• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Foibe. Società di Studi Fiumani: tagliati i fondi in discussione anche la Giornata del Ricordo?

by Martina Bernardini
25 Gennaio 2014
in Cronache, Politica
0

foibeChe fine farà la legge del Ricordo dell’esodo e delle foibe? Se lo chiede la Società di Studi Fiumani, che in una nota ha sottolineato come, ancora una volta, gli esuli fiumani siano vittime di discriminazione. «Per ora – si legge nella nota – è stato rigettato dal governo Letta l’emendamento del sen. Aldo Di Biagio (Lista Civica, ndr) e quello dell’on. Fabio Rampelli (Fratelli d’Italia) a favore dell’Archivio Museo Storico di Fiume». Tali emendamenti richiedevano che fossero ripristinati totalmente i fondi a favore dell’Archivio della Società di Studi Fiumani che dal 2008 sono stati ridotti da 100mila a 35mila euro. La stessa Società aveva già richiesto al capo di gabinetto del ministro dei Beni culturali Bray un ripristino parziale di questi fondi, per poter giungere almeno a 60mila euro.

Nel comunicato, si legge anche – come  riportato Lanotiziagiornale.it – che: 1milione e 476mila euro sono stati destinati dal Viminale all’Associazione Nazionale Vittime civili di guerra (ente nato nel 1943, per assistere le vittime del secondo conflitto mondiale);  4milioni di euro sono stati stanziati a favore dei Musei della Shoah per poter realizzare la sede del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (di questi, 1milione per l’anno 2013 e 3milioni per il 2014); 2milioni sono stati destinati alle ANPI; 227mila euro sono stati stanziati a beneficio dell’Associazione Nazionale perseguitati politici italiani antifascisti; 67mila 950 euro sono stati infine devoluti all’Associazione Nazionale combattenti e reduci.

A questi dati, si aggiungono le parole di Marino Micich, direttore dell’Archivio Museo di Fiume, che in una lettera inviata a Il Tempo ha scritto: «In qualità di figlio di profughi dalmati e di direttore del Museo, in pieno accordo con il presidente della Società di Studi Fiumani, Amleto Ballarini, ci battiamo da anni insieme alle altre associazioni di esuli sparse in Italia e all’estero affinché il dramma toccato, durante e dopo il secondo conflitto mondiale alle popolazioni italiane di Fiume, dell’Istria e della Dalmazia, venga conosciuto nelle scuole e onorato dalla cittadinanza».

Dramma, quello vissuto dagli italiani dell’Istria e della Dalmazia uccisi dai partigiani titini, per anni mistificato dalla sinistra italiana e nascosto alla memoria storica. E che oggi, dopo la decisione del sindaco di Roma Marino di azzerare i fondi per i viaggi della memoria nei luoghi in cui l’orrore delle Foibe si è consumato, torna ad essere una realtà dimenticata.  «È una decisione molto grave – dichiara Paolo Sardos Albertini, presidente dell’Associazione Lega Nazionale – Marino si prende una responsabilità morale, politica e giuridica. Per 60 anni c’è stata omertà intorno alle foibe, in questo modo il sindaco di Roma si rende complice. I giovani hanno diritto di sapere. Ogni anno la foiba di Basovizza viene visitata da 100 mila persone: il 60% sono studenti che provengono da tutta Italia».

Anche nel mondo della politica c’è indignazione. Alle dichiarazioni piccate del Comitato 10 Febbraio, si aggiungono anche quelle di molti esponenti del centrodestra. «Marino, che vergogna». Così Luca Gramazio, consigliere regionale di Forza Italia, che continua: «La brutta figura del sindaco sulle Foibe è palese: l’ipotesi di tagliare i viaggi per le scuole nei luoghi di questa tragedia è incomprensibile e sbagliata. Innanzitutto perché si tratta di una iniziativa fondamentale per far conoscere ai giovani questo orrore, e poi perché rappresenta un’offesa alla memoria di chi è stato toccato da questa pagina di storia, a partire dagli esuli e dalle famiglie giuliano dalmate che proprio Roma ha accolto, e dove ancora oggi esiste un quartiere che ne porta il nome».

«Spero sia un vuoto di memoria, ma credo si tratti sempre più di una chiara quanto ignobile volontà politica». Così Fabrizio Santori, consigliere regionale de La Destra, che continua: «Il sindaco Marino, sotto lo scacco di Sel, dei centri sociali e degli apparati ideologici del centrosinistra, non tiene conto non solo di un triste capitolo della nostra Nazione, ma anche dei tanti cittadini romani esuli o parenti di esuli, con particolare riferimento ai tanti che abitano oggi il quartiere giuliano-dalmata. Non vogliamo morti di serie A e morti di serie B, non vogliamo che ci sia alcun conflitto di memoria, perché crediamo che solo la condivisione della stessa possa rappresentare un patrimonio cittadino e nazionale per la nostra comunità».

Affonda il colpo anche Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia: «Avremmo preferito per paradosso sentir dire dal sindaco di Roma, Ignazio Marino, che la scelta di cancellare i viaggi della memoria in Istria Fiume e Dalmazia, dipendesse da un pregiudizio ideologico e non da una squallida ragione economica. Marino deve ora dire se per lui l’eccidio di decine di migliaia di italiani massacrati nelle foibe e l’esodo di oltre 350mila nostri connazionali siano o no una tragedia nazionale, come sancito da una legge dello Stato di cui proprio quest’anno ricorre il decennale».

@barbadilloit

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025
“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

12 Luglio 2025

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più