• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema&Musica. “Indebito” Capossela e le note della rivolta

by Martina Bernardini
24 Dicembre 2013
in Cinema, Musica
0

1069386_10151630362224272_1442486899_n“Quale ribellione mi accese subito nel cuore questa musica, il Rebetiko. Rebet, dal turco, che vuol dire ‘ribelle’. Se l’uomo capisse che si vive solo una volta, e mai più, non sarebbe disposto a passare la sua vita come la passa. E questa musica è rivoltosa perché accende in noi la consapevolezza che ogni attimo è eterno perché è l’ultimo. E questo è quello che ci invidiano gli dei”. Le parole sono di Vinicio Capossela, poeta della musica, che con il regista Andrea Segre, ha dato voce alla Grecia della crisi attraverso un viaggio-documentario, dal titolo “Indebito”.

http://[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=SO7k_hgmhSM[/youtube]

Indebito che – definizione da manuale – è qualcosa di non dovuto, che non si deve fare, perché illecito, fuori dalle regole. Ed è tutto qui il senso di questo film-documentario, che racconta la storia di un popolo, quello greco, “che non si arrende ad essere l’agnello sacrificale dell’Europa, e alla rassegnazione preferisce la rabbia, per ripartire dall’uomo”. Una rabbia che trova la sua più alta forma d’espressione in questo canto anticonvenzionale e rivoluzionario, il Rebetiko, che, come dice Capossela, “si ascolta quando hai la bile nera, e cioè l’anima nera”. È il blues ellenico. È una musica contro il potere, il Rebetiko, nata nella Grecia dei bassifondi, quando i rebets, rifugiati dalle guerre e con una vita da disadattati, hanno iniziato a cantare il loro disagio, diventando portavoce di una vera e propria identità. È la musica della disperazione. Una musica non autorizzata, indebita, appunto. Che si canta nelle taverne, di sera. Una musica compagna dell’uomo, nel suo viaggio della crisi. Una crisi che ha affondato la Patria dell’Occidente, cancellando la dignità dell’uomo. Una crisi che non è solo economica, ma prima di tutto identitaria.

“Questa crisi – afferma il regista Andrea Segre – è separazione, disorientamento. Le culture europee sono state svendute all’omologazione del consumo e alla corsa alla ricchezza. Ci hanno fatto credere che la liberazione dalla povertà materiale dovesse coincidere con la fuga da se stessi. Vivere oggi di nuovo la povertà senza se stessi è una vertigine insostenibile. Il nostro documentario è un tempo dedicato ad ascoltare l’assenza di noi stessi. È la consapevolezza di vivere in-debito di aria, di senso, di prospettiva”. “Il debito economico forse parla dei conti delle banche centrali – chiosa Capossela – ma la musica parla dei conti delle persone, e questa musica soprattutto. Mi sembra importante che siano le persone a parlare più che i loro rappresentanti”.

Per realizzare questo film-documentario, presentato al Festival del Cinema di Locarno, e riproposto nelle sale per un solo giorno lo scorso 3 dicembre, Vinicio Capossela e Andrea Segre hanno vestito i panni dei viandanti, che prestano cuore e orecchie a ciò che osservano con i loro occhi.

“Così la Grecia diventa l’Europa – conclude Andrea Segre – la sua crisi è la nostra, e il Rebetiko il canto vivo di un’indebita e disperata speranza”.

@barbadilloit

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

7 Dicembre 2023
Un colpo di fortuna di Woody Allen

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen e i rischi di una moglie come trofeo

7 Dicembre 2023

Un Natale di sangue  per il vendicatore muto di “Silent Night”

“Un anno difficile”, due consumisti compulsivi infiltrano la Parigi ecologista

Si scrive “Napoleon” si legge Unione Europea

Perché “C’è ancora un domani” piace (anche) alla Meloni e alla Schlein

“Thanksgiving” di Eli Roth e la vendetta contro una collettività di consumisti

“The Old Oak” di Ken Loach sul disagio sociale dei profughi siriani del nord-est Uk 

La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023
Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

8 Dicembre 2023
Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più