• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. “La destra siamo noi” di Pansa: una tradizione dimenticata nell’evo berlusconiano

by Renato de Robertis
20 Febbraio 2015
in Cultura, Libri
0
Lacpertin
La copertina del volume di Pansa

Il giornalismo sta riflettendo sul destino della Destra italiana. Da Pierluigi Battista a Mauro Magatti, sino a Gianpaolo Pansa. Tutti a ragionar sulla Destra, sul Centro-destra e sulla storia di una cultura politica. Chi con editoriali, chi con interviste televisive, chi con i libri, tutti concludono, più o meno, che l’Italia ha bisogno di Destra.

Pansa, con “La destra siamo noi. Una Controstoria italiana da Scelba a Salvini” conferma che il dibattito è vivo. Il suo libro mette insieme settantanni di personaggi che appartengono, direttamente o indirettamente, al grande popolo della Destra. L’idea di Pansa non è affatto nuova, ossia: gli italiani sono di Destra però non trovano la loro giusta rappresentanza politica.  Per questo, il libro del noto giornalista tenta di tenere insieme Giorgio Almirante e Cesare Romiti, Giorgio Pisanò  e Indro Montanelli. I personaggi raccontati a volte sono culturalmente distanti tra loro ma rimangono segnati da un carattere comune, questo: nella storia d’Italia c’è stato un popolo di persone perbene che non ha avuto dei continuatori, culturalmente e politicamente validi, negli ultimi anni.

giampaolo_pansaE’ accattivante il titolo del libro di Pansa; da subito pare una ricapitolazione per ricordare “L’antica intimità che ci lega agli autori di Destra” – P.P.Pasolini -; ed è un titolo felice per poter rinnovare le relazioni che ci tengono vicino alla storia della Destra. Il lettore ha l’occasione per approfondire le esperienze intelligenti ed oneste di una cultura, come l’esperienza della rivista “Il borghese” che costruì un giornalismo alternativo in Italia. Però, considerate le altre sue recenti opere, si ha la sensazione che Panza presenti i suoi personaggi  dentro una cronaca quotidiana incessante. Ecco – se lo vogliamo trovare… – il limite del libro è questo: esso si offre più come uno sforzo per presentare una cronaca e meno per raccontare una visione ideale della Destra.

 A Pansa va riconosciuta un’intenzione revisionista notevole. Libri come “Il sangue dei vinti” o “Bella ciao” hanno creato spazi di confronto storiografico. Tuttavia, questa sua forte narrazione, basata sulla cronaca degli eventi dei personaggi della Destra, richiederebbe un maggior scavo  sulle scelte ideali – la grande bellezza delle idee – e una minor attenzione alle esperienze personali, ovvero i divorzi o le ansie dei personaggi di Destra.

E poi, la frase “La destra siamo noi ci fa scoprire settant’anni di vita italiana oggi confinati nel buio” spinge a scrivere che Almirante o Pisanò sono sempre stati nella pura luce delle mattine d’Italia. Il problema del buio o delle penombre politiche forse è un altro; ed è quello di chi ha sfruttato gli uomini e le idee di Destra negli ultimi venti anni. La luminosa Destra morale di Prezzolini, di Guareschi, di Longanesi e  Montanelli; la visione patriottica, rigorista, comunitaria, che parte da Machiavelli e arriva a Gentile,  non è stata ‘illuminata’ da chi – nell’evo  berlusconiano – non ha sostenuto il ricordo dei giganti, non si è battuto per una grande Biblioteca nazionale della Destra italiana, e ha pure lasciato da parte gli intellettuali eredi di Gentile o di Longanesi.

Sì, la storia raccontata da Pansa farà bene ai lettori, specialmente ai più giovani. Ma chi comprende la storia sa che, a Destra, non c’erano i lupi se poi “Oggi i lupi veri hanno un altro colore”.

Il lettore apprezzerà questo lavoro storico-giornalistico. Ciononostante, in generale, c’è un limite nella letteratura giornalistica: l’infilare belle storie una dietro l’altra diviene più un egregio sforzo catalogativi e meno una spinta  conoscitiva o ideale. Naturalmente il passato dei giganti – indagato anche attraverso questo lavoro – oggi segnala motivi per disporre di quelle esemplarità storiche utili ai nostri cuori. Così, nel libro, sarebbero entrate benissimo le vicende di quegli uomini migliori come Ettore Muti, Araldo di Crollalanza e Giovanni Papini.

La destra di oggi

I volontari dell'associazione La Salamandra a Genova dopo l'alluvione
I volontari dell’associazione La Salamandra a Genova dopo l’alluvione

Peraltro e molto curiosamente, dopo la lettura del libro, è provabile il sentimento di voler scrivere un altro tipo di testo da titolare  a La destra saremo noi, cioè  un’opera che codifichi la Destra contemporanea, per esempio, quella coraggiosa e volenterosa dei ragazzi del fango di Genova, quella esemplare delle Forze Armate, quella critica, giovane e trasversale del web.

A tali espressioni della società italiana contemporanea avvicinare le parole di Giuseppe Prezzolini, le parole che uniscono le generazioni delle Destre, le parole che ci fanno sentire il desiderio di essere diversi dagli altri  al fine di tentare di essere “campioni, insieme alla propria famiglia, delle virtù che fanno generalmente guadagnare l’autorità: ossia il compimento dei propri doveri, l’onestà personale, la capacità del giudizio non partigiano, il mantenimento della parola data, la specchiatezza dei costumi, la coerenza dell’azione con il pensiero, la modestia nella vita sociale.”   

Dalla frase di un gigante della cultura di Destra, dunque, ripartire con il cuore che batte per un passato in cui credere, senza nostalgia, per un presente ricco di nuovi bisogni politici. Proprio per questi bisogni, tuttavia, le pagine finali dedicate a Salvini non spiegano perché un “ex giovanotto di quarantun anni” oppure perché un “ragazzone furbastro… pronto a sfidare il ridicolo pur di far parlare di sé” oggi stia in ogni caso rivitalizzando il popolo di Destra, stia ricaricando le passioni e  le attese  di una Nazione.

*“La Destra siamo noi. Una controstoria italiana da Scelba a Salvini” di Giampaolo Pansa, Rizzoli, pagg. 401, euro 19,90

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: almiranteBerlusconiDestraGIAMPAOLO PANSAla destra siamo noimontanelliprezzolini

Related Posts

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più