• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Governo. Renzi rottama (anche) la Leopolda: il Matteo I segna la continuità con Letta

by Antonio Rapisarda
23 Febbraio 2014
in Corsivi, Politica
0

renziDoveva essere un “governo Leopolda”. E invece è tutto un esecutivo Letta II questo Matteo I. Una continuità con il precedente tutt’altro che rivoluzionaria per il premier in pectore che oggi ha giurato al Quirinale assieme alla squadra dei suoi ministri. Si certo, nelle note si enfatizza il fatto che sarà un governo “snello” (Renzi ha scomodato il “De Gasperi III” segno di un’incontenibile voglia di battere primati statistici), “pieno di donne” e  con qualche novità. Ma di cambiamento, di rottamazione, di cambio di marcia – almeno nel profilo dei suoi componenti – se ne vede ben poco.

Che cos’è se non continuità Angelino Alfano confermato all’Interno? E assieme a lui ben nove dei ministri precedentemente nella compagine Letta? Veniamo alle novità: che dire, poi, della casella più importante, quella dell’Economia, dove è stato nominato Pier Carlo Padoan: vicepresidente dell’Ocse, già consulente presso la Banca mondiale, la Commissione Europea e la Bce. Un tecnico che qualifica da subito con chi ha intenzione di interfacciarsi il nuovo governo; un tecnico – seppure un po’ politico dato il suo coinvolgimento nella fondazione ItalianiEuropei di Massimo D’Alema – che sembra rassicurare gli uffici internazionali che tengono sott’occhio Palazzo Chigi come si fa con un alunno insubordinato più che l’elettorato e il mondo del lavoro che è già sceso in piazza.

Si era già capito dai tanti “no” eccellenti che Renzi ha ricevuto in questi giorni (da Oscar Farinetti a Luca Cordero di Montezemolo, da Alessandro Baricco ad Andrea Guerra) le difficoltà del segretario del Pd a coinvolgere gli uomini e le donne a lui vicini all’interno dell’avventura di governo: troppe le opacità sulla genesi dell’incarico e, occorre dirlo, anche poco coraggio da parte di alcuni sostenitori del sindaco di Firenze nel momento della chiamata diretta. Assieme a questo, le pressioni dei grandi sponsor del segretario (De Benedetti in primis), il braccio di ferro con il Quirinale da una parte e quello con gli alleati della strana maggioranza hanno costretto Renzi nella per lui inedita veste di “mediatore”.

Tutto questo si è riversato nella scelta dei nuovi ministri: selezionati – come dimostrano le biografie (l’esponente delle Coop, la cuperliana, la Confindustriale, la renziana, la Madia che è stata un po’ tutto e così via) – più col manuale Cencelli che con il metro di quella “generazione Leopolda” che Renzi diceva di voler proporre. Ma c’è di più. La stessa conferma di tre ministeri al Nuovo centrodestra non rappresenta tanto saldare l’asse con Alfano quanto il fatto che Renzi non ha sfondato dove pensava di sfondare: sperava di ampliare la sua maggioranza, a sinistra e con i grillini e ciò a quanto pare non è avvenuto. Il risultato di tutto questo è, a prima vista, una riedizione di un governo di coalizione: stessa maggioranza, Economia in mano a un tecnico. Uno schema del “governo del presidente” che potrebbe rappresentare, inglobando lo stesso Renzi, l’ennesimo punto segnato da Giorgio Napolitano. Forse il vero rottamatore della politica italiana.

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più