• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Editoria. La firma del Foglio Giuseppe Sottile nuovo direttore di LiveSicilia

by Fernando Massimo Adonia
3 Gennaio 2015
in Cronache
0
ferrara-foresta-sottile-624x300
Da sinistra: Giuliano Ferrara, Giuseppe Sottile e Francesco Foresta

È Giuseppe Sottile il nuovo direttore di LiveSicilia, quotidiano web campione d’informazione e click nell’Isola. Classe 1946, gli intimi lo chiamano Peppino. Subentra al “discepolo” Francesco Foresta, che lascia – come lui stesso ha annunciato in un editoriale carico di dignità e passione – per motivi di salute e a lui va ovviamente l’abbraccio dei barbadillos. Insomma, una firma autorevole e di prestigio per un progetto che continua a macinare strada. Chiamiamola pure una sfida fatta di parole e pixel tutta da vincere. Tanto quanto quella già registrata con l’inserto del sabato del Foglio di Giuliano Ferrara e da lui coordinato. Pagine raffinate, colte e qualcos’altro di più.

Ma con internet è diverso. «Ah sì, e chi lo dice?» Ed ecco che si parte con un operazione semplice ma dal profilo – «zucchero non guasta bevanda» – sottile. Sono tre i ritratti pubblicati su altrettanti papabili siciliani al Quirinale. A firmarli alcuni assi del giornalismo di Trinacria. Quello di Anna Finocchiaro è affidato all’insider Salvo Toscano, Felice Cavallaro del Corriere pensa invece a Sergio Mattarella, mentre il siluro contro il presidente del Senato Pietro Grasso parte dalla batteria di Pietrangelo Buttafuoco. Sì, l’autore di Buttanissima Sicilia, il manifesto giallo ocra contro il modello Crocetta. Di lui si dice che sia addirittura compare del nuovo direttore. Poco importa, però.

livesiciliaD’importante c’è che Sottile sia tornato a Palermo, terra da cui è partito – almeno giornalisticamente parlando. La sua firma è legata a L’Ora, quotidiano di proprietà del Partito comunista italiano in cui ci scriveva anche uno che comunista non lo era affatto, Mauro De Mauro, volontario della Decima Mas, scomparso il 16 settembre 1970. Uno dei tanti misteri d’Italia. Ma quella è un’altra storia. Sottile passa poi al Giornale di Sicilia, diventandone il vicedirettore. Avrà lo stesso ruolo anche al Giorno di Milano e a Studio Aperto, il tg Mediaset guidato da Paolo Liguori.

In mezzo a tutto ciò, nel 2006 esce per i tipi dell’Einaudi il romanzo Nostra signora delle necessità, un ritratto della Palermo che a cavallo dei settanta, tra agguati e colate di cemento, si scoprì una città agli ordini di Cosa Nostra. Per la cronaca, nel curriculum del neodirettore di LiveSicilia c’è spazio per la discesa – così semplifichiamo – in politica. La candidatura nel 2008 nella lista contro l’aborto partorita dall’attivismo ateo-devoto di Giuliano Ferrara. Il risultato, lo ricordiamo, fu molto al di sotto dello sbarramento. Che dire, succede anche alle firme migliori.

@barbadillo

@fernandomadonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: francesco forestagiuliano ferraragiuseppe sottilelive sicilialivesicilia.itpietrangelo buttafuoco

Related Posts

Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

20 Settembre 2023
Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

16 Settembre 2023

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

Inferno Catania (e Sicilia al collasso)

Mio Italia. La Bce non frena l’impennata dei tassi. Crescono le insolvenze sui mutui

Storie. Ultimo Reparto etichetta militante per una estetica non conformista

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più