• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Fenech e i set anni 70: quei film, una sofferenza

by
14 Gennaio 2012
in Personaggi, Scritti
0

ROMA – È abituata da anni a stare nelle retrovie, per far quadrare i conti come produttrice. Stavolta si rimette in gioco in prima persona, in un ruolo non da protagonista, però molto significativo. Edwige Fenech torna a recitare ne «La figlia del capitano», nei panni della zarina Caterina II di Russia. La miniserie in due puntate, coprodotta da Rai Fiction e da Immagine e Cinema della stessa Fenech, va in onda su Raiuno il 9 e 10 gennaio con Vanessa Hessler e Primo Reggiani protagonisti, per la regia di Giacomo Campiotti.

A parte un cameo, cinque anni fa, nel film di Quentin Tarantino «Hostel: Part II», è la prima volta che esce dall’ombra. Perché? 
«Tante volte mi è stato suggerito, ma non volevo tornare sullo schermo come attrice. Quando ho letto la sceneggiatura di questo progetto, non pensavo di esserne un’interprete, ma quando mi sono imbattuta nel personaggio dell’imperatrice, mi sono detta: vorrei proprio farlo. Sarà per vanità? Mi sono fatta un regalo».

La storia è ispirata al celebre romanzo di Puskin: sullo sfondo delle sommosse di cosacchi e contadini nella Russia del Settecento, l’amore contrastato tra la giovane Mascia e il bell’ufficiale degli ussari Pjotr. E la zarina?
«Era una donna eccezionale nel bene e nel male, crudele e spietata con i nemici».

Lei, però, ha iniziato la sua carriera di produttrice vent’anni fa, essendo anche la protagonista delle sue fiction.
«Sì, ma poi ho fatto largo ai giovani. Vanessa Hessler la conosco da quando aveva 15 anni, ha debuttato con me… così ho fatto con altre attrici. Io preferisco stare dietro le quinte. Perché dovete credermi: sono afflitta da una timidezza che rasenta quasi la psicosi. Non amo apparire, ho fatto tanto cinema, eppure non mi sono mai sentita una diva. Il mio vero problema è che non mi sono mai presa sul serio».

Eppure non ha mai rinnegato i suoi trascorsi di attrice.«Ci sono film che non rifarei – è sincera – ma è troppo facile dire oggi quello che non avrei dovuto fare allora. Avevo seri problemi, ero una cosiddetta ragazza madre, dovevo portare avanti la famiglia, mio figlio Edwin di cui sono orgogliosa. Mi dicevano: se continui a fare film di serie C, non ti chiameranno mai per fare quelli di serie A. Invece, mi hanno chiamato attori come Tognazzi, Sordi… ho lavorato con attrici come la Vitti, che per me erano dei miti. Per non parlare del teatro, dove ho lavorato con autori come Giuseppe Patroni Griffi».

La cosa più cattiva che le hanno detto? 
«Quando rimasi incinta, mi fecero capire che non ci sarebbe stato avvenire per me, né per mio figlio. E poi certe battute mi facevano male dentro: quando sentivo chiamarmi “quel gran pezzo…” oppure “Giovannona coscia lunga” avvampavo. I titoli non li sceglievo mica io, ma ne venivo come marchiata a fuoco e non era piacevole: un karma da scontare. Adesso me ne infischio».

Per questo ha deciso di passare dall’altra parte della barricata? 
«Dopo tanta gavetta, un’evoluzione naturale della mia carriera».

Un mestiere più maschile che femminile, quello del produttore . «Per noi donne è tutto più difficile, ma non credo che per gli uomini sia più facile. È un continuo combattimento di boxe». Contro chi combatte?
«Con i conti prima di tutto, per far quadrare il budget, e con chi non mantiene la parola, con il menefreghismo, la mancanza di rispetto».

A chi allude?
«A certi registi che fanno sballare i tempi di riprese. Di solito si dice che gli attori siano capricciosi, invece no. Ho avuto attori del calibro di Al Pacino (nel film «Mercante di Venezia» ndr ): un grande professionista. Aspettava ore e ore sul set senza battere ciglio, anche quando non era il suo ciak, non guardava mai l’orologio ed era sempre l’ultimo ad andarsene».

Adesso, poi, con la crisi, far quadrare i conti è più complicato .
«Come si dice qui in Italia? Fare le nozze coi fichi secchi. È quello che cerco di fare sempre, non è una novità».

Più soddisfazione a produrre cinema o fiction?
«È una differenza che si fa solo qui in Italia. In America, grandi attori o registi da Oscar fanno l’uno e l’altra indifferentemente. E come produttore, l’ansia è identica».

Il teatro lo ha definitivamente archiviato? 
«Una scuola eccezionale, soprattutto per la mia timidezza: a ogni replica, dimagrivo. Ma è una vita da zingari, sempre in giro, nei posti più impensati. E poi fai tardi la sera, mangi male nei ristoranti… io adoro svegliarmi presto la mattina, mangiare sano… ».

È per questo che, sex symbol degli anni Settanta, si mantiene così bene? 
«Per favore basta con questo sex symbol: ho fatto di tutto per allontanarmi da quell’immagine, che mi rappresentava solo per ciò che apparivo e non per quello che ero».

L’età che passa non la spaventa?
«Non sono rifatta. Non ho nulla contro la chirurgia plastica, per chi ne sente psicologicamente il bisogno. Ma certo non mi piacciono gli abusi: certe bocche a canotto o gli zigomi come palle da ping pong, sono un orrore. Per quanto mi riguarda ho una fortuna».

Quale? 
«Sono nata il 24 dicembre, una data in cui si festeggia un evento ben più importante, che ha sempre messo in secondo piano il mio compleanno. Così, quando arriva quella data fatidica, posso dire: che bello… domani è Natale!».

Emilia Costantini

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più