• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Il Pd vuole sopprimere il Cnel laboratorio dell’inclusione sociale che manca

by Mario Bozzi Sentieri
21 Febbraio 2014
in Cronache
0

cnelSecondo quanto ha riportato recentemente il sito de “l’Unità”, l’orientamento  di uno dei parlamentari più vicini a Matteo Renzi sarebbe quello di sopprimere il CNEL(Consiglio Nazionale dell’ Economia e del Lavoro) giudicato improduttivo e sostanzialmente inutile.

È la proposta – scrive “l’Unità” – che sta studiando e si accinge a presentare il deputato del Pd Dario Nardella :  “Sto lavorando a un testo, che sarà confrontato con i colleghi del Pd, che riguarda la soppressione dell’articolo 99 della Costituzione che riguarda il CNEL – spiega intervenendo a una tavola rotonda sulla spending review alla Stampa Estera – penso che dal 1957 a oggi sia doveroso fare un bilancio di questo organo che a fronte dei costi che comporta, che ammontano a circa 20 milioni di euro all’anno, ha prodotto appena 14 disegni di legge, nessuno dei quali è stato approvato dal Parlamento. Se vogliamo fare una coraggiosa semplificazione istituzionale – aggiunge – oltre alle Province e al Senato elettivo, bisogna anche mettere mano a certi organi di rilievo costituzionale che hanno dimostrato di non produrre tanto quanto costano alla comunità e ai cittadini’ ”.

Ma che cos’è veramente  il CNEL, di cui si parla poco e spesso  in modo superficiale, e a quali nuovi compiti potrebbe essere impegnato ?

Previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana che, all’art. 99 lo definisce:”Organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. Ha l’iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge”, il CNEL  ha alle spalle una lunga tradizione fatta di studi, di proposte normative, di pareri, di preziose archiviazioni (cura – tra l’altro – l’Archivio Nazionale dei Contratti e degli Accordi Collettivi di Lavoro) che proviene dalla sua stessa composizione, espressione delle categorie produttive e del “terzo settore”   (dei 64 componenti del Consiglio  10 sono  qualificati esperti della cultura economica, sociale e giuridica; 48 sono rappresentanti dei lavoratori dipendenti e di quelli autonomi, delle professioni e delle imprese; 6 sono espressione delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato).

Evidentemente sfuggono ai “giovani leoni” del Pd le potenzialità di un organismo che potrebbe svolgere un ruolo decisivo nel superamento del bicameralismo all’italiana (con l’abolizione del Senato). Tra tanti lambiccamenti e proposte fantasiose, ma molto gracili, sulla “Camera delle autonomie e della cultura”, il CNEL  rappresenta un’alternativa credibile e già strutturata alla crisi della rappresentanza politica e sociale, oggi dilagante.

Per questo il CNEL va difeso. Magari archiviandone l’ immagine,  un po’ troppo “notarile”, tra l’oasi felice ed il cenacolo, che si è ritagliato in questi anni, ridandogli la  sua funzione originaria, quella di essere il  luogo del confronto sociale e delle competenze, da collegare organicamente alla Camera dei partiti.

Vista l’importanza della partita in gioco, intorno alla difesa/rilancio del CNEL non è velleitario ipotizzare un fronte politicamente ampio e trasversale, in grado di abbracciare le diverse “anime” del centrodestra, presenti in Fi, Ncd, Fdi, nell’ Udc, nella Lega.

Pensiamo alla destra sociale, al solidarismo di matrice cattolica, al riformismo socialista, espressioni,   più o meno consapevoli, di una grande  tradizione “pratica” e “teorica”, che va rinverdita e convintamente  resa operativa, ora che il vecchio classismo appare tramontato e la partitocrazia è in affanno.

C’è qualcuno che vuole farsi carico di questa battaglia politica ed ideale ? Con la scusa della spending review non può essere gettato alle ortiche uno strumento essenziale sulla strada dell’inclusione sociale, della valorizzazione delle competenze, della reale partecipazione.

@barbadilloit

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Rosita Manfredi, nonna e sentinella solitaria nel paese fantasma

Leone XIV, le prime parole del papa made in Usa sono per la pace: un segnale per tutto il mondo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più