• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Sergio Romano scrive di Evola sul Corriere della Sera

by Sergio Romano
15 Ottobre 2014
in Cultura
0
Julius Evola
Julius Evola

Nella rubrica quotidiana della posta sul Corriere della Sera, Sergio Romano ha risposto oggi a una lettrice che si dice colpita dal personaggio di Julius Evola, dopo la lettura de “Il Cammino del Cinabro”. 
Ecco lo scambio epistolare.

Incuriosita da alcune recensioni, ho comprato “Il cammino del cinabro” di Julius Evola.

Ho visto tante volte citato il suo nome, anche se spesso negativamente e con sdegno. Invece, leggendo il libro (facendo la tara sul fatto che è autobiografico) non mi è sembrato un personaggio così luciferino e disprezzabile. Anzi, ho scoperto che era amico dell’editore antifascista Vanni Scheiwiller, con il quale aveva intrattenuto una corrispondenza che forse sarebbe da pubblicare. Dai tanti documenti inseriti nel testo emergono posizioni e frequentazioni inaspettate.

Insomma, questa lettura ha abbattuto molti dei pregiudizi che avevo su questa figura. Ma chi era il vero Evola?

Arianna Pagani , paganiarianna3@gmail.com

Cara Signora,
Julius Evola ebbe due vite. Nel sua prima vita fu pittore, futurista, dadaista (dal nome di un movimento artistico e letterario nato a Zurigo nel 1916) e amico del suo fondatore, Tristan Tzara.
I quadri dipinti in quegli anni furono notati e ammirati in alcune delle grandi esposizioni europee del tempo. Ma nel 1921 attraversò una difficile crisi personale, fu attratto dagli studi filosofici e dedicò il resto della sua vita alla elaborazione di un idealismo magico in cui è visibile l’influenza di Nietzsche, del pensiero razziale di Gobineau, della filosofia indiana e di altri culti esoterici dell’Asia.
Aderì intellettualmente al fascismo e al nazismo perché sostenne di vedere in quei movimenti la nascita di un neo paganesimo e l’avvento di un’era eroica dominata da razze che avrebbero difeso i loro popoli dai flagelli della modernità. Uno dei suoi libri più importanti è, per l’appunto, Rivolta contro il mondo moderno. Era a Vienna nell’aprile del 1945 quando fu ferito durante un bombardamento alleato e perdette l’uso delle gambe.
Quando rientrò in patria, nel 1948, fu accusato di avere collaborato alla creazione di una organizzazione fascista rivoluzionaria e venne processato; ma fu assolto ed ebbe da allora nella società culturale italiana una posizione simile per certi aspetti a quella di Céline, lo scrittore anti-semita di cui venivano riconosciute, tuttavia, le grandi qualità letterarie.
Vanni Scheiwiller scoprì i suoi libri durante gli studi universitari, gli fece visita, instaurò con lui un rapporto cordiale e divenne più tardi editore di alcune delle sue opere. Era liberale e proprio per questo allergico alle ortodossie che scomunicano gli eretici, ai conformismi che non rendono onore all’intelligenza e alla fantasia anche quando si esprimono in termini «scorretti».
Fu amico di Evola per gli stessi motivi per cui mobilitò la cultura italiana in difesa di Ezra Pound, confinato in una clinica psichiatrica americana dopo la fine della Seconda guerra mondiale per le sue trasmissioni filo-fasciste dai microfoni dell’Eiar durante il conflitto.

@barbadilloit

Sergio Romano

Sergio Romano

Sergio Romano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: corriereculturaevolajuliusromanoserasergio

Related Posts

Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023
Torna in libreria il capolavoro di Knut Hamsun: “I frutti della terra”

Ritratti (di G.Malgieri). Knut Hamsun gigante della letteratura norvegese e mondiale

20 Settembre 2023

Racconto d’estate. Una serata surreale tra ecologia e produttivismo

Casa Vannacci. Il buon senso del generale (quello che veramente ha detto)

“Mi limitavo ad amare te”: orfani e guerra a Sarajevo vista dalla Postorino

Giambattista Vico, un gigante del pensiero nella biografia di Marcello Veneziani

Teatro Greco. La stagione Inda 2024 annuncia il ritorno a Siracusa di Plauto e regie eclettiche

Ecco “Radici”, il nuovo festival dell’Identità in Piemonte

Rivista. Arriva “identitario” contro l’ignavia del “mondo degli uguali”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più