• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Fiaccola, caso chiuso/1. Un simbolo incide nei destini

Il post di Fabio Roscani, presidente e leader di Gioventù nazionale: "La discussione però a tempo debito"

by Fabio Roscani
10 Dicembre 2020
in Politica
1
La fiaccola della Giovane Italia, Fdg e Azione Giovani

Il mio percorso e la mia militanza iniziano camminando su una strada, affatto battuta, illuminata da una fiaccola. Una fiaccola che generazione dopo generazione ha raccontato storie di coraggio e di sofferenza, diventando simbolo universale dell’impegno giovanile vincendo la prova del tempo e dello spazio. Raccolgo le opinioni che avete manifestato in questi giorni, molte delle quali mi hanno affascinato: gli entusiasmi, i favorevoli, i dubbiosi, i contrari. Non posso, tuttavia che condannare fermamente le modalità che hanno generato il dibattito, consegnando ai social network l’immagine vergognosa di una Gioventù Nazionale divisa. Una divisione che in realtà non esiste, perché, consapevoli o meno, nel momento in cui abbiamo deciso di intraprendere il nostro percorso militante e diventando esempio e portatori sani della nostra visione del mondo, siamo diventati eredi di quel testimone ideale. Una divisione che non esiste se pensiamo al cammino che stiamo compiendo in ogni parte d’Italia per mettere in campo tutti gli sforzi necessari a rappresentare la nostra generazione e la nostra Nazione in un momento così complesso e drammatico.

Per questo motivo ho deciso che affronteremo il dibattito sul nostro simbolo nei tempi, nei modi e nei luoghi più opportuni. Un simbolo mostra e spiega la nostra identità. Un simbolo ci distingue e, allo stesso tempo, permette di riconoscersi. Rappresenta l’unità oltre lo spazio, il comune sentire oltre il tempo, anche per storie ed esperienze diverse fra loro. Questa è la ragione per cui assume un valore e farne sfoggio diviene un sintomo di fierezza. Ribadire, attraverso un simbolo, l’appartenenza ad una tradizione politica e culturale è propria della nostra natura. Un simbolo incide nei destini di un popolo, quando esistono, con le loro azioni, gli interpreti del suo messaggio. Queste cifre, per me, rappresentano una ineludibile stella polare. Sarebbe dunque, da incoscienti, e finiremmo per disonorare la nostra missione, se ci concentrassimo ancora a discutere e a dividerci sulla forma senza preoccuparci della sostanza. Sarebbe da incoscienti continuare, mentre il Presidente del Consiglio della nostra Nazione, durante una crisi sanitaria che sta avendo ripercussioni economiche e sociali senza precedenti nella nostra storia recente, smantella le leggi che difendono i nostri confini nazionali e mette a rischio la nostra sovranità per cedere ai ricatti dell’Unione Europa.
Oggi più che mai abbiamo il compito di rappresentare le istanze, i bisogni e le esigenze della nostra generazione che rischia di essere colpita a morte dai nemici dell’Italia. Siamo in guerra, contro i nemici del nostro futuro, i nemici della gioventù. Di fronte ad una guerra esistono solo due scelte: combattere o disertare il campo di battaglia. Non ho alcun dubbio su quale sarà la nostra scelta.
Fabio Roscani

Fabio Roscani

Fabio Roscani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillofabio roscanifiaccolagioventù nazionale

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Comments 1

  1. Luciano Zippi says:
    5 anni ago

    C’è orgoglio e saggezza nella continuità che si concretizza nella simbologia che, come ricordato, è nata decenni fa ed è oggi utilizzata ormai da tutte le formazioni di area. È questo lo spirito che riconosco nei due interventi dei vertici di GN.
    Se GN ha anticipato i tempi per staccarsi da Forza Italia, riprendersi un simbolo non può che significare un ulteriore passo per riprendere un cammino turbato (a dir poco) dall’ingresso in campo dei soldi di Berlusconi. Soldi perché parlare di idee di Berlusconi è offendere la ragione e la dignità della politica. Per questo anche il simbolo può fare la differenza.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più