• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Something Good”: Barbareschi e i rischi della sofisticazione alimentare in Cina

by Santi Cautela
6 Novembre 2013
in Cinema
0

something good barbareschi01Something Goog, qualcosa di buono, il nuovo film di Luca Barbareschi, sembra essere un superstizioso invito rivolto ai cineasti italiani. Ma questo film è davvero qualcosa di buono? Andiamo con ordine. Something Good esce il 7 novembre nelle sale italiane, pellicola dalle ambizioni e dal respiro internazionale che vede il protagonista invischiato in un losco traffico di alimenti per l’infanzia adulterati. Prodotto da Casanova Multimedia in collaborazione con Rai Cinema e realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il film è stato girato tra l’Italia e Hong Kong, richiedendo un approfondito studio preventivo sul mondo delle sofisticazioni alimentari, che produce un giro d’affari illegale miliardario in tutto il mondo.

Secondo la direzione generale alla lotta alle contraffazioni presso il Ministero dello Sviluppo economico in Italia, attualmente il danno dovuto alla contraffazione alimentare nel mondo è stimato a circa 1.700 miliardi di dollari, un dato impressionante che fa ben comprendere la gravità della situazione. Non a caso nel film si citano i pesci di Fukushima e il latte “povero” dato per le missioni in Africa.

Barbareschi che ha scritto, diretto, e interpretato il ruolo di protagonista (non nascondendo esigenze di “budget”) è un uomo d’affari senza scrupoli che lavora per il misterioso Mr. Feng, leader di una ramificata multinazionale cinese coinvolta nel traffico di cibo contraffatto, che miete vittime tra i bambini del paese. Tra questi innocenti c’è anche il figlio di Xiwen, interpretata dall’incantevole star cinese Zhang Jingchu.

Il film tratto liberamente dal libro “Mi fido di te” di Francesco Abate e Massimo Carlotto è un thriller slow food, come ribattezzato da qualche critico, che procede lento e senza grosse pretese di marketing – vedi l’esclusione dal Festival di Roma – per altro verso ha prodotto buone impressioni a livello internazionale, soprattutto per l’uso di una fotografia scura e ben studiata che richiama l’atmosfera anni 80’ (riferimento chiaramente voluto all’ascesa economica dei Paesi Occidentali nella macro-finanza). Lo stesso Steven Spielberg, a Los Angeles, si è espresso positivamente in occasione di un’anteprima del film. La presenza nel cast della star Gary Lewis, noto per il film Billy Elliott e Gangs of New York, e di altri visi “noti” come Frank Crudele, fanno di questo ambizioso progetto un faro nella notte del cinema contemporaneo made in Italy.

Certo, qualche malpensante osserverebbe che si è andato a girare in Cina per esigenze anche di risparmio generale, un film sulla contraffazione, che equivale a girare un film sulla mafia a casa di Totò Riina, ma Something good non ha pretese di denuncia e neanche filo-complottiste. Anzi. Il tema post-riflessivo della contraffazione alimentare resta sempre sullo sfondo, poiché il film, interamente girato in inglese e costato neanche tanto (5 milioni di euro), è la relazione tra i due protagonisti che poggia sulle dicotomie amore-sacrificio, Oriente-Occidente e redenzione-errore. E nonostante i trailer pulp-action-movie, non è neanche tanto “azione e pistole”. Peccato ogni tanto si ricalchi troppo il ruolo-stereotipo del cattivo all’americana, forse per esigenze di copione o di storyboard, ma in fondo la sceneggiatura è un corpus pieno di sentimenti e citazioni, lavoro impeccabile e studiato a riprova dell’esperienza di un Barbareschi che nasce e vive nel teatro presente, lontano dalla sua esperienza discutibile in Parlamento.

Un film italiano all’americana girato in Cina. Roba grossa o flop? Questo lo diranno gli italiani ma, le premesse per definire Something good qualcosa di più che “buono”, ci sono tutte.

@barbadilloit

Santi Cautela

Santi Cautela

Santi Cautela su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

7 Dicembre 2023
Un colpo di fortuna di Woody Allen

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen e i rischi di una moglie come trofeo

7 Dicembre 2023

Un Natale di sangue  per il vendicatore muto di “Silent Night”

“Un anno difficile”, due consumisti compulsivi infiltrano la Parigi ecologista

Si scrive “Napoleon” si legge Unione Europea

Perché il film della Cortellesi “C’è ancora un domani” piace (anche) alla Meloni e alla Schlein

“Thanksgiving” di Eli Roth e la vendetta contro una collettività di consumisti

“The Old Oak” di Ken Loach sul disagio sociale dei profughi siriani del nord-est Uk 

La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più