• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Buttafuoco: “Il gender è il nuovo fondamentalismo”

by Pietrangelo Buttafuoco*
24 Marzo 2015
in Cultura, fedi e religioni
0

gender_rivoluzioneSeparate alla nascita, dunque, la Croce di Mosul – strappata dagli assassini dell’Isis, in Iraq – e quella di Bologna. Una attesta il martirio, l’altra il delirio. Al Cassero, il circolo degli omosessuali di Bologna, del sacro Legno se n’è fatto un sex-toy. E’ successo alla festa del “venerdì credici” – un raduno di sbattezzo, in piena Quaresima – ed è stato un tableau vivant inteso come una citazione di Charlie Hebdo. A conferma dell’identità d’Occidente: la libertà di violare ogni violabile.

La prima Croce, quindi – sul campanile della Chiesa di San Giorgio – è stata sovrastata dalla bandiera nera del Califfo. La seconda, invece, è stata impugnata da un poverocristo travestito da Cristo per scavare le natiche di un tale – corone di spine in testa – camuffato da testimone del Golgota. La prima scena, avvalorando lo scontro di civiltà, ha guadagnato le prime pagine dei giornali. La seconda, evocando la complicità in automatico col gender-correct imperante, in ragione di un riflesso più che condizionato ha avuto una ribalta più modesta.

La Croce, ovviamente, non teme nessuna blasfemia. Ogni Bismillah ir-Rahman ir-Rahim è più forte di qualunque corno del più cornuto dei Satana ma tra Mosul e Bologna – nella digestione delle immagini cui siamo costretti – si consuma la libertà di violare ogni violabile. Ogni reazione – in tema di omosessuali, specie se militanti – è invalidata da soggezione.

 

Separate alla nascita, dunque, ma con destini opposti le due Croci. Il nemico fondamentalista che calpesta la prima per quel gesto si guadagna il totale disprezzo; i tapini in festa che ne fanno solo colore, invece (oltretutto ospiti di una conventicola che beneficia di fondi pubblici), fanno strame di quel Cristo avendo la certezza di un invincibile altolà. Un fermo là che deriva loro dalla conclamata impunità di tenere il manico del coltello con cui si viola ogni violabile. La famosa reciprocità, in tema di gender-correct, non può darsi. Per ogni Croce ridotta al rango di vibratore non può esserci – in reazione, invalidata dalla soggezione – la più flebile delle proteste.

 

Certo, non sono assassini gli ospiti de Il Cassero, sono dei bravi figli. E però hanno la sfrontatezza dei mafiosi. Hanno la prepotenza clanica di chi può sputare in faccia a chiunque, perfino al Legno, spacciando poi la propria bava per profumo. Intoccabili dell’unica casta superiore su cui non è consentita critica, sono fatti forti di un imperativo categorico. Quello di un totem contro cui non si volge il violare di ogni violabile perché la lama – la lama di quel coltello, lo Spirito del Tempo – è cosa loro: il fondamentalismo omosessualista.

 

Certo, non fanno stragi di vite umane i gender-correct. Fanno però mafia. Nell’imperio dell’irresistibile, intimidiscono. Così che ogni cretino del villaggio vip si piega al loro totem accogliendone faida e vendetta. Come nel caso Barilla – il Mulino Bianco della famiglia tradizionale – minacciato di fallimento, sull’onda del boycott-Barilla; come appena qualche giorno fa è accaduto a Dolce & Gabbana.

 

I due sarti, a seguito di un’intervista di Terri Marocco su Panorama, scopertosi tradizionali in tema di figli, pur omosessuali, sono stati subito pestati da Elton John. Un sabba mediatico tutto di altolà dai risultati comici se Ornella Vanoni, per testimoniare indignazione, ha dato via il proprio cappotto D&G di cincillà regalandolo al barbone sotto casa. Inconsapevole strumento così, la signora Vanoni, di un’astuzia propria dell’Inviolato: la Misericordia. Come a Mosul, così a Bologna. *Da Il Fatto Quotidiano

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco*

Pietrangelo Buttafuoco*

Pietrangelo Buttafuoco* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più