• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Povera per i Poveri” di Gerhard Muller: Roma abbraccia la Teologia della liberazione

by Fernando Massimo Adonia
30 Agosto 2014
in Libri, Scritti
0

gerard_mullerPace fatta tra la Chiesa di Roma e la Teologia della liberazione? Sembra proprio di sì. Il punto d’incontro è la povertà. E non poteva essere altrimenti. A mettere d’accordo tutti è il cardinale Gerhard Müller, il prefetto della congregazione per la dottrina della fede. Un ratzingeriano d’acciaio, il curatore dell’opera omnia. La sua firma svetta su Povera per i poveri. La missione della Chiesa (ed. 2014), uscito per i tipi della Libreria Editrice Vaticana di don Giuseppe Costa. La prefazione è di Papa Francesco, mentre il saggio conclusivo è affidato a Gustavo Gutiérrez, uno dei maestri della discussa ermeneutica sudamericana. Un incrocio di dati non casuale, che fa da sigillo ad un’operazione editoriale dalla chiara fragranza al ramoscello d’ulivo.

Gli strascichi della Libertatis nuntius e della Libertatis Coscientia, le due istruzioni della congregazione presieduta allora da Joseph Ratzinger, rispettivamente del 1984 e 1986, hanno lasciato il segno. Nell’immediato, si temette lo scisma. Col sennò di poi, quella tappa drammatica, vale quanto un punto di partenza. La sfida, di lì in avanti, fu infatti quella di scovare una «retta interpretazione» sul come declinare nel concreto il concetto di Liberazione. Non certo – lo spiega Müller – «la formulazione di un’ideologia al servizio dell’ennesimo progetto utopico quanto violento, sulla falsariga del marxismo». Semmai il riconoscimento che «non è possibile parlare di Dio senza la partecipazione pratica al complessivo e integrale agire liberante da Lui inaugurato».

Questa consapevolezza, per il prefetto tedesco, è la pietra angolare della lezione di Gutiérrez. Una teologia non proiettata interamente nell’aldiqua, ma – è qui il riconoscimento principale – dal «fondamento teocentrico e cristocentrico». Sulla scorta di tali acquisizioni, e sullo smussamento degli eccessi, è quindi comprensibile il messaggio attuale di Papa Bergoglio, sudamericano sì, ma anche strenuo avversario sul campo di quella che fu l’esperienza dei teologi della Liberazione: «Solo quando l’uomo si concepisce non come un mondo a sé stante ma come uno che per sua natura è legato a tutti gli altri, ai “fratelli”, è possibile una prassi dove il bene comune non rimane parola astratta».

La povertà può essere dunque una scelta originaria – spiega il vescovo di Roma – da vivere «non come un handicap ma come una risorsa da donare a vantaggio di tutti». Ecco trovata la quadra sull’opzione preferenziale della Chiesa in favore dei poveri: farsi essa stessa povera, ma per i poveri “in spirito”. Un servizio da compiere senza impugnare armi o inseguire abbrutimenti carichi di conflitto e impazienza politica.

*Gerhard card. Muller, Povera per i poveri. La missione della Chiesa, Città del Vaticano, Lev, 2014, euro 20,00. 

@fernandomadonia

@barbadillo

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: gerard mullergiuseppe costaguastavo guetierrezjoseph ratzingerlevpapa francescoteologia della liberazione

Related Posts

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

11 Giugno 2025
Bardèche racconta Louis-Ferdinand Céline come «un rivoluzionario della letteratura» 

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

9 Giugno 2025

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

Carlo Tortarolo scultore di uragani

“Essere e tempo in Ugo Spirito”: un saggio sul filosofo di Cavallera

L’eredità per una vita di milizia: gli scritti di Rutilio Sermonti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più