• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Anarchia La Notte del giudizio” bolgia horror in New York

by Max Gobbo
19 Agosto 2014
in Cinema
0

UnknownNegli USA dell’anno 2022 il governo, per limitare la criminalità ed esorcizzare la violenza, ha istituito una sorta di giorno dell’assassinio, un periodo di dodici ore in cui ogni crimine (incluso l’omicidio) è consentito. Al grido “si salvi chi può”, si scatena una lotta feroce in cui la città di New York si trasforma in un autentico campo di battaglia. In questo inferno di fuoco e fiamme, un gruppo di persone, guidate da un uomo in cerca di vendetta, sospinte da varie motivazioni e dall’istinto di sopravvivenza, cercheranno di sfuggire alla morte.

L’idea su cui è basata questa pellicola americana, Anarchia, La Notte del giudizio,  appare abbastanza originale, anche se aberrante. L’immagine d’una società ordinata e senza crimini, è tanto auspicabile quanto utopistica. Uno sfogo regolamentato, ancorché selvaggio e criminogeno, della violenza a scopo catartico, sembrerebbe, di primo acchito, il prodotto balzano e un po’ folle della mente di qualche sceneggiatore dal gusto macabro. Eppure, la funzione da valvola di sfogo delle tensioni sociali e dell’aggressività, compresse dalle regole e dalle convenzioni, è piuttosto antica. Il poeta latino Giovenale usò la famosa formula “panem et circenses”, per alludere ai cruenti spettacoli gladiatori che andavano in scena nelle arene romane, e in cui il popolo dava sfogo alla propria brutalità.

Un concetto antico, quindi, quello riproposto in modo spettacolare, usando un meccanismo narrativo allucinato e frenetico, da James De Monaco. Il film ricorda, nei suoi movimenti di macchina e nella dinamicità delle scene, i video amatoriali girati da testimoni terrorizzati in occasione di disordini e violenze che con gusto degenerato impazzano sul web.

Tra richiami alla nuova generazione dei lungometraggi horror, e vaghe e profane reminiscenze de I Guerrieri della Notte e Arancia Meccanica, il film del regista americano, anche a causa d’una sceneggiatura incerta e piena di iperbole inutili e grottesche, tenta senza riuscirci appieno, di ricreare una società distopica di alienati in cerca d’una redenzione truculenta.

Ci chiediamo allora se sia valsa la pena di girare una pellicola del genere, quando nel 1993 Joel Schumacher scioccò gli spettatori col suo geniale Un Giorno d’ordinaria follia. Ma, più di tutti gli altri illustri predecessori del genere, c’è caro ricordare lo splendido La decima vittima del 1965, girato con maestria da Elio Petri e tratto dal romanzo (The Seventh Victim) di Robert Sheckley. Quello si un film distopico, condotto con sapiente ironia e spirito critico, capace di generare la visione d’un mondo altro e futuribile.

Ecco perché ci pare distante anni luce il modesto Anarchia la Notte del giudizio, dal lungometraggio interpretato da uno straordinario Marcello Mastroianni nelle vesti del biondo giocatore impegnato in un torneo mortale dato in mondovisione. Quello si un film da vedere e rivedere in totale anarchia!

@barbadilloit

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

The Alto Knights: Costello vs Genovese a Little Italy

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più