• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Da Boston a Sidney il terrorismo islamista dei “lupi solitari”

by Marco Petrelli
16 Dicembre 2014
in Esteri
0

Isis fighters parade through Raqqa

“Fate di casa vostra il campo di battaglia“, twittava Aqsa Mahmood, giovanissima studentessa inglese che la scorsa estate ha abbracciato la causa dell’Isis.

Un appello che non è rimasto inascoltato: Canada, Inghilterra e ora anche Australia hanno dovuto fare i conti con improvvisati terroristi, non collegati a cellule internazionali, “cani sciolti” o “lupi solitari” che colpiscono con mezzi di fortuna, con il solo fine di provocare il maggior numero di vittime possibile.

Attacchi “low cost”.  Oggetti che appartengono alla quotidianità riconvertiti in armi, così si “equipaggiano” gli spontaneisti. Internet può essere fonte di spunto per “equipaggiarsi” con pochi spiccioli, grazie a siti e guide pdf che spiegano come ricavare una bomba da un flacone di solvente.  Una cosa già vista anche da noi, nel corso degli Anni di Piombo: qualcuno ricorderà, ad esempio, “In caso di golpe. Manuale teorico-pratico per il cittadino di resistenza totale e di guerra di popolo, di guerriglia e di controguerriglia“, pubblicato nel 1975. Coltelli e armi da fuoco gli strumenti offensivi più diffusi. Come nella cioccolateria di Sidney.

Lo “sceicco Haron”. Il 15 dicembre 2014, l’iraniano-austaliano Man Haron Monis fa irruzione in un punto vendita della Lindt a Martin Place, Sidney. E’ armato di pistola e   prende degli ostaggi. Spara e ne uccide due: il titolare del locale e una commessa, 38 e 34 anni. Prima di cadere a sua volta, abbattuto dai colpi della polizia, l’attentatore sventola una bandiera nera con una scritta in arabo. Secondo le prime ricostruzioni non si tratterebbe della stessa usata dal Califfato islamico, anche se sul suo sito si leggono parole  inequivocabili: Usa e Australia terroristi, per il loro impegno in Afghanistan. L’uomo, che sul portale si faceva chiamare “sceicco Haron”, è emigrato dall’Iran nel 1996. Era già noto alle forze dell’ordine per atti violenti e lettere minatorie inviate alle famiglie dei soldati australiani caduti in Afghanistan;  sciita, ha rinnegato la dottrina abbracciando quella sunnita. Uno spontaneista dello jihad: una cosa nuova in Australia, non in America ed Europa, con tragici precedenti.

Londra. Colpo di machete, filmino con lo smartphone, “Allah è grande”. Il 22 maggio 2013, due uomini decapitano  un soldato della Royal Artillery in una strada a  sud di Londra. Quando la polizia accorre, i killer stanno cercando di registrare un video e ripetono il nome di Allah. Azione non ricollegata ad una struttura organizzata.

Terrore a Boston. Il 15 aprile 2013, una bomba artigianale ricavata da pentole a pressione esplode nel bel mezzo della Maratona di Boston. Tre morti e oltre duecentocinquanta feriti. Responsabili dell’azione, due fratelli ceceni, uno dei quali naturalizzato americano dal settembre precedente. Un altro caso di spontaneismo: nessun legame con cellule internazionali, ma la condivisione dei fini della “guerra santa”.

In Canada. Lo scorso autunno, a Ottawa, un immigrato libico assalta il parlamento; a Montreal un soldato perde la vita investito da Martin Ahmad Rouleau, al quale era stato da poco revocato il passaporto, perché tenuto d’occhio dalle autorità come simpatizzante della causa del Califfato Islamico.

Prevenzione. L’attentato di Sidney arriva ad appena 72 ore dal Reintegrating Returning Foreign Terrorist Fighters, Challenges and Lessons Learned (11-12 dicembre 2014), workshop organizzato dalla Farnesina in collaborazione con United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI) e Global Counter Terrorism Forum (GCTF), nel corso del quale sono stati affrontati i sistemi di contenimento del terrorismo internazionale e di recupero degli ex terroristi. In particolare, dal convegno è emersa la necessità dello studio del contesto socio-economico e politico nel quale il terrorismo islamico prende piede, al fine di garantire un’opera di prevenzione del fenomeno, oltre che di contrasto. Sociologi ed esperti chiamati ad affrontare un nemico che opera nell’ombra, in seno a quell’Occidente che accoglie, rende cittadini e poi assiste alla “conversione” di giovani cresciuti con iPad e smartphone in novelli qaidisti. L’Onu vorrebbe comprendere come il Califfato sia riuscito a sviluppare una rete di volontari nel mondo arabo, in Europa e negli Usa ma, dopo l’assalto alla cioccolateria Martin Place, forse gli occhi degli analisti dovrebbero spostarsi sul territorio metropolitano occidentale, che sta progressivamente trasformandosi nel nuovo campo di battaglia del Califfato e dei suoi fiancheggiatori.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

20 Novembre 2023
Londra. Ritratto dei “Britaliani”

Londra. Ritratto dei “Britaliani”

27 Ottobre 2023

In Argentina è in vantaggio il peronismo con Sergio Massa

Ay Sudamerica! Presidenziali in Argentina, il peronismo risorge e va al ballottaggio da favorito

Focus. Dopo il Karabakh, l’Armenia alla prova dell’uscita dall’isolamento internazionale

Ay Sudamerica! Argentina alle urne con l’incubo inflazione

Il caso. Se gli Usa censurano il “pisellino” del David di Michelangelo

Perché leggere il saggio “L’eroe criminale, Stepan Bandera e il nazionalismo ucraino”

Riviste. Su Eurasia focus sull’asse Cina-Russia più saggi di Lelio Basso e Jean Thiriart

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023
“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più