Alla fine degli anni Trenta, su un periodico statunitense, apparve una carta geografica con la domanda: «In Ucraina la prossima guerra in Europa?». Lo stesso interrogativo torna a sfidarci quasi un secolo dopo: il conflitto voluto da Vladimir Putin sta infatti ridefinendo la cornice strategica dell’Europa centro-orientale, evocando una dinamica che fatalmente avevamo già conosciuto nel XX secolo e che porta in prima linea non solo Kiev e Mosca, ma anche gli Usa e i Paesi del Vecchio Continente. Questa crisi impatta sulla geopolitica europea e, nello specifico, su quella di una nazione cruciale come la Germania, che a oggi si sta facendo carico di gran parte dei costi della pace futura, sia energetici che militari. Se la Storia e la Geografia ci aiutano a ricordare chi siamo, è la storia contemporanea a impedirci nel modo più tragico di dimenticarlo.
L’autore
Salvatore Santangelo, giornalista professionista e docente universitario. Esperto di politica internazionale e di storia del Novecento, studia la dimensione mitica nell’attualità occupandosi di “geosofia”, quella che John K. Wright ha definito come l’esplorazione «dei mondi che si trovano nella mente degli uomini». Tra le sue pubblicazioni: Frammenti di un mondo globale (2005), Le lance spezzate (2007), e con Castelvecchi GeRussia (2016), Babel (2018), Geopandemia (2020) e Il volo dell’aquila (con Piero Visani, 2021).
«È COME SE UN TRAGICO DESTINO, BEFFARDAMENTE E DRAMMATICAMENTE, SI FOSSE RIPROPOSTO PER CONGELARE LE ASPETTATIVE DI MODERNIZZAZIONE E DI EMANCIPAZIONE DI QUESTI POPOLI, CONDANNANDOLI A RECITARE – ANCORA UNA VOLTA – LA
PARTE DI VITTIME DI UNA TRAGEDIA GRECA, CON IL SUO COROLLARIO DI VENDETTE, FAIDE, RAPPRESAGLIE, HYBRIS. MA ANTIGONE NON C’È, E LE ERINNI NON DIVENTANO MAI EUMENIDI, E LA PIETÀ NON TROVA
UN ALTARE SU CUI ESSERE ONORATA»