• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Addio al calciatore-patriota Mauro Bellugi colonna azzurra di Argentina ’78

Vicino alle idee della destra nazionale, è diventato icona di coraggio anti-covid durante la pandemia

by Antonio Fiore
20 Febbraio 2021
in Sport/identità/passioni
1

Mauro Bellugi, ex calciatore di Inter, Bologna,  Napoli e Pistoiese, e della Nazionale azzurra, è morto: aveva 71 anni.

Mauro Bellugi

Il suo unico gol in carriera con l’Inter fu in Coppa Campioni contro il Borussia Monchengladbach.

Colpito dal Coronavirus, la sua storia aveva commosso tutti: ricoverato dal 4 novembre all’ospedale Niguarda di Milano, gli avevano amputato entrambe le gambe, il 13 novembre la prima, il 20 la seconda.

“Il Covid mi ha tolto anche la gamba con cui feci gol al Borussia Monchengladbach”, aveva raccontato l’ex difensore che ai tedeschi realizzò l’unica rete della carriera, nella partita di Coppa dei Campioni del 3 novembre 1971, vinta 4-2 dall’Inter.

Bellugi  sarà ricordato come simbolo di coraggio. Affrontando la menomazione alla gambe aveva rilanciato così: “Prenderò quelle di Pistorius”, aveva detto con un sorriso.

Camerata Bellugi

Bellugi il primo a sinistra, tra gli altri Tomaso Staiti di Cuddia, Giacomo Airoldi, Maurizio Cabona e Stenio Solinas, Armando Torno e Fabrizio Gianchi

Bellugi era vicino alle idee patriottiche della destra. Nel gennaio 2012 aveva anche partecipato alla serata con Giacomo Airoldi (organizzatore della serata), Armando Torno, scrittore e giornalista, Maurizio Cabona critico cinematografico, Stenio Solinas, scrittore ed editorialista de Il Giornale, promossa per ricordare Franco Morgan, attore, doppiatore, organizzatore culturale e direttore del mitico periodico della destra lombarda, “13 gennaio”, scomparso da un anno. Nel pubblico c’era anche l’ex parlamentare missino Tomaso Staiti di Cuddia. Nell’occasione si presentava la ristampa del volume cult “C’eravamo tanto a(r)mati”, curato da Cabona e Solinas per Settecolori.

@barbadilloit

 

Antonio Fiore

Antonio Fiore

Antonio Fiore su Barbadillo.it

Related Posts

Sport. Le arti marziali sono un ineffabile mosaico di bellezza e di fatica

Sport. Le arti marziali sono un ineffabile mosaico di bellezza e di fatica

2 Marzo 2021
Formula 1. Cosa dobbiamo attenderci dal prossimo campionato iridato?

Formula 1. Cosa dobbiamo attenderci dal prossimo campionato iridato?

21 Febbraio 2021

Formula 1. Snella e sinuosa, svelata la nuova McLaren

Adieu, Domenech: l’ex ct della Francia (che non vince dal 2010) esonerato dal Nantes

La storia. Il calcio popolare e la sfida dell’Ideale Bari

Libri. “D10s”, in un libro l’enciclopedia sentimentale su Maradona

Furia Ringhio Gattuso: “A Napoli prendo schiaffi ogni giorno”

Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Comments 1

  1. Antonio Ninni says:
    2 settimane ago

    Io ero giovane ma quando mio padre mi disse quello è dei nostri io da laziale l’ho sempre amato ciao grande !!!!!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

7 Marzo 2021
Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più