• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Il derby Clinton-Trump fotografia del declino della potenza Usa

by Beppe Bruscolotti
8 Novembre 2016
in Esteri
0
Trump e Hillary visti dai Simpson
Trump e Hillary visti dai Simpson

Da un lato un candidato presidente apparentemente inadeguato, grossolano, dozzinale ed a tratti persino volgare. Dall’altro lato un candidato presidente che ha avallato l’invasione dell’Iraq, deciso la cacciata di Gheddafi e provocato la destabilizzazione della Siria armando e finanziando gruppi di integralisti islamici contro Assad, con la conseguenza di migliaia di vittime civili e migliaia di profughi e disperati nel Mediterraneo. Se è vero che al peggio non c’è mai fine – e Trump secondo i soliti benpensanti il peggio lo rappresenterebbe benissimo – aver contribuito pesantemente a trasformare dei Paesi storicamente laici in Paesi devastati dall’integralismo islamico ed aver indicato la Russia di Putin come una sorta di nemico giurato dovrebbe essere sufficiente, specie per italiani ed europei, a rendere allarmante e pericolosa una vittoria di Hillary Clinton alle odierne presidenziali.
Una campagna elettorale brutale e piena di veleni che rischia di rappresentare un pericoloso precedente anche per la altre democrazie occidentali che si sono sempre nutrite delle “novità” d’oltreoceano.
Sintetizzando, il miliardario Trump paradossalmente si fa paladino delle pulsioni e dei sentimenti popolari – e delle classi medie economicamente fiaccate dalla crisi – contro le élite finanziarie e politiche, dall’altro lato, sempre in teoria paradossalmente, la democratica Clinton rappresenta lo status quo ed il vecchio establishment. E’ evidente che in Europa i risultati elettorali verranno rielaborati e ribaltati in base alle convenienze degli attori politici in campo, ed in particolar modo movimenti populisti contro partiti tradizionali giocheranno ad intestarsi la vittoria dell’uno o dell’altra.

Trump - Clinton
Trump – Clinton

La sensazione è che, Clinton o Trump, per gli Stati Uniti sia iniziato un primo significativo declino da ultrapotenza mondiale. Per l’impero americano la fase propulsiva sembra essere terminata con la caduta del muro di Berlino. Senza un’altra superpotenza che facesse da contraltare alle scelte degli Usa, infatti, si sono moltiplicati negli ultimi 25 anni teatri di scontro e conflitti causati anche da errori dipesi dalla presunzione di essere i gendarmi del mondo. Ora bisognerà comprendere se seguirà un periodo guidato tendenzialmente più dall’isolazionismo o dall’aggressività, come ciò si potrà conciliare con le prime crepe nelle sfere geopolitiche di influenza, con il ruolo più marcato della Russia di Putin in Europa ed in Asia e con il ritorno ad un mondo multipolare dove le potenze “regionali” giocano a guadagnare terreno, pur nella consapevolezza della innegabile supremazia militare statunitense ma senza riconoscerne più la leadership globale e morale.

@barbadilloit

Beppe Bruscolotti

Beppe Bruscolotti

Beppe Bruscolotti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cintoneuropaitalialibiapartitipopulistisiriatrumpusa

Related Posts

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia

Messico, guerra alla musica dei “narcos”

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

La guerra di Trump ammanta di forza la debolezza economica

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più