• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Siria. Il premio Pulizer Seymour Hersh rivela: “Ribelli e Turchia usarono gas sarin”

by Odoacre Chierico
10 Aprile 2014
in Esteri
0

SiriaUna inchiesta condotta dal giornalista premio Pulitzer Seymour Hersh ha rivelato che sarebbero stati i ribelli ad usare armi chimiche nel conflitto in Siria.  Nella ricostruzione del giornalista americano l’attacco dell’agosto del 2013 con il sarin fu un espediente preparato per convincere Washington a dare il via libera allo strike contro Damasco e il governo legittimo di Bashar Assad.

Per Seymor Hersh nell’operazione ci sarebbe stato anche lo zampino della Turchia che non solo si era schierata con i ribelli, ma li aveva anche sostenuti economicamente. L’utilizzo di armi chimiche avrebbe costituito il punto di non ritorno per favorire un intervento internazionale o americano: così l’attacco con il gas andò in scena il 21 agosto 2013, in un quartiere periferico della capitale siriana. La flotta e gli aerei Usa erano già pronti all’azione, ma le informazioni ricevute da Obama determinarono il congelamento del piano, previsto per il 2 settembre.

Il presidente Usa, non potendo rivelare i particolari sulle operazioni dei ribelli, cerco una strategia di uscita, appellandosi al voto del Congresso. Successivamente emerse l’asse con Putin grazie al quale Assad prometteva di consegnare il suo arsenale chimico per farlo distruggere.

@barbadilloit

Odoacre Chierico

Odoacre Chierico

Odoacre Chierico su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: pulitzerribellisiriaturchia

Related Posts

Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

20 Novembre 2023
Londra. Ritratto dei “Britaliani”

Londra. Ritratto dei “Britaliani”

27 Ottobre 2023

In Argentina è in vantaggio il peronismo con Sergio Massa

Ay Sudamerica! Presidenziali in Argentina, il peronismo risorge e va al ballottaggio da favorito

Focus. Dopo il Karabakh, l’Armenia alla prova dell’uscita dall’isolamento internazionale

Ay Sudamerica! Argentina alle urne con l’incubo inflazione

Il caso. Se gli Usa censurano il “pisellino” del David di Michelangelo

Perché leggere il saggio “L’eroe criminale, Stepan Bandera e il nazionalismo ucraino”

Riviste. Su Eurasia focus sull’asse Cina-Russia più saggi di Lelio Basso e Jean Thiriart

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Euro2024. L’Italia nel girone con Croazia, Albania e Spagna

Euro2024. L’Italia nel girone con Croazia, Albania e Spagna

2 Dicembre 2023
Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

2 Dicembre 2023
Berto Sour. Rilegittimare il “maschio guerriero” al tempo dell’isteria post-femminista

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

2 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Il Nazionale su L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo
  • Guidobono su L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo
  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più