• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

La lettera. Immigrazione l’operazione Mare Nostrum di Letta e i criminali scafisti

by Giovanni Fonghini
23 Ottobre 2013
in Cronache
0

IMMIGRAZIONE: IN 15 SBARCANO NEL RAGUSANO, TRE RICOVERATIHa dimostrato un notevole senso dell’ironia il governo Letta varando “Mare Nostrum”, l’operazione militare- umanitaria per arginare gli sbarchi degli immigrati clandestini. Ci sarebbe da sorridere sul nome dell’operazione se non fosse che le troppe morti debbano indurre a riflessioni più serie. Come fanno a parlare di Mare Nostrum quando da anni le nostre coste sono violate di continuo dai mercanti di uomini regolarmente impuniti di fronte alla legge italiana?

Fanno affari d’oro spillando soldi da persone che fuggono dai loro paesi, nell’illusione alimentata da altri che troveranno condizioni di vita più dignitose. I media li chiamano scafisti, che fa tanto pensare ai diportisti della domenica. Invece sono criminali professionisti; l’allarme della Dia ne è la riprova, la criminalità africana è entrata in affari con la mafia e incentiva gli sbarchi. La mafia quando si tratta di fare soldi facili è organizzata come meglio non si potrebbe e come non riesce a fare lo stato italiano, che conosce l’efficienza soltanto quando tassa i cittadini onesti, che vivono del loro lavoro. Il governo italiano non ha però tutti i torti ad affermare che l’Italia è stata lasciata sola dall’Europa ad affrontare l’emergenza. L’Unione Europea, che si fa forte dei suoi poteri quando si tratta di applicare asfissianti diktat economici, che hanno svuotato di significato la sovranità nazionale degli stati, si tira indietro nel momento in cui uno stato membro si trova ad affrontare l’operazione criminale pilotata dai “mercanti”, che tantissimi lutti ha causato. Se si vuole uscire dalla continua gestione emergenziale dei flussi migratori, l’Europa deve rovesciare il suo punto di vista. La domanda fondamentale alla quale si deve rispondere è: come vanno aiutati i paesi poveri? E ancora: si è sicuri che accettare supinamente i flussi enormi di disperati sia la maniera migliore per garantire poi loro condizioni di vita veramente dignitose?

Anni fa le colonne del settimanale Linea affrontarono più volte la questione degli aiuti ai paesi poveri da parte dei paesi più ricchi (e ancora era lontana la crisi economica del 2007 che partita da Wall Street finirà per estendersi al nostro continente): i paesi più poveri debbono essere aiutati “in loco” in modo tale che diventino autosufficienti, con aiuti mirati, non a pioggia, controllando che i benefici ricadano effettivamente sulle popolazioni. Invece che far arricchire i criminali africani in combutta con i nostri mafiosi portiamo lì da loro le nostre migliori tecnologie, i nostri tecnici, medici, infermieri, aiutiamoli a costruire ospedali, scuole, acquedotti, incentiviamo il microcredito per la creazione di piccole imprese familiari o plurifamiliari (questo tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80 non c’era scritto, ancora non si parlava di microcredito). Con troppa leggerezza si parla del diritto d’asilo. Non è tema che possa essere affrontato da ogni singolo stato, ognuno per la sua strada. Lo status di rifugiato politico, regolato dalla Convenzione di Ginevra del 1951, infatti riguarda il diritto internazionale.

 @barbadilloit

Giovanni Fonghini

Giovanni Fonghini

Giovanni Fonghini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

20 Settembre 2023
Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

16 Settembre 2023

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

Inferno Catania (e Sicilia al collasso)

Mio Italia. La Bce non frena l’impennata dei tassi. Crescono le insolvenze sui mutui

Storie. Ultimo Reparto etichetta militante per una estetica non conformista

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più