• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Undici anni di sofferenza, da dove nasce lo scudetto dell’Inter

Dopo il triplete un filotto interminabile di stagioni (e personaggi) da dimenticare. Con l'arrivo di Marotta e Conte il riscatto

by Andreas D'Agosto
3 Maggio 2021
in Sport/identità/passioni
4
Conte mentre attacca l’arbitro Maresca

Undici anni nel frenetico mondo del calcio moderno possono essere una vera eternità. Le vite vissute dall’Inter in questa decade sono innumerevoli e varie, accomunate da un solo comune denominatore: la frustrazione. Essere la più forte squadra del mondo, fresca vincitrice di uno storico ‘triplete’ e ritrovarsi di colpo gettati nell’incertezza non è esperienza piacevole.

Quando finalmente tutti i tasselli sembravano essersi incastrati a dovere, il punto più alto è coinciso con una discesa rapida ed inarrestabile. Cambi di allenatori, problemi societari, errori sul mercato. Massimo Moratti fa un passo indietro, il suo sogno di emulare le gesta del padre si è realizzato e gli stimoli non sono più gli stessi. Per permettere all’Inter di essere stabilmente tra i top club europei è necessario insistere in quella vocazione che le ha dato i natali: l’abbattimento dei confini. È così che prima l’Indonesiano Thohir e poi il Cinese Zhang acquisiscono il controllo della società, nella speranza di rendere il club moderno ed efficiente. L’esperienza del simpatico estimatore di Nicola Ventola sarà però fallimentare. In quasi 5 anni di presidenza non si avvicinerà nemmeno alla vittoria di un trofeo, centrando come migliore risultato un 4º posto in campionato. Zhang si dimostrerà sin da subito più ambizioso ed avveduto. Il giovane imprenditore ha subito una grande occasione e non se la fa sfuggire.

Andrea Agnelli scarica inspiegabilmente Beppe Marotta, Zhang non se lo fa ripetere due volte ed arruola immediatamente il dirigente che ha costruito le fortune dei bianconeri. L’ultimo passo è convincere un allenatore vincente che sappia plasmare la mentalità della squadra, chi meglio di Antonio Conte? Gli ingredienti per un grande ritorno ci sono tutti. Il 2020 si chiude con un secondo posto in campionato ed una finale di Europa League, è solo questione di tempo. L’atteggiamento guerriero del tecnico salentino inizia a permeare lo spirito dei giocatori ed il suo 3-5-2 si adatta sempre meglio ai suoi interpreti e viceversa. L’Inter si trasforma in uno schiacciasassi senza pietà. Lukaku è un faro, Barella instancabile e lucido, il terzetto difensivo un muro, i quinti pronti al sacrificio ed i gregari sempre disponibili. Conte mette fine ad ogni discussione trovando anche la giusta collocazione ad Eriksen.

I nerazzurri pressano, difendono e ripartono; apprendono perfettamente i movimenti e tempi di gioco disegnati dal loro allenatore: sono maturi. Dopo undici anni di sofferenza, l’Inter può finalmente esultare, sono Campioni d’Italia e probabilmente non è che l’inizio…

Andreas D'Agosto

Andreas D'Agosto

Andreas D'Agosto su Barbadillo.it

Tags: antonio contebeppe marottacalciointer

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Comments 4

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    A parte la pochezza della Juve di quest’anno e le non esaltanti Milan, Napoli, Lazio ecc, non direi che l’Inter abbia espresso – fortune Covid a parte – un gran bel gioco…

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Trenta mila in piazza a Milano per lo scudo. Che morti di fame! Ma era Milano o Napoli?

  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    Quando si nasce pezzenti d’animo ed intelletto si va a festeggiare in piazza uno scudettino, in 30 mila, in piena pandemia…

  4. Fernando says:
    2 anni ago

    E cosa dire dei festeggiamenti Del 25 aprile?? Forse per ricordare che hanno in pugno una nazione, altro che pandemia!!!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più