• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Effemeridi. Tiziano Terzani e il grande viaggio della vita” iniziato da Firenze

by Amerino Griffini
28 Luglio 2014
in Cultura, Personaggi
0

terzaniDieci anni fa, il 28 luglio 2004 moriva ad Orsigna, una frazioncina sull’Appennino, la più lontana e alta del comune di Pistoia, Tiziano Terzani.
Grande viaggiatore, giornalista, fotografo, una gran fatica per sfuggire al posto fisso in Banca Toscana (tanto auspicata dalla famiglia poverissima che aveva fatto sacrifici per farlo studiare), ma anche poeta, scrittore e ricercatore di una spiritualità che non confinava con la fede o con una pratica religiosa.
Romanticamente amante della giustizia, iscritto a Giurisprudenza con l’idea un giorno di “difendere i poveri dai ricchi e i deboli contro i potenti”; con quel bagaglio ideale e con la sua macchia fotografica fu corrispondente di guerra su fronti dove c’erano popoli alla ricerca della loro libertà. La stessa che lo aveva mosso ad occuparsi di politica europeista nel 1956 sotto la spinta della rivolta ungherese.
Sulle colline di Orsigna che in qualche foto somigliano a montagne e a foreste lontane dove era stato – tanto da sentirsi di chiamarla “la piccola Himalaia” – si stabilì in attesa della fine, ripensando e rivivendo “un mondo che non esiste più” che sarà anche il titolo di un libro postumo di sue foto e di suoi scritti, curato dal figlio Folco.
Folco e Saskia, i due figli avuti con la moglie Angela, figlia del pittore tedesco Hans-Joachim Staude, uno che aveva scelto Firenze come sua seconda patria (o terza, visto che era nato ad Haiti) trovando accoglienza negli anni ’20 in quella Villa Romana, punto d’incontro degli intellettuali tedeschi innamorati di Firenze, e nella quale era tornato nel 1945 dopo essere sceso da un camion della ritirata tedesca ormai arrivato dopo Milano, non prima di aver passato qualche mese di prigionia in campo di concentramento americano per essere stato interprete della Luftwaffe.
Terzani, con Angela e i figli dopo gli anni delle guerre, ne aveva passati altri trenta in estremo Oriente, per quelle strade alla fine ripercorse nell’ultimo viaggio, alla ricerca del perché della sua malattia, era tornato a casa con la consapevolezza di essere “leggero”, lontano dalla sua “maschera”: “Sono una cosa molto più grande, molto più piccola, molto più particolare, ma non sono niente di tutto quello. E proprio perché non sono niente di specifico, mi posso permettere di pensare che sono tutto”.
Erano ormai lontane le guerre, lontane le polemiche, le ultime con Oriana Fallaci con l’elmetto dell’intolleranza americana e anche contro il “buonismo sciocco della sinistra” a proposito del problema dell’immigrazione, al quale replicava con la confuciana massima dell’insegnare a pescare invece di dare il pesce.
Come sappiamo da “La mia fine è il mio inizio” (libro e film), tre mesi prima della morte chiamò il figlio Folco per narrargli, giorno dopo giorno, il “grande viaggio della vita” iniziato dalla sua Firenze, non al telefono che odiava, ma assieme, innanzi allo spettacolo della piccola Himalaya pistoiese.

@barbadilloit

Amerino Griffini

Amerino Griffini

Amerino Griffini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Perché riscoprire Robert Brasillach romanziere senza tempo

“Sei ore da perdere”, l’avvincente giallo di Brasillach nella Parigi occupata

7 Dicembre 2023

La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella

In libreria il nuovo numero di Studi Evoliani, l’Annuario della Fondazione

A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

Teatro. Mario Incudine è Barbablù nella favola noir di Costanza Di Quattro

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più