• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Sport. La scherma: prima arte marziale europea?

by Enrico Petrucci
7 Marzo 2014
in Cultura
0

Musashi - MarcelliQuella di arte marziale è una definizione moderna entrata nel linguaggio comune con l’approssimarsi delle Olimpiadi di Tokio del 1964 quando il Judo divenne sport olimpico. E l’arte marziale resta un concetto ineluttabilmente associato alla tradizione orientale, a cui talvolta ci si volge con invidia, non trovando nella tradizione europea un corpus codificato in cui la preparazione al combattimento si sviluppi parallelamente a quella filosofico-spirituale. Le nobili tradizioni europee di boxe e savate preparano e perfezionano l’attitudine mentale, ma è una maturazione che avviene a livello implicito: necessità e conseguenza della preparazione fisica al combattimento.

A prima vista in Europa mancano quelle figure determinanti dei grandi maestri della tradizione marziale orientale e la loro capacità di tramandare la loro visione tecnico-spirituale in testi scritti. La visione di opere come Il Libro dei Cinque Anelli di Musashi e l’Hagakure di Tsunetomo che oggi raggiungono un’audience globale, citate (anche a sproposito) in ambiti ben lontani da quello marziali. Insegnamenti senza vincoli di spazio e di tempo.

Un grande merito filosofico, quello di questi grandi maestri nipponici, ma anche “facilitato” dal contesto storico in cui è maturato. La loro opera raggiunge questa fama anche per la lenta sublimazione in un contesto non solo quasi completamente impermeabile all’esterno, ma in cui l’evoluzione stessa della tecnologia bellica fu pressoché assente (nel Sol Levante, nel 1607 si riuscì persino a bandire le armi da fuoco, portando rapidamente alla loro estinzione). Le armi e l’addestramento di un samurai dell’epoca di Musashi rimasero sostanzialmente invariati fino a metà dell’800, quando il Giappone passò bruscamente dall’era feudale all’età moderna con l’imperatore Meiji.

Una condizione particolare (non dissimile quella cinese) completamente diversa da quella europea, in cui l’evoluzione del “mestiere delle armi” fu rapida e spietata. Evoluzione che contribuì ad obliare le opere e i trattati dei maestri d’arme europei coevi di Musashi e Tsunetomo. Tra il ‘500 e il ‘700 furono molti, specialmente in Italia, i maestri d’arme che codificarono in trattati sia la loro tecnica schermistica, che la loro visione spirituale e cavalleresca, in maniera non diversa da quella dei maestri giapponesi. Ad esempio il maestro italiano Saviolo, attivo a Londra, pubblicò nel 1595 un trattato in cui questo parallelo tecnico-filosofico era chiaro fin dal titolo: La Pratica di Vincenzo Saviolo: in due libri. Il primo che tratta l’uso della striscia e del pugnale. Il secondo dell’onore e delle questioni d’onore.

Maestri d’arme italiani noti e apprezzati all’epoca a livello europeo, ma oggi dimenticati. Eppure questa tradizione marziale nostrana poco avrebbe da invidiare da quella dei più noti  Musashi e Tsunetomo. Per approfondirla, assieme al suo impatto europeo, si terranno a Roma, tra il 7 e il 9 marzo, le Giornate Internazionali della Scherma Storica.

Per informazioni clicca qui

@barbadilloit

Enrico Petrucci

Enrico Petrucci

Enrico Petrucci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: arti marzialiitaliaorienteschermasport

Related Posts

Perché riscoprire Robert Brasillach romanziere senza tempo

“Sei ore da perdere”, l’avvincente giallo di Brasillach nella Parigi occupata

7 Dicembre 2023
Effemeridi. 26 Ottobre 1954: quando Trieste ritornò all’Italia

La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella

7 Dicembre 2023

In libreria il nuovo numero di Studi Evoliani, l’Annuario della Fondazione

A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

Teatro. Mario Incudine è Barbablù nella favola noir di Costanza Di Quattro

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023
Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

8 Dicembre 2023
Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più