• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 15 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Per “La Repubblica” Berlusconi come JM Le Pen: dovrebbe ritirarsi

by Eric Cantona
14 Aprile 2015
in Politica
0

berlulepenJean Marie Le Pen come Silvio Berlusconi. Per La Repubblica devono entrambi ritirarsi e lasciare spazio ai giovani. E’ questa la tesi espressa dal notista politico Stefano Folli.

“In Francia – scrive la firma di Repubblica – il vecchio Jean Marie Le Pen, oggi una palla al piede per il Fronte Nazionale che vuol guardare avanti, è stato costretto al ritiro dalla figlia Marine. Qualcuno si domanda se anche in Italia Silvio Berlusconi non potrebbe lasciare il campo e permettere il rinnovamento del centrodestra. In fondo il primo a essere convinto che le regionali di fine maggio saranno «un disastro» è proprio lui, fondatore e un tempo padre-padrone di Forza Italia”.

Il caso Puglia

“Il caso Puglia – analizza Folli – è la fotografia di quello che può accadere su scala nazionale: un laboratorio politico all’incontrario. Peraltro le differenze fra Italia e Francia sono abissali. A Parigi il Fronte Nazionale gode di un solido patrimonio di consensi: inutili per governare, dato il sistema elettorale a doppio turno di collegio, ma sufficienti a fare di Marine una protagonista della scena pubblica. Sono voti populisti e anti-europei, ma ormai non più ideologici, cioè nostalgici di Vichy e dell’Algeria francese, come erano quelli di papà Jean Marie. Da noi Forza Italia non assomiglia, nel bene o nel male, al Fronte Nazionale. È un partito che si sta disgregando mese dopo mese, privo di identità e di leadership: una stella spenta risucchiata in un «buco nero»”.

Mentre Berlusconi cincischia, cresce la destra non liberale

“Berlusconi illude se stesso e il manipolo dei collaboratori fedelissimi: sogna l’ennesimo «predellino», cioè la reinvenzione carismatica del partito, l’appello all’Italia moderata. Questa Italia esiste, beninteso, e per anni ha votato l’uomo di Arcore. Ma quel tempo è finito, anche se il diretto interessato sembra non rendersene conto. (…) Non è un caso che il vuoto a destra sia andato a vantaggio delle forze anti-sistema, Cinque Stelle e Lega, che addirittura crescono insieme nei sondaggi. Per gli altri ci sono le briciole. Nessuno sa come ricostruire dalle macerie uno schieramento in grado di offrire un’alternativa all’attuale premier: la discussione avviene nel club degli ex berlusconiani, ma è un dialogo per iniziati, quasi sempre senza gli elettori. E quando Alfano, nell’intervista a questo giornale, sogna un «riformismo moderato» che oggi si affianca al «riformismo di sinistra», ma domani gli si contrapporrà nella logica dell’Italicum, non tiene conto della realtà spietata dei numeri. E nemmeno del fatto che il riformismo di Renzi è comunque in grado di sovrastare e nascondere sul piano mediatico le posizioni centriste. La verità è che il centrodestra attende il suo Renzi: un innovatore capace di partire dalla base, magari dalle amministrazioni locali, e rimescolare le carte senza guardare in faccia a nessuno. Tanto meno a Berlusconi, che solo in quel caso seguirebbe le orme di Le Pen padre”.

@barbadilloit

Eric Cantona

Eric Cantona

Eric Cantona su Barbadillo.it

Tags: BerlusconiDestraforza italiafront nationaljean-marie Le penpuglia

Related Posts

Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021
La lettera. Salvini si è incartato, l’occasione per la Meloni

Salvini parla per tutti: “Centrodestra pronto a governo”

14 Gennaio 2021

Berto Sour. Il vichingo a Capitol Hill e la fine del bipolarismo sovranisti-globalisti

Der Arbeiter 4.0. “Fare sistema” per delineare le nuove frontiere del lavoro tra green e digital

Sicilia. Nello Musumeci sceglie la nuova portavoce: è l’ex europarlamentare Pd

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il commento. Salvini nomina i nuovi segretari regionali della Lega. Per consolidare il partito nazionale

Arbeiter 4.0. Il salario? Ri-pensiamolo partecipativo

L’intervento(di G.Malgieri). La destra di “Rifare l’Italia” per riscoprire il senso dello Stato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più