• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Appuzzuni. Francesco Fusco e la sua matita, un Hugo Cabret alla fermata del bus

by Rosalinda Cappello
1 Giugno 2013
in Personaggi, Scritti
0

fusco«Mi piace immaginare che il mondo sia un unico grande meccanismo. Sai, le macchine non hanno pezzi in più. Hanno esattamente il numero e il tipo di pezzi che servono. Così io penso che se il mondo è una grande macchina, io devo essere qui per qualche motivo. E anche tu!» Ricorda un po’ Hugo Cabret – il personaggio creato da Brian Selznick e portato sul grande schermo lo scorso anno da Martin Scorsese – Francesco Fusco quando ti racconta della sua storia e delle sue passioni. Autista dell’Atac – l’azienda di trasporti romana – per lavoro, fumettista e animatore per passione. Da ragazzino, l’interesse per i lavori manuali, per i meccanismi e i congegni,  lo porta a iscriversi a una scuola tecnica, grazie alla quale finisce a lavorare in una grande azienda della Capitale che costruisce componenti satellitari. Nel frattempo, frequenta la facoltà di Economia e commercio, ma poi arriva una delle crisi cicliche della nostra economia e Francesco è costretto a cambiar strada. Si mette alla guida di bus granturismo grazie al possesso di una patente presa in precedenza, perché non si sa mai e per via della sua tendenza a coltivare più interessi. Tra questi anche quello di arrampicare, un’attività in cui si distingue per diversi anni. Il lavoro, nel frattempo è stato assunto all’Atac, fisicamente estenuante per via di turnazioni serrate e mentalmente stressante – chiunque abbia preso i mezzi pubblici a Roma può immaginare che cosa possa comportare – lo impegna sempre di più e così deve fare alcune scelte e rinunce, ma non rinuncia al suo amore per il disegno e per il fumetto. E così, anche dopo una lunghissima giornata di lavoro, quando torna a casa, il primo pensiero è quello di sedersi al suo tavolo – affollato di disegni, tavole, colori – e si cala nel suo mondo fatto di fantasia, manga, dipinti e creatività. Un mondo che non rimane campato in aria e relegato a un semplice hobby, ma che piano piano diventa sempre più concreto. Prima con un laboratorio di pittura, che frequenta da anni, realizzando quadri che hanno preso parte ad alcune esposizioni nella capitale (a questo link alcuni dei suoi lavori: http://francescofusco.blogspot.it/) e poi con il diploma alla Scuola Internazionale di Comics. Una creatività incontenibile, quella di Francesco, che con ostinazione ha trovato la sua strada, anche se ogni giorno deve scendere a compromessi con il lavoro che gli dà da vivere. La sua prossima tappa sarà quella di trasformare questa sua passione e specializzazione nella sua professione, magari avviando un corso di fumetto e animazione tutto suo. Così a  poco più di quarant’anni, continua, determinato, un percorso non facile per  portare a compimento il suo progetto. Intanto, i primi frutti sono arrivati: la realizzazione con la scuola Comics di un cortometraggio di animazione in 2D dal titolo Tiberio (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=5MfBZrIEClY&noredirect=1) – un lavoro poetico dove via via prende forma e si anima un mondo ideale – realizzato con dedizione e minuziosamente in ogni momento libero della sua giornata di autista di bus a Roma. La sua paziente fidanzata scherzosamente dice che è un po’ ossessivo in questo, ma proprio la sua fissazione lo sta portando verso la concretizzazione del suo sogno, che prende vita progressivamente come i suoi disegni a partire da un vuoto foglio bianco su cui scorrono i tratti della sua matita.

Rosalinda Cappello

Rosalinda Cappello

Rosalinda Cappello su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più