• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Allacciate le cinture”: l’affresco di Ozpetek dal Salento su amore e malattia

by Giovanni Vasso
20 Marzo 2014
in Cinema
0

allacciate-le-cinture-locandina-low-315x350Non fatevi ingannare dalla pioggia né dalla pensilina del bus, tenete duro per i primi quindici minuti: “Allacciate le cinture”, il nuovo film di Ferzan Ozpetek, girato nelle splendide terre del Salento, non è un pippone né ha la minima intenzione di esserlo. Anzi, sottilmente, può essere considerato quasi una continua presa in giro di tutte le isterie contemporanee.

Per la sua ultima creatura, il regista turco non rinuncia ai suoi cavalli di battaglia con il classico riferimento al personaggio gay e una parte importante della trama legata al tema della malattia.

La storia cammina avanti e indietro su un ponte tra due epoche, vicinissime eppur lontane. Distanti tra loro solo tredici anni ma pure così estranee tra di loro. Si parte dal 2000, quando due ragazzi, garzoni del bar della piazza, potevano sognare di aprirsi un pub di successo. Si vive di amicizia, amori ufficiali, fascinazioni proibite e inconfessabili prima a sé stessi e poi agli altri che portano a conseguenze difficilmente prevedibili.

Si arriva al 2013, quando il successo tanto progettato è finalmente arrivato.  Ma c’è ben altro a cui fare fronte: si cresce, arrivano i figli, la famiglia, l’amore appassisce e il corpo rischia di avvizzire a causa dell’età e la mente di scoppiare per colpa della disperazione. Ma poi la vita fa la sua chiamata: c’è da lottare, c’è un tumore da combattere.Tutto inizia con una bella ragazza che fa la barista e che incontra uno “stronzo” fidanzato con la sua amica del cuore, a sua volta coinquilina di Fabio, l’amico gay che diventerà uno dei pilastri della sua vita.

Elena (interpretata da Kasia Smutniak), all’apice della sua avventura di donna, madre e imprenditrice (non di moglie, scoprirete perché vedendo il film) scopre di avere un tumore al seno che la costringerà a massacranti sedute di chemio e a un pesante viaggio interiore che la riporterà praticamente ovunque, esplorando ogni anfratto di un affresco umano bizzarro, spesso drammatico, a volte tragico, sempre naif.

Il cast è di buon livello e non tradisce le aspettative. Anzi, qualcuno sorprende. A partire da Francesco Arca (Antonio) che sfodera un’espressività molto fisica ma pur sempre inattesa. Dialoghi ne interpreta pochi – essere belli e tenebrosi implica anche il vivere di poche parole – in compenso si trova a suo agio nel rendere tutta l’intensa fisicità del suo personaggio. Irriconoscibile, poi, la stupenda Luisa Ranieri: Ozpetek le affida il ruolo della sciampista esuberante  e l’attrice napoletana non tradisce le attese.

Elena Sofia Ricci, che interpreta la zia sgangherata di Elena, rende bene il personaggio ‘alternativo’ a tutti i costi ma che deve fare i conti con le sue contraddizioni. Come quando predica il veganesimo alla nipotina che la scopre a mangiare salsicce di nascosto.

Kasia Smutniak è a suo agio nei panni della donna sofferente, anche quando ride, sorride, ha il volto velato da una misteriosa malinconia che la rende fragile nonostante le molteplici ‘professioni’ di forza che il personaggio di Elena tenta in ogni momento del film.

Ozpetek, con ‘Allacciate le cinture’, regala la sua nuova cartolina naif. Esagerata, senza dubbio ma proprio per questo, vitale. Nonostante tutte le contraddizioni, le isterie, i progetti, le paure e le ‘turbolenze’ che la vita riserva a ciascuno.

 @barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: allacciate le cintureozpeteksmutniak

Related Posts

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

Il dibattito. “Albatross”, Almerigo Grilz e il racconto silenziato del FdG e degli anni settanta

8 Luglio 2025
“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

5 Luglio 2025

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

In “Albatross” vita breve e coraggiosa di Almerigo Grilz, giornalista free lance

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più