• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Dai libri di Salvini alla mappa di Noi: Sturzo, Fallaci, l’opa sul centrodestra

by Fernando Massimo Adonia
5 Marzo 2015
in Politica
0

matteo salvini foto adoniaMagari sarà vero, la piazza di Matteo Salvini leggerà poco, anche se – di rigore – questo è un dato tutto ancora da dimostrare. Ma titoli e libri non sono mai un’arma scarica, soprattutto se branditi al cielo. Lo sapeva benissimo Francois Mitterand che nel ritratto ufficiale da presidente fece inserire a futura memoria gli Essais del moralista Montaigne. E questo è solo un esempio di qualifica libresca. Venendo al presente, non può sfuggire il catalogo dei libri di testo da rendere obbligatori, da nord a sud, nelle scuole secondo Salvini. Ecco, li ha tirati fuori durante il comizio di chiusura della manifestazione romana anti Renzi, una sorta di segnaletica.

Strana guerra quella tra i due Matteo: chi leggerà di più? Magari il problema di Salvini è che forse ha letto per troppo tempo testi che non passeranno sicuramente tra i grandi classici del pensiero politico. Le cronache della conversione mariana di Paolo Brosio non lo sono di certo. Si tratta, per lo meno, di un altro genere. Insomma, se nulla è casuale, dietro lo sfoggio cultural-muscolare del segretario leghista c’è sicuramente la mappatura dei confini della nuova formazione gialloblu.

Si parte con La Masseria delle allodole di Antonia Arslan, romanzo incentrato sulla strage degli armeni. Il segnale politico è il no alla Turchia nell’Unione. Un modo per solleticare la pancia  dei tanti indipendentisti d’Italia e non, bacino storico del Carroccio. E mentre in Veneto la partita è sul futuro di Flavio Tosi, sindaco di Verona, Salvini tira in ballo Marco Paolini, Mauro Corona e la tragedia del Vajont. Una freccia di Cupido su di un territorio imprescindibile per gli assetti padani. Fin qui i confini classici dell’immaginario lumbard sono intatti.

Lo sfondamento è destra è sulla necessità di riscrivere tutti i testi di storia senza omettere il dramma delle foibe e degli esuli istriani e dalmata. E scatta l’applauso di quei tanti che, orfani di partito e rappresentanza, vedono in quello che sempre più viene chiamato il “capitano” (forse è presto rispolverare Codreanu, sic!) un nuovo, se non duce, almeno leader elettorale. In attesa di tutto questo, molti di loro hanno già preso il treno e l’aereo per venire ad ascoltarlo nell’inedita piazza di Roma.

fallaciMa sulla Fallaci, Salvini, non intende cedere. Piace a lui, piace ai neocon, piace pure ai tanti islamofobi di più riti e chiese. Allo stesso tempo però, la figura ispirata della scrittrice fiorentina non è gradita ai tanti altri con cui lui stesso intendono dialogare. E non e un mistero. E se non si butta via nulla, Un uomo, il racconto «anticonformista della vicenda di Alexandros Panagulis», diventa il libro mastro dell’immaginario salviniano.

Infine c’è da dialogare con il mondo cattolico, un’area vasta. E infatti sono due le icone tirate in gioco. C’è don Luigi Sturzo, siciliano, fondatore del Partito Popolare e il suo Appello ai liberi e forti. Una furbata, forse. Ma anche il giusto riconoscimento che sul tema delle autonomie locali si parte proprio da lui e dal suo genio politico. Intanto i vecchi arnesi della Dc, o dell’Mpa di Raffaele Lombardo, si sono sentiti così legittimati a stare dentro un progetto ancora tutto da costruire. Non ha problemi Angelo Attaguile, segretario nazionale di Noi, a rivendicare con orgoglio di aver fatto scuola tra sturziani e morotei. In fine spunta don Lorenzo Milani, il controverso autore di Lettera a una professoressa. Un vero e proprio mito per i cosiddetti cattocomunisti. Un toscano proprio come Renzi, anzi, il maestro di quel modo di declinare la politica in versione scoutista e decisamente di centrosinistra.

Non è che Salvini, oltre a dialogare con Sovranità e CasaPound stia già aprendo le porte ai delusi del nuovo corso rottamatore? Ingenuo escluderlo. Intanto, c’è da registrare la delusione di chi sperava che dal palco venisse citato almeno uno tra Pietrangelo Buttafuoco, Alain De Benoist e, guardando al mondo neomarxista, Diego Fusaro. Forse ci sarà tempo. Intanto Salvini cala le carte e gioca a viso aperto. A conti fatti, il progetto nazionale della Lega 2.0 ha già nel nome una nomenclatura inclusiva: Noi appunto.

In altri termini c’è il benvenuto a tutti, dai piccoli ai grandi, dai giovani ai riciclati, dagli anticonformisti agli ingessati, fino ai fanatici della sicurezza a tutti i costi. Qualcuno se ne faccia una ragione. Senza questi l’opa sul centrodestra sarebbe un tentativo carnascialesco. Ed è giusto appuntarlo nel taccuino, sed cum studio et sine ira. E’ chiaro che un discorso di nicchia non ha diritto di cittadinanza nel manuale della politica che conta. Intanto il messaggio neopadano ad extra è roba sofisticata e da libreria. Lo dice Salvini. L’invito ai lettori è dunque prendere, lasciare oppure rischiare. In attesa ovviamente di nuovi testi di riferimento che forse, però, sono già in uscita.

@barbadillo

@fernandomadonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: matteo salvinimauro coronaoriana fallacipietrangelo buttafuoco

Related Posts

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

20 Novembre 2023
La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La destra di Giorgia Meloni radiografata dalla rivista Trasgressioni di Marco Tarchi

20 Novembre 2023

Buttafuoco ricorda l’ex Msi Nino Strano: “Era perfetto per l’impresa di Fiume”

Destre. Addio all’eretico catanese Nino Strano: da Zeffirelli alla beffa a Prodi

4 Novembre. Il presidente del Senato La Russa onora a Bari i patrioti caduti a El Alamein

Lo scherzo dei comici russi alla Meloni visto da Osho

La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La rivolta dell’architettura per le “Città del Dopodomani”

La storia. Quando gli Usa nel 1975 accoglievano Almirante e non Napolitano

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023
“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più