• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

2 giugno. L’appello dei marò Latorre e Girone dall’India: “Soffriamo con dignità. Da italiani”

by Francesco Filipazzi e Fma
2 Giugno 2014
in Cronache, Esteri
0

maròDecisi e fermi al loro posto, due soldati italiani di cui andare orgogliosi. Questi sono Salvatore Girone e Massimiliano Latorre nel video messaggio inviato agli italiani in occasione del 2 giugno, festa della Repubblica. Parlano di onore, mantenimento della parola data, dignità dei militari che operano del mondo e della nostra bandiera. “Abbiamo ubbidito a un ordine, abbiamo mantenuto una parola e oggi siamo ancora qui”, ha spiegato Salvatore Girone ricordando come “quello che noi possiamo fare è comportarci da militari e italiani: soffrire con dignità nell’attesa che questa storia abbia termine”.  Dopo due anni di prigionia in India, i due marò non hanno perso la speranza di tornare nel paese natio, non si arrendono e ribadiscono la propria innocenza. Massimiliano Latorre: “”Chiedo scusa per l’emozione ma non sono solito avere questo onore e voglio approfittare per estendere gli auguri al comandante delle Forze Armate, al Presidente e a tutti i nostri colleghi attualmente impegnati all’estero e a quelli che operano in Italia. E a tutti gli italiani”.

[youtube]

[/youtube]

Ma anche durante le celebrazioni per la festa della Repubblica, i riferimenti alla detenzione indiana dei due soldati italiani non sono mancati. A Roma, durante la sfilata delle Forze Armate, alcuni manifestanti hanno indossato delle magliette con la scritta “Marò Liberi” e l’applauso più sentito e scrosciante è stato dedicato dal pubblico al passaggio della Brigata San Marco, mentre i militanti di Fratelli d’Italia hanno esposto uno striscione. Gesti simbolici, che fanno capire come il popolo italiano abbia fatto propria la vicenda, tanto che le iniziative di sostegno ai marò si sono susseguite in varie città per tutta la giornata.

Dal canto loro le istituzioni cercano di lanciare messaggi rassicuranti e il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha spiegato che ormai la crisi è stata internazionalizzata e che, se i rapporti con il nuovo governo indiano non saranno positivi, l’Italia ricorrerà all’arbitrato internazionale.  Polemici i toni di Fratelli d’Italia, che non hanno partecipato all’audizione parlamentare durante la quale hanno parlato Girone e Latorre in streaming, mentre il Movimento 5 Stelle in una nota ha dichiarato che il governo è “indegno” e che i due soldati sono vittime di un “disastro diplomatico”.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi e Fma

Francesco Filipazzi e Fma

Francesco Filipazzi e Fma su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

A Londra il soft power dei taralli italiani

A Londra il soft power dei taralli italiani

1 Dicembre 2023
Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

20 Novembre 2023

La storia. Quello che non torna nell’eccidio di Kindu, dove morirono 13 militari dell’AM

Londra. Ritratto dei “Britaliani”

In Argentina è in vantaggio il peronismo con Sergio Massa

Ay Sudamerica! Presidenziali in Argentina, il peronismo risorge e va al ballottaggio da favorito

Focus. Dopo il Karabakh, l’Armenia alla prova dell’uscita dall’isolamento internazionale

Ay Sudamerica! Argentina alle urne con l’incubo inflazione

Il caso. Se gli Usa censurano il “pisellino” del David di Michelangelo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

7 Dicembre 2023
Perché riscoprire Robert Brasillach romanziere senza tempo

“Sei ore da perdere”, l’avvincente giallo di Brasillach nella Parigi occupata

7 Dicembre 2023
Effemeridi. 26 Ottobre 1954: quando Trieste ritornò all’Italia

La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella

7 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Sandro su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Primula Nera su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più