• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Siamo uomini o assistenti civici?

L'idea del ministro Boccia sconcerta l'opinione pubblica: c'è davvero bisogno di (ulteriori) controllori?

by gv
26 Maggio 2020
in Politica
1

Di buone intenzioni è lastricata la via sulla quale veglieranno, senza neppure essere pagati, gli assistenti civici. Non è stato certo un colpo di genio, quello del ministro Boccia: 60mila persone saranno inguantate in una pettorina azzurra (“come la nazionale” dicono le agenzie, magari faranno pendant coi tricolori smunti appesi ancora ai balconi) dovranno sorvegliare i cittadini che, maledetti loro, si riversano in strada e vanno, horribile dictu!, al bar a bersi una cosa in compagnia.

Il pomeriggio è passato in analisi dottissime, allarmi, sfottò; gli assistenti civici, gli steward che dovranno sorvegliare le nostre passeggiate, non solo non potranno fare le multe ma non saranno manco pagati. Un cinico direbbe che si proporrà al ruolo, volontario a far da capro espiatorio a una rabbia montante e inconfessabile, tabù della comunicazione a ogni livello, solo chi – con la stessa ghigna del mitico Paolo Stoppa – abbia la faccia tosta e l’orgasmo sadico del “caporale” perfettamente dipinto da Totò nel celebre monologo del film “Uomini e caporali”.

I soliti sospetti

Epperò bisognerà pensare che tanti si proporranno alla guardia dei sorrisi per disperazione, con la speranza di trovarsi un giorno arruolato in qualche vecchia o nuova milizia, con un posticino da parastatale. La fame rende ciechi, sordi. E insensibili. Dall’una e dall’altra parte. Sarà un’altra guerra tra poveri, l’ennesima. E non sarà l’ultima. Perché agita questioni fondamentali.

Già si sente l’eco di quelli che sussurrano maligni sospetti: “Ma se tu non hai nulla da nascondere, non c’è mica bisogno che ti allarmi? Se lo fai, invece…”. E’ il ribaltamento del principio di garantismo: non più innocente ma colpevole fino a prova contraria.  E dovrai esibirla a chiunque la chiederà, questa fantomatica prova contraria: persino gli ausiliari della distanza covid che il governo ha intenzione di organizzare. E dopo tre mesi di clausura, carte e autocertificazioni, sarebbe quasi ora di sospendere questo stato di eccezione ormai insostenibile.

 

 

 

 

 

 

 

gv

gv

gv su Barbadillo.it

Tags: assistenti civiciBarbadillobocciapolitica

Related Posts

Berto Sour. Se abbiamo paura della democrazia (e del conflitto sociale)

Berto Sour. Se abbiamo paura della democrazia (e del conflitto sociale)

26 Gennaio 2021
Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo

Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo

25 Gennaio 2021

L’intervento. Beccalossi (Rifare l’Italia): A Pd-5S interessa solo la gestione del Recovery

Roma. Centrodestra al Quirinale: “Con questo parlamento impossibile dare risposte agli italiani”

Taccuino. De Magistris (da Napoli) tuttocampista vanesio, tra auguri a Biden e candidatura a governatore della Calabria

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

Giornale di Bordo. Il comunista Emanuele Macaluso e una certa idea del partito-comunità

Comments 1

  1. guidobono says:
    8 mesi ago

    In Italia le buffonate non hanno mai un limite.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

27 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più