorta di «vaghezza espressiva» (Alessandro Bausani):  il linguaggio è ricco di immagini e carico di significati simbolici. La sera, l’acqua del fiume, il cammino solitario, il suonatore di liuto. La vita scorre come l’acqua del fiume. Il suo scorrere allude alla fugacità dell’esistenza. L’uomo, ciascun uomo, è solo, la vita è radicale solitudine, diceva il filosofo spagnolo Ortega y Gasset, nessuno infatti può per conto mio sopportare il dolore che provo o decidere per me ciò che sto per fare. E per questo l’uomo percepisce «la triste musica dell’acqua». Ma l’acqua rappresenta anche la purificazione e la rinascita. si pensi al rito antico del battesimo. Bisogna accettare ed amare il proprio destino mortale. È forse questo l’invito del misterioso suonatore di liuto? E chi è il suonatore di liuto? È un Dio persona o piuttosto quel Dio che tutto avvolge? 

Vien fatto di pensare a quel dipinto di Caravaggio, Il suonatore di liuto (1585) per l’appunto, dove la figura del suonatore non guarda né lo strumento né lo spartito, ma indirizza il suo sguardo languido e forse invitante verso colui che lo osserva. Scrive il critico Alessandro Bausani:  «Tagore è maestro nell’esprimere con sfumature nuove motivi che sono in fondo “popolari”». E conclude: «quindi canto d’amore o canto religioso? Ambedue, forse».

Una spiritualità intrisa di misticismo

Tagore esprime nelle sua opera, non solo poetica ma anche saggistica e narrativa, una spiritualità misticheggiante, panteistica. La sua filosofia si avvicina per certi versi a quella di Bergson, che nell’Evoluzione creatrice (1907) scriveva: «la filosofia non può che essere altro che uno sforzo per tornare a fondersi nel tutto». Anche Tagore tendeva a una fusione mistica con l’universo. Egli cercava di far capire ai suoi contemporanei che nella vita esiste qualcos’altro oltre il denaro, il successo e i beni materiali. In un’altra poesia della Gitanjali aveva scritto: «Oh, esaudisci la mia preghiera: /ch’io non perda mai la carezza dell’uno /nel gioco dei molti». 

 

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillomussolinisandro maranotagore

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più