• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Sicilia. Se l’eccesso di assistenzialismo diventa un freno per i giovani dell’isola

by Fabrizio Fonte
6 Novembre 2019
in Cronache
2
Segesta

In Sicilia, secondo i dati ufficiali INPS, le persone che usufruiscono di un assegno sociale o di invalidità (all’incirca 520mila) sono quasi quanto tutti i dipendenti delle imprese (circa 580mila). Il che dà l’idea di quanto il sistema produttivo sia pressoché inesistente nel tessuto sociale dell’Isola. Come se non bastasse a tutto ciò si devono aggiungere, nell’ultimo anno, anche i beneficiari (circa 500mila) del cosiddetto «reddito di cittadinanza», che purtroppo ha immediatamente dato prova di ridursi solo ad una semplice misura assistenziale, per il semplice fatto, che al di là delle buone intenzioni, purtroppo scarseggiano (ma era risaputo!!!) le offerte di lavoro nelle bacheche dei «Centri per l’impiego regionali». Ragion per cui sia i vecchi malformati 1.200 dipendenti, che i neoassunti «Navigator» (per inciso sono gli unici 400 che hanno trovato un’occupazione) chiamati ad incrociare «domanda ed offerta» (con il vincolo dei 50 chilometri di distanza dalla propria residenza) avranno poco da “lavorare”. Inutile sottolineare che l’Isola è la prima regione per il numero di richieste del «reddito di cittadinanza» e già dai primi controlli emergono i classici “furbetti” che, oltre a percepire il sussidio, lavorano «in nero», danneggiando, attraverso un’ovvia concorrenza sleale, chi invece è in regola con le normative in vigore e con i consequenziali costi da sostenere in termini fiscali e previdenziali. Come se non bastasse il dramma dei giovani inattivi (cosiddetti NEET ovvero giovani, tra i 15 e 29 anni, che non lavorano e che non sono impegnati in percorsi di formazione) raggiunge in Sicilia una percentuale del 38,6% (la media italiana è del 23,4% e quella dell’Unione Europea, invece, è del 12,9%), ma anche il livello d’istruzione (ovvero di giovani laureati) è più basso rispetto alla media europea. Il quadro appena descritto profila il fatto che con questo andazzo intere fasce delle nuove generazioni sono condannate a vivere, giocoforza, ai margini della futura società. L’unica alternativa che gli si propone è quella di abbandonare l’Isola e, infatti, negli ultimi dieci anni ben 26mila giovani siciliani sono stati costretti ad intraprendere questa via. Un flusso migratorio senza soluzione di continuità che sta lentamente spopolando interi territori, in particolare quelli dei piccoli centri dell’interno della Sicilia, quasi sempre finalizzato alla ricerca di lavoro. Va detto, per la verità, che l’intera nazione soffre di un alto tasso di disoccupazione che si attesta attorno al 19,7% (solo la Grecia e la Spagna sono davanti), mentre la media europea è del 9,2%. Recentemente, a sottolineare il fatto che il fenomeno migratorio ha assunto dimensioni drammatiche, è nato tra gli studenti ed alcune associazioni un movimento di idee («Si resti arrinesci»), promosso soprattutto sui social media, di contrasto alla fuga dalla Sicilia. Si sono registrati già diversi incontri, in particolare tra i giovani, in giro per l’Isola, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno dell’emigrazione giovanile. Il fatto che un movimento spontaneo inizi a sollecitare, in particolare la «classe politica», ad indirizzare le risorse per creare condizioni di sviluppo e non più assistenziali è già un primo significativo passo avanti. Anche perché è sempre l’elemento culturale quello che fa, e lo farà sempre di più, la differenza. E, in tal senso, una Terra che potrebbe pianificare il suo futuro nel suo vastissimo patrimonio (naturalistico, paesaggistico, archeologico, etc..) è chiamata a fare il salto di qualità, per consentire ai suoi figli di poterci (se lo desiderano) continuare a viverci. Anche perché come ci ricorda Cesare Brandi «L’uomo non ha cessato, neanche nei tempi storici di favoleggiare sulla Sicilia, che è la terra stessa del mito: qualsiasi seme vi cada, invece della pianta che se ne aspetta, diviene una favola, nasce una favola».

@barbadilloit

 

Fabrizio Fonte

Fabrizio Fonte

Fabrizio Fonte su Barbadillo.it

Tags: assistenzialismoBarbadillofabrizio fontesicilia

Related Posts

Perché tassare le multinazionali del digitale

Perché tassare le multinazionali del digitale

22 Maggio 2022
L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022

DerArbeiter4.0. La sfida partecipativa del sindacalismo nazionale (tra teoria e prassi)

Strage di Bologna. In discussione c’è la civiltà giuridica italiana

Ugl, Endas e Croce Rossa uniti per aiutare gli ucraini

Fare Verde, Savino Gambatese neo presidente nel solco di Paolo Colli

Friuli. La Regione con l’assessore di Fdi Scoccimarro: “Maxi sconto (0,60 centesimi) sui carburanti”

Minori allo sbando, che succede nel mondo giovanile?

Ecco i nomi dei premiati per L’Italia Migliore

Comments 2

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Storia vecchia. Che si è aggravata con l’infame RdC. Ai politici dovrebbe essere costituzionalmente vietato proporre riforme che non abbaiano una precisa copertura finanziara.Altrimenti sarà sempre più un dilagare dell’irresponsabilità e della rovina nazionale, con tanti firbastri/fessi ‘antiglobalizzatori’, che preferiscono identificare bersagli e colpevoli inesistenti…

  2. Valter Ameglio says:
    3 anni ago

    Art 81

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più