• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La polemica. Oltre gli equivoci delle destre, per una nuova soggettività politica

by Marina Simeone
28 Gennaio 2015
in Politica
0
Una immagine del film Kill Bill
Una immagine del film Kill Bill

Pubblichiamo un interessante contributo di Marina Simeone, nostra giovane e valida collaboratrice, sugli equivoci delle destre e sulla necessità di costruire una nuova soggettività politica, oltre la destra e la sinistra. ***

“Per farla finita con la destra” scriveva un po’ polemicamente Stenio Solinas più di qualche anno fa, sentendo prepotente l’esigenza di chiarire la distinzione progettuale tra chi ha creduto e si è fatto guidare da un determinato spirito del tempo e chi lo ha ostentato e all’occorrenza smentito. Il tempo è trascorso e ha dato ragione a quelle voci di contrasto, considerate ribelli e tenute volontariamente fuori dai giochi.
E per quanto persino il MSI oggi possa sembrare l’età dell’oro a paragone con quanto abbiamo intorno è da lì che si originano le contraddizioni e le svolte importanti, è in quel momento che alla guida della nave si sceglie un nocchiero indegno e suoi mozzi diventano politici approssimati.
Alleanza Nazionale è stata la resa dichiarata ufficialmente della destra confusa: un po’ liberale e un po’ capitalista, un po’ legalista e un po’ permissivista, un po’ nazionalista e un po’ universalista, insomma un po’ tutto e in verità niente. La legittimazione è costata l’identità e senza anima il prosieguo della storia non poteva che essere quello che è stato: l’annullamento nel ventre berlusconiano prima, la scomparsa definitiva poi; destino che coglie in politica chiunque non afferri una consistente fetta di potere. E poi arriva la spinta propulsiva populista, spauracchio sottovalutato anni fa e aizzato dalla crisi contro la decadente democrazia liberale. Le tematiche una volta proprie della destra italiana, quelle stesse che potevano rendere migliore e più forte lo Stato nel quale viviamo, messe ai margini da una politica poco lungimirante si sono improvvisamente rivelate attraente e caso strano anche valide. Ma sono i populismi ad averne parlato, a proporne le forme e a prendersene i meriti, affossando le due assialità destra e sinistra, talmente impaurite dalla perdita di potere da decidere di condividerlo, associandosi in una sola grande famiglia.
Far rinascere la destra in Italia? Cosa vuol dire mi chiedo? Abituata dalla filologia ad andare alla radice delle parole per comprenderne il vero significato posso solo dubitare della veridicità e correttezza di questa affermazione. Se ogni sindaco eletto, senatore, deputato addirittura ministro di destra ha pugnalato con convinzione il cuore di quello che la destra ha rappresentato, oggi cosa ne potrebbe far rivivere? La retorica forse, gli slogan di successo sempre emotivamente coinvolgenti in un momento di crisi, i contenitori ideali senza sostanza anche, ma nessun progetto politico concreto, perché esso nasce da idee, da esperienza, da ricerca storica non da riforme momentanee scopiazzate qua e là urlate in tv e ai congresso da marionette più giovani e belle, dietro cui si muovono i soliti burattinai.
L’opportunità di dimostrare le proprie capacità una certa classe politica di destra l’ha avuta e al di là di singole personalità più o meno meritevoli si è in ogni angolo geografico d’Italia limitata allo scopiazzamento del modus operandi democratico cristiano, quel trasformismo “intelligente” risorto dalle ceneri del dopoguerra, che si è forgiato di clientelismo nelle segreterie partitiche finalmente affollate. Ma l’astuzia democristiana mancò e invece di fidelizzare un ambiente vicino o affine si è preferito allontanare gli amici, i camerati di tante battaglie e favorire gli amici dei nemici, con l’illusione di essere accettati al consesso della politica che conta. Delusione e fratture insanabili il risultato.
E se questo è accaduto da una parte c’era l’altro volto della destra in preda al furore e al folklore, altrettanto incapace di progettare e di vivere il proprio tempo, sorda al monito di recuperare nella trasversalità dell’azione uno spazio che si poteva occupare.
La politica è prima di tutto responsabilità e al termine dei giochi con lo 0,% portato a casa, le segreterie di partito vuote, la perdita totale del richiamo giovanile, l’allontanamento degli amici di una vita, a mio parere, si dovrebbe mostrare per una volta la buona fede e farsi da parte, accettando dignitosamente il fallimento. Guardandosi intorno casomai e sostenendo personalità che al di là della destra e della sinistra rispecchiano o possono rispecchiare i valori caratterizzanti anche e non solo di un mondo di destra. Dovrebbe essere così, ma all’ipotesi della buona fede non crede più nessuno.
@barbadilloit

Marina Simeone

Marina Simeone

Marina Simeone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: andestredestre confusemarina simeoneoltre destra e sinistrasoggettività nuovasolinas

Related Posts

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025
Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

10 Luglio 2025

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più