• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

L’intervista. Ban Ki-moon: “Il caso dei Marò deve essere affrontato bilateralmente”

by MB
20 Marzo 2015
in Esteri, Le interviste
0

Banki moon (1)Immigrazione e marò sono stati i temi principali su cui i media hanno chiesto lumi a Torino al segretario generale Ban Ki-moon.  Nella città della Mole si è svolto il seminario annuale riservato agli alti dirigenti Onu. Prima dell’inizio dei lavori, che si sono occupati anche dell’emergenza terrorismo internazionale, il segretario generale ha salutato, a Palazzo Reale, le autorità piemontesi, occasione anche per esprimere cordoglio e solidarietà per l’attacco terroristico di Tunisia che ha drammaticamente coinvolto anche alcuni turisti piemontesi.

Parlando di immigrazione, Ban Ki-moon si è detto “inorridito dall’azione senza scrupoli dei trafficanti che sfruttano i migranti e li abbandonano, gettandoli in mare” e si è poi rivolto alla comunità internazionale “per un maggiore coinvolgimento”.Banki moon

Argomento di strettissima attualità il terrorismo: “e gli jihadisti verranno ritenuti responsabili di fronte all’umanità per quanto hanno fatto. Stiamo lavorando per la preparazione dell’Assemblea generale e per definire un piano di azione. Inviterò leader religiosi e di governo di tutto il mondo a parlare di questo. È però fondamentale per l’Onu continuare a fornire una assistenza umanitaria. Sono molte le aree dove l’Onu e le agenzie umanitarie non possono avere accesso perché sono sotto il controllo di gruppi armati estremisti”.

Questione marò

Nei giorni precedenti durante la sua visita a Roma, il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni aveva parlato al segretario generale dell’Onu della questione dei Marò, da oltre tre anni in India.

“È meglio che la questione venga affrontata bilateralmente piuttosto che con il coinvolgimento delle Nazioni Unite”, ha confermato la sua posizione Ban Ki-moon ai giornalisti che a Torino gli hanno nuovamente fatto presente questa problematica così importante per l’Italia.

@barbadilloit

@MarioBocchio

MB

MB

MB su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

8 Dicembre 2023
Valle: “In Francia forte crisi economica e sociale. E la Le Pen cresce ancora”

Valle: “In Francia forte crisi economica e sociale. E la Le Pen cresce ancora”

5 Dicembre 2023

Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

Il ricordo. Cabona: “Karl Evver, un genio “svizzero” tra noi”

Malgieri: “Nei miei colloqui le radici dell’opposizione a pensiero unico e decadenza”

Londra. Ritratto dei “Britaliani”

In Argentina è in vantaggio il peronismo con Sergio Massa

Ay Sudamerica! Presidenziali in Argentina, il peronismo risorge e va al ballottaggio da favorito

La strage di Gorla. Ragazzoni: “Crimine di guerra tra i più odiosi”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023
Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

8 Dicembre 2023
Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più