• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Buttanissima Sicilia” di Buttafuoco: j’accuse contro la sua amata terra

by Marco Ciriello
19 Ottobre 2014
in Libri
0
Pietrangelo Buttafuoco
Pietrangelo Buttafuoco

Da amante ad accusatore, Pietrangelo Buttafuoco mette in pratica la lezione di Christopher Hitchens, scrivendo “Buttanissima Sicilia. Dall’autonomia a Crocetta, tutta una rovina” (Bompiani). Fa i conti con quello che più ama – la sua Sicilia – senza nessuna ipocrisia, con una lucidità sciasciana, che può piacere o meno, ma c’è – una stranizza d’amuri – che raccoglie il peggio e il meglio dell’isola, non risparmia nessuno con un linguaggio diretto mai mediato, mai ridondante, più che un libro è un una tempesta che attraversa città e vite dei protagonisti della storia politica siciliana degli ultimi anni.

Racconta l’autonomia come colpa, acqua che nutre il peggio, dove il peggio è la mafia. Chiede un commissario dello Stato al posto del governatore Rosario Crocetta, autore e protagonista della peggiore stagione politica siciliana (“da opera dei pupi a quella dei puppi”). Abrogazione dello statuto speciale – privilegio divenuto prigione – figlia dell’Evis, esercito volontario degli indipendentisti, fortemente inquinato dai mafiosi. Si rivolge a Renzi, a Grillo, cerca un volontario capace di sposare la sua tesi, di esaudire il suo desiderio, e mentre invoca e cerca compagni di viaggio, complici di una riforma, descrive lo stato delle cose, disegna un percorso a tratti utopico ma lo fa con una tale carica d’amore pazzo e con una scrittura così precisa che qualunque lettore potrebbe andargli dietro, magari per scoprire che pensa dei molti personaggi che “invece di governare declamano”, su tutti Crocetta. “Pokemon invincibile. Eroe dell’antimafia” che fa “dell’antimafia un automatismo” che “se ne partì per combattere la mafia e risultò che la sfasciò tutta l’antimafia”, che caccia Battiato per piazzare la sua segretaria, che nomina assessori delle madamine, che nomina l’escluso Ingroia e a sua volta è nominato, supportato da un Mastro don Gesualdo attaccato alla roba della politica con un patrimonio clientelare enorme: Raffaele Lombardo. Che usa l’omosessualità come difesa a dispetto del suo essere “privilegio degli dèi” secondo le parole di Giò Stajano.

La tempesta di Buttafuoco è anche piena di letteratura, dall’analisi della lingua di Crocetta che ruota tutta attorno alla presunzione, dall’antologia di storie e scrittori usata a supporto dei personaggi e dei luoghi, da Pirandello a Tomasi di Lampedusa, Piero Grasso che si fa metodo (è un romanzo da scrivere: L’annacamento) e persino delle occasioni mancate: come l’aeroporto di Comiso che invece di portare il nome di Gesualdo Bufalino porta quello di Pio La Torre.

Ha avuto molto coraggio Buttafuoco a farsi carico di raccontare e giudicare quella che è stata l’antimafia del dopo Falcone-Borsellino – “Due sono i tipi di mafia: la mafia e la mafia dell’antimafia” – l’isola che non ha più partiti ma solo padroni, il posto dello sperpero culturale ed economico, del consumo esagerato di territorio e vite, delle declinazioni egoistiche, dove tutto ruota attorno alla sinistra perché la destra non c’è, sembra un paradosso e forse lo è, fabbricato anche questo dal marketing – di Klaus Davi – che sostituisce il pensiero politico. Promettendo di redimersi la Sicilia continua a sprofondare, annunciando di riemergere in realtà restaura di continuo lo stesso peccato: quello imperdonabile di non amarsi. Fino al grande paradosso: “Ogni volta che passo davanti ai cancelli di Rebibbia, a Roma, la casa circondariale dove è detenuto Cuffaro, mi ritrovo a gridare: “Scusa, Totò”. E la Sicilia, oggi, non è neppure più quella dei cannoli ma qualcosa di peggio: ci vuole l’antitetanica a districarsi tra le vicende siciliane”. Tetano che avvelena e distrugge, lentamente.

Nuovo scrittore siciliano

Buttafuoco con questo libro-tempesta, che salva Leoluca Orlando, Mirello Crisafulli, Pif e pochi altri, diventa anche il nuovo scrittore siciliano, la vera voce capace di dire la realtà a dispetto del calcolo, esce dalla teatralizzazione e dalla personificazione: dalle città ai trasposti, e si fa vento che spazza via tutto, forse non servirà a niente il suo libro (in Sicilia, tra le altre cose, si legge pochissimo) ma Buttafuoco ha ironia sufficiente per amare le cose fatte per la bellezza di farle e non per ottenere successo o vincere.

rete nomuosLa sua tempesta è la possibilità offerta all’isola, è la testimonianza che c’è altro (persino dalla colonizzazione americana: ratificata col Muos di Niscemi), e nell’invocazione centralista del commissariamento c’è anche il ritorno a casa della Sicilia, figliol prodiga, “fogna del potere”, dove ora non c’è più niente nemmeno la Fiat, lasciata libera di sbagliare e cercare, innamorarsi e dimenticare, andarsene e, infine, tornare. (da Il Messaggero)

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023

L’ultimo saggio di Alain de Benoist sul grande pensatore ebreo Martin Buber

Beloukia e Hassib, una storia d’amore e di sesso nella Francia degli anni Trenta

Aspide. Didionnaire, l’album fotografico di una vera giornalista americana

Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi

Aspide. “La scimmia in inverno” tra alcol e amicizia virile

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più