• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

La protesta. In piazza la rabbia delle imprese. Governo avvertito: “Renzi #noicisiamo”

by Elena Barlozzari
19 Febbraio 2014
in Cronache
0

confDopo i Forconi, arriva l’Associazione R.ETE. Imprese Italia a proporre non solo una “ricetta anticrisi” ma a candidarsi come spina nel fianco per il governo che verrà. Ieri  in Piazza del Popolo, la prima apparizione romana del network nazionale di piccola e media imprenditoria italiana ha registrato non a caso il tutto esaurito. Oltre cinquantamila tra industriali, piccoli produttori e commercianti provenienti da tutto il Paese hanno affollato il Pincio, Piazzale Flaminio, Via del Corso, come non accadeva da anni e hanno ribattezzato la piazza in “Piazza del Popolo degli imprenditori italiani”. La R.ETE. nasce dalle ceneri del vecchio “Patto del Capranica” –  stipulato nel 2008 tra Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti  al fine di riunire le associazioni del commercio e dei servizi in un’unica realtà –  con l’obbiettivo di convogliare le istanze provenienti dal territorio e rappresentarle presso le sedi istituzionali. La forza del progetto, hanno spiegato dal palco, «risiede nella condivisione di problematiche e soluzioni legate allo stato di crisi che  –  in questo particolare momento storico  –  affligge soprattutto i settori nevralgici del secondario e terziario».

Il presidente della CNA, Daniele Vaccarino, alla luce della prova di forza, è intervenuto dal palco della manifestazione parlando di «evento storico di cui la politica dovrà tener conto. Da oggi dovrà rispettare il nostro mondo. Sentire le nostre ragioni. Oggi gli invisibili sono diventati visibili perché le ragioni dell’impresa diventino le ragioni dell’Italia». Ragioni che pesano quanto i dati percentuali dell’apporto delle PMI all’economia del Paese: il 62% del PIL, di cui il 40% è generato dalle sole medie imprese.

Questo significa che l’ulteriore erosione delle PMI, punta di diamante del sistema produttivo nazionale, determinerebbe una contrazione del mercato tale da far scomparire l’Italia dalla scena economica mondiale. Per questa ragione, come si è sentito pronunciare dal palco, la R.ETE. promette di non fermarsi  «perché senza impresa non c’è Italia e senza Italia non c’è futuro».

Le richieste formulate dal network  delle PMI sono precise: riduzione della pressione fiscale a partire dall’Irap; sostituzione del digitale al cartaceo per snellire la burocrazia; più crediti bancari ad imprese e famiglie; valorizzazione di prodotti e produzione nazionale; rilancio dei consumi; allentamento del patto di stabilità e massima flessibilità nell’ammortamento dei beni per le imprese. Quanto detto è stato simultaneamente comunicato al neopremier Matteo Renzi mediante la formula che più si addice ad una R.ETE., ovvero Twitter, utilizzando l’hashtag:  #noicisiamo.

@barbadilloit

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

20 Settembre 2023
Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

16 Settembre 2023

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

Inferno Catania (e Sicilia al collasso)

Mio Italia. La Bce non frena l’impennata dei tassi. Crescono le insolvenze sui mutui

Storie. Ultimo Reparto etichetta militante per una estetica non conformista

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più