• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. L’insanabile contraddizione tra liberalismo e democrazia

by Alex Voglino
16 Aprile 2015
in Politica
0
Città dell'utopia
Città dell’utopia

Colpisce la patologica coazione e la cecità fondamentalista con cui ancora oggi qualcuno insiste – sui giornali e nei libri – a utilizzare l’espressione “liberal-democrazie” o “democrazie liberali” come se fosse l’ovvia traduzione semantica di un dato acquisito, di un concetto forte di una sua qualche intrinseca verità ontologica.

Colpisce perché, a chiunque voglia contemplare con occhi scevri da pregiudizi o da ottusità sclerotizzate lo stato dell’economia mondiale alla fine di questi primi tre lustri del XXI secolo, risulta evidente come non solo l’espressione non rispecchi alcuna “verità rivelata”, ma sia anzi – al contrario – un evidente ossimoro.

Una onesta e disincantata disamina del quadro economico mondiale e di quello delle cosiddette “democrazie liberali” in particolare – infatti – non può andare disgiunta da un altrettanto oggettiva analisi delle sue implicazioni e conseguenze di carattere sociale e politico e l’impietoso risultato che ne deriva inevitabilmente, la dice lunga sulla evidente contraddizione fra i due termini.

Il liberalismo politico e il suo cotè economico (il liberismo, ma non solo, perché siamo tutti consapevoli del fatto che le maggiori economie “liberali” del pianeta – quelle di USA e Germania – sono in realtà ferocemente mercantiliste e che su ogni elemento legato all’economia reale predomina la logica del profitto immediato, costi quel che costi, conseguenza automatica della finanziarizzazione dell’economia globale, ma anche del dominio acquisito  – sul piano “antropologico” prima ancora che economico – dal modello Ricardiano, con conseguente riduzione del lavoro umano a una merce come tante altre, anzi a buon mercato) hanno espresso come proprio unico portato durevole e certo, una allucinante “crescita” della diseguaglianza su scala planetaria e consentito l’accentramento del 90% della ricchezza mondiale nelle mani di una ristretta oligarchia transnazionale che vale a malapena il 10% della popolazione globale. Mi pare difficile contrabbandare questo per democrazia sostanziale. Non può esserci nessuna democrazia autentica senza modelli economici realmente redistributivi e una filosofia politica (per il principio di non-contraddizione ostile al liberalismo politico ed economico!) che anteponga l’interesse collettivo a quello dei potentati economici.

Su questo Thomas Piketty ha scritto nel suo Il Capitale nel XXI Secolo tutto quello che è necessario sapere ed è quindi inutile ripeterlo in questa sede.

Aggiungo tuttavia che nel caso specifico delle cosiddette “democrazie liberali” dell’Europa, sempre in nome della “liberal-democrazia”, si è anche proceduto a implementare una cinica ingegneria istituzionale (il cui attuale risultato e l’Unione Europea e nel suo ambito quel capolavoro all’incontrario che è l’eurozona), in cui l’incompatibilità fra ispirazione liberale e applicazione di una democrazia sostanziale e andata oltre, tramite un esplicito meccanismo di trasferimenti di sovranità e di attribuzione di poteri a organi “tecnici” (cioè oligarchie burocratiche non elettive), che ha finito per rendere l’effettiva applicabilità alla UE nel suo insieme dell’aggettivo “democratica” molto, ma molto dubbia.

@barbadilloit

Alex Voglino

Alex Voglino

Alex Voglino su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più