• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Michetti, Calenda, Raggi e Gualtieri (e altri 18) alla conquista di Roma

La sfida per il Campidoglio: la griglia di partenza in vista delle amministrative su cui incombe il rischio astensione

by Cristina Di Giorgi
20 Settembre 2021
in Politica
0
Campidoglio, Roma

Sono ben ventidue gli sfidanti che, il prossimo 3 e 4 ottobre, si contenderanno la poltrona di sindaco di Roma. Una lista lunga, anzi lunghissima, che si riduce, quanto alle possibilità di arrivare quantomeno ad un eventuale ballottaggio, a quattro nomi: Carlo Calenda (Azione), Enrico Michetti (centrodestra), Virginia Raggi (Movimento 5 stelle) e Roberto Gualtieri (Partito Democratico).

Stando ai sondaggi/intenzioni di voto, che pur non essendo indicatori certi di successo qualche informazione sulle preferenze degli elettori della Capitale quantomeno la danno, quasi certamente dovrebbe arrivare al secondo turno Enrico Michetti.

Tra gli ultimi a scendere in campo (la sua candidatura è stata infatti ufficializzata piuttosto tardi e, a quanto risulta, dopo una faticosa trattativa tra le forze della coalizione che lo sostiene), l’avvocato esperto in pubblica amministrazione nonché commentatore radiofonico si presenta in ticket con il magistrato Simonetta Matone, che gli farà da vicesindaco. E non solo, perché il candidato civico spinto in particolar modo da Fratelli d’Italia ha già annunciato che in caso di sua vittoria affiderà a Vittorio Sgarbi il ruolo di assessore alla cultura.

A proposito dei suoi avversari, il più accreditato a sfidarlo sembra essere Roberto Gualtieri, mentre Carlo Calenda e il sindaco uscente Virginia Raggi pare se la stiano battendo per il terzo posto. In proposito, però, non c’è nulla di certo, perché potrebbero ancora esserci sorprese non previste. Senza contare che, chiunque andrà al ballottaggio a quanto pare contro Michetti (che sabato scorso ha vissuto, insieme a Giorgia Meloni e a circa 10 mila persone presenti in Piazza del Popolo, un gran bel momento di entusiasmo collettivo), si troverà a fare i conti, per ottenere i voti degli sfidanti sconfitti, con notevoli difficoltà a fronte dei rapporti non esattamente cordiali – per usare un eufemismo – tra le principali forze politiche di centrosinistra.

Questo il sommario quadro nell’ambito del quale si muovono i protagonisti di una campagna elettorale che sta per giungere alla sua fase finale. Quella in cui i cittadini si prepareranno a scegliere a chi vorranno dare l’incarico di ricoprire uno dei ruoli sicuramente più difficili che la politica propone: quello di primo cittadino della Capitale.

C’è però, inoltre, un elemento da non trascurare. Ed è un elemento che incide in ogni tornata elettorale, ma in particolare in tempi come questi, segnati dalle limitazioni e dalla paura per il rischio di contagio Covid19: la percentuale di elettori che non si recheranno ai seggi.

Se è vero, infatti, che nelle amministrative del 2016 l’affluenza al primo turno è stata del 57% al primo turno e del 50% al ballottaggio, questa volta non c’è alcuna certezza sul fatto che si confermi a questi livelli: potrebbe, infatti, anche abbassarsi. E non di poco. Fatto questo che potrebbe pesare come un macigno sui risultati (meno, sembra, per il primo turno e assai di più per il quasi certo ballottaggio).

Come andrà a finire? Non resta che aspettare e vedere. L’augurio, per i romani e non solo (perché la Capitale è il simbolo dell’Italia tutta, sia nel Paese sia all’estero), è che chiunque vinca riesca a trovare la quadra per risolvere gli evidentissimi problemi che, ormai da troppo tempo, assediano la città.

 

Cristina Di Giorgi

Cristina Di Giorgi

Cristina Di Giorgi su Barbadillo.it

Tags: amministrativeastensionismocalendagualtierimichettiraggiromavoto

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Germania dei Corpi franchi

La Germania dei Corpi franchi

18 Agosto 2022
Giornale di Bordo.La favola delle anatre e dei piccioni o i misfatti dell’assistenzialismo

Giornale di Bordo.La favola delle anatre e dei piccioni o i misfatti dell’assistenzialismo

18 Agosto 2022
Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più