• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

by Redazione
22 Giugno 2021
in Storie di Calcio
0

Goiko-1L’Athletic Bilbao, avversario del Toro in Europa League, non è solo a storia infinita di come lo spirito basco possa impossessarsi anche del calcio. Ma è anche Andoni Goikoetxea.

Chi se lo ricorda? Classe 1956, ha giocato come difensore nell’Athletic Bilbao, nell’Atlético Madrid, nella Nazionale spagnola e nella Nazionale basca. È considerato uno dei giocatori più violenti della storia, conosciuto anche come “Il macellaio di Bilbao” proprio per la scorrettezza dei suoi interventi, celebre uno in cui spezzò la caviglia a Diego Armando Maradona. Tra i tifosi dell’Athletic Club è conosciuto come El Gigante de Alonsotegui (Il Gigante di Alonsotegui).Goiko

Durante gli anni Ottanta, insieme con Dani, Manuel Sarabia, Txato Nuñez, José Ramón Gallego, ed Andoni Zubizarreta, fece parte dell’Athletic Bilbao allenato da Javier Clemente che vinse la Liga per due volte consecutive nel 1983 e nel 1984 (in quest’ultimo anno vinse anche la Coppa del Re). È perlopiù ricordato per il suo famoso e violento fallo su Diego Maradona in un match della Liga, al Camp Nou di Barcellona, il 24 settembre 1983, in cui l’argentino subì una frattura della caviglia in tre punti diversi.

A seguito di questo episodio, Goikoetxea rimediò ben otto giornate di squalifica dal giudice sportivo e venne proclamato il calciatore più cattivo della storia dal quotidiano inglese The Times. In totale con l’Athletic disputò 369 partite e segnò 44 gol, prima di abbandonare la squadra nel 1987, per giocare per tre stagioni nell’Atlético Madrid. Nel 1990 si è quindi ritirato.Goiko-2

Giocò anche 39 partite per la Spagna, debuttando contro l’Olanda il 16 febbraio 1983. Ha rappresentato la Spagna sia al campionato d’Europa 1984 sia al campionato del mondo 1986. Durante quest’ultima competizione, precisamente nella partita contro la Danimarca, realizzò uno dei suoi quattro gol internazionali. Ha anche giocato due partite con la Euskal Selekzioa, la Nazionale basca, nel 1979 e nel 1988.

Nel 2008 il tabloid britannico Sun lo ha posizionato al secondo posto nella classifica dei calciatori più fallosi di sempre, alle spalle di Graeme Souness.

“Quel fallo a Maradona è la mia croce”, ci confessa nell’intervista alla vigilia del match contro il Torino.

“Non le conservo come un trofeo, non fraintendete. È che quelle scarpe sono le due facce della medaglia: la testa e la croce del calcio”. In una casa di Las Arenas, in Cantabria, dentro una teca di cristallo, c’ è un paio di scarpe da calcio marca Adidas usato soltanto due volte. Erano ai piedi dello stopper dell’ Athletic Bilbao che spaccò la caviglia sinistra a Diego Armando Maradona. Oggi Andoni Goikoetxea ha i capelli brizzolati ed è un ex.

Allenava l’Hercules, seconda divisione, e quando il Times scrisse che era lui il giocatore più violento di tutti i tempi riuscì a scherzare: “Primeggiare in qualcosa è difficile”. La sera che divenne famoso nel mondo, il 24 settembre 1983, era un sabato.

“L’ Athletic campione in carica giocava in trasferta al Camp Nou di Barcellona. Io avevo 27 anni, una figlia di 17 mesi, e nel 1981 avevo rotto un ginocchio a Schuster, costringendolo a uno stop di un anno. Il tedesco, che avrebbe poi allenato il Real, era del Barcellona. Allora il calcio spagnolo era duro: noi baschi dominavamo, la rivalità con il Barça era forte, e in campo in quei primi tempi di democrazia entravano rivendicazioni politiche; pulsioni autonomiste, frustrate per anni da Franco, di regioni che ancora oggi rivendicano la propria alterità” ci spiega “Goiko”.Goiko-3

“Anche per questo, ci si picchiava parecchio. All’ inizio del secondo tempo i blaugrana vincono 2-0. Schuster fa un fallo su di me, l’ arbitro non fischia, io mi imbufalisco – racconta -. Maradona, 22 anni, lunghi riccioli neri, era la stella del Barcellona e il giocatore costato di più nella storia della Liga: per averlo, nel 1982 il club aveva sborsato, se non mi sbaglio, l’ equivalente di 7,8 milioni di euro. Aveva il numero 10 e le Puma. Passa vicino a me e cerca di calmarmi, ma non ci riesce. Arriva il 58′, Maradona controlla palla a metacampo, alle sue spalle in scivolata piombo io e commetto quel fallo che passa alla storia”. Gli rompe la caviglia sinistra, il malleolo, i legamenti.

L’ arbitro lo ammonisce. “Oggi sarei stato espulso” ha ammesso adesso “Goiko”.

Il giorno dopo per la stampa inglese Goikoetxea è “il macellaio di Bilbao”. Lui all’ inizio fa il duro, ma durante l’ udienza davanti al Comité de Competicion, responsabile per eventuali sanzioni, scoppia a piangere.

Mercoledì 28 settembre mette quel paio di Adidas per l’ ultima volta: al San Mames di Bilbao, l’ Athletic esordisce in Coppa Campioni contro il Lech Poznan. I baschi vincono 4-0, Goiko segna il primo gol; i compagni lo portano fuori dal campo sulle spalle mentre il pubblico canta solo per lui. Quindici minuti dopo il fischio finale viene comunicata la sanzione per lo stopper: il Comité decide per 18 giornate di squalifica, in realtà è un “fine pena mai”. Sarà sempre l’ uomo che ha rotto una gamba a Maradona.

@barbadilloit

@MarioBocchi

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: bilbaocalciodieguitofalloGoikoetxeamacellaiomaradona

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più