• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Uffa!

Uffa! Viva la gita scolastica: la spending rewiew non tocchi il primo bacio nel pulmino

by Ivo Germano
15 Aprile 2013
in Uffa!
0

bacio12Aria di rivolta. Tutto un dar contro alla gita scolastica. Istituzionale, professorale, genitoriale. Non è più tempo di gite. Volenti e nolenti dobbiamo assumere toni e atteggiamenti catafratti o comprensivi sull’ineludibile stop alla gita scolastica, cioè al primo bacio, alla scoperta di una band, alla rabbia per essere stato respinto dalla «bellissima» della Quarta E, alla stagnola pressata dei panini, all’orrendo K-way, alla festa nella stanza ammassati nella vasca da bagno. Al ciao ciao con la manima alla mamma e al papà che sa di libertà improvvisa. Non mi basta la banale constatazione sui tempi che cambiano, la spending rewiew che, maledettamente, ridimensiona uno dei caposaldi dell’immaginario giovanile. Alle discussioni infinite opto per l’evocazione di una delle più evocative voci fuori campo della storia del cinema, cioè alla voce narrante di «Una gita scolastica», film diretto da Pupi Avati nel 1982: «Laura fu l’ultima a partire, una mattina dell’estate dell’altr’anno.
Fu l’ultima a partire, e attraversò boschi e risalì sentieri, prima di raggiungere gli altri. Poi, finalmente, furono tutti nuovamente assieme, e seppero che non mancava nessuno. Nessuno era rimasto indietro a ricordare. Così quella loro gita poteva essere dimenticata per sempre». Non c’è più molto spazio o sopportazione per la gita scolastica, a corto, cortissimo raggio, basso, bassissimo costo. La gita scolastica è percepita come una lussuosa gabella, un rito fittizio che aggrava scarni bilanci familiari, protesi al mettere insieme il pranzo con la cena. Quel che era vanto di certi comprensori scolastici diventa impaccio inutile, anni luce lontani dalla seppur minima parvenza di viaggio culturale e di formazione. Sarà che partivamo a primavera, beatamente ignoranti su ciò che avremmo visitato, al contrario, interessatissimi a piazzarci in sedili strategici di pullmini e autobus. A contare l’emozione, il rossore, l’adrenalina, l’arcigno professore di lettere che inciampava in un gradino, la professoressa in abito da gran soiree, puntualmente, corteggiata dal professore di educazione fisica. Un clima diverso. Fosse solo per scambiarsi caramelle e pareri calcistici e sul quale, per la verità, le parole addio, tagli, ridimensionamento, budget contenuto più che bloccare l’idea stessa del viaggio scolastico e non rischiano di far dimenticare che la gita scolastica resta una delle poche chanche di presa di contatto con le cose del mondo. Al netto di pullman stratosferici, con l’aria condizionata a palla e il televisore perennemente acceso che si riflette nei reticoli visivi di tablet e smartphone. Attraversare una meta non significa raggiungerla, al pari del deambulare fantasmatico rispetto al potersi perdere in un contesto inedito. Rischiando il cazziatone perché ci si presenta in ritardo alla partenza.

Ivo Germano

Ivo Germano

Ivo Germano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’intervista. Il Mega Direttore Galattico di Fantozzi: “Renzi, Salvini e le Olimpiadi”

L’intervista. Il Mega Direttore Galattico di Fantozzi: “Renzi, Salvini e le Olimpiadi”

31 Dicembre 2014
Costume. I “radical chic” ieri e oggi. Chi erano e come si sono evoluti

Costume. I “radical chic” ieri e oggi. Chi erano e come si sono evoluti

20 Ottobre 2014

Uffa! L’Italtennis e il colpo vincente di Fognini che sembra scritto da David Foster Wallace

Uffa. Il patron del Genoa Enrico Preziosi, mago del calciomercato o dei balocchi pedatori

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più