• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Buttafuoco: “Il nuovo Berlusconi si chiama Renzi”

by Redazione
18 Novembre 2013
in Le interviste, Politica
0

renzi berlusconiLo scrittore e giornalista de Il Foglio, Pietrangelo Buttafuoco ha rilasciato questa intervista pubblicata sul quotidiano.net. Buttafuoco è autore del romanzo “Il dolore pazzo dell’amore” (Bompiani), da pochi giorni in libreria.

il dolore pazzo dell'amore
La copertina dell’ultimo romanzo di Buttafuoco “Il dolore pazzo dell’amore” (Bompiani)

Buttafuoco, è tutto finito o tutto sta per ricominciare?
«È tutto finito perché tutto, in questi vent’anni, è stato riassunto nella sola vicenda personale di Silvio Berlusconi».
Vicenda conclusa?
«Direi di sì. Non esiste più il giovane imprenditore di successo e non esiste più neanche il politico giocherellone concentrato sui propri interessi ma capace di straordinaria propaganda».
Cos’è rimasto?
«Un signore anziano e affaticato, ormai lontano da quel manifesto vivente del sorriso e dell’ottimismo che abbiamo conosciuto e frequentato nel tempo».
Ci vede un elemento tragico?
«Ho visto un elemento grottesco nella scena di lui che viene guidato dalle comparse del suo partito in quell’orrendo sacrario che è la nuova sede romana di Forza Italia, e lì contempla inorridito la propria immagine trasformata in gigantografia e le proprie parole trasformate in slogan da manifesto funebre».
I grandi leader si fanno ricordare per una riforma, una guerra, una formula politica: cosa lascia Berlusconi dietro di sé?
«Per far fruttare un albero occorre un contadino e per la politica è raccomandabile un politico. Berlusconi lascia uno straordinario romanzo: il romanzo della sua vita; la sua fisicità, la rappresentazione di sé, il suo io… Ma niente di politico e tantomeno di culturale. Pare inventato da Andy Warhol, non da Niccolò Machiavelli».
Nel senso che nulla di politico vive in lui?
«Nulla. Lui la politica la odia come si può odiare qualcosa di misterioso e inafferrabile. Non posso dimenticare come affrontò le prime grane politiche che si erano create con Bossi e poi con Fini e Casini…».
Come le affrontò?
«Invitandoli in Sardegna per il fine settimana con le rispettive signore».
Eppure, ha dominato la politica italiana per vent’anni.
«A esser precisi, ha dominato gli italiani per vent’anni e per vent’anni ha sostituito la politica».
Con cosa?
«Con se stesso. Vede, la metà degli italiani è fatta di tifosi e l’altra metà di gente che considera la politica al pari del vecchio Enrico Mattei: un taxi che li porti dove vogliono, uno strumento per raggiungere un utile o un interesse. Al Berlusconi vecchio gli italiani preferiranno il Berlusconi giovane: Matteo Renzi».
Perché, diciamolo, ogni nazione ha i politici che si merita.
«Non c’è dubbio. Ma mi spingerei anche oltre: la Casta è molto, ma molto meglio della gente. Alla larga dalla gente comune, dico io. E quando vedo lo squallore dei grillini in Parlamento mi convinco d’aver ragione».
Come nei casi di Mussolini e Craxi, torna ad affacciarsi nel dibattito politico la categoria del ‘tradimento’.
«Sì, ma è uno sbaglio. Mussolini si muoveva nel solco del socialismo rivoluzionario, Craxi nel solco del socialismo riformista: avevano una storia politica e un sentimento di appartenenza, per cui a essere tradita non era solo la persona ma anche l’idea. Berlusconi no, Berlusconi ha solo un potente narcisismo che se fosse chiuso in una bacheca sarebbe una spettacolare opera d’arte».
Nessuna eredità politica possibile, dunque?
«Nessuna. Persino dal Psi e dalla Dc germinò qualcosa, ma dal berlusconismo non può nascere nulla perché il berlusconismo non è nulla senza Berlusconi. Dopo di lui, il diluvio».
E Alfano, come lo vede nei panni di leader del futuro?
«Lo vedo male, non mi sembra un trascinatore di masse… Il suo rapporto con Berlusconi mi ricorda il rapporto che Almirante ebbe con Mussolini: ‘Non rinnegare né restaurare’, fu lo slogan che inventò per cavarsi d’impaccio».
Buttafuoco, come ha vissuto questi vent’anni con l’etichetta di ‘intellettuale di destra’ appesa alla giacca?
«Con imbarazzo. Ma non per colpa di Berlusconi, anche se il ventennio berlusconiano ha annientato la destra. Erano quelli di An che avrebbero dovuto innestare la bandiera della Politica, ridare vita a una storia e agitare idee possibilmente non conformiste».
E invece?
«Invece si sono accontentati di saccheggiare la Rai».

*da quotidiano.net

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più