• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home dottor tulp

Dottor Tulp.Il superfarmaco anti Epatite C, la sanità italiana e le furbate indiane

by Giuseppe D'Introno
5 Febbraio 2015
in dottor tulp
0

Hepatitis CIl nuovo super farmaco contro l’Epatite C costerà agli indiani solo un dollaro a pillola invece dei mille che la farmaceutica Gilead farà pagare in tanti paesi europei, Italia compresa. Stiamo parlando della molecola del sofosbuvir, il nuovo medicinale che conta di debellare l’epatite C dalla faccia della terra.

L’ufficio brevetti di Delhi ha, infatti, respinto la richiesta di registrazione del “Sovaldi” perché non lo ritiene sufficientemente innovativo e si potrà distribuire solo come generico, senza il pagamento di nessuna royalties. Una manovra tutta “made in India” per aggirare i costi proibitivi di questa terapia, ma che ha l’obiettivo di spiazzare le regole del mercato farmaceutico mondiale.

Infatti, il diniego della registrazione del brevetto comporta che le aziende che non hanno ancora firmato accordi del genere con la produttrice di Sovaldi, possono comunque immettere sul mercato la loro versione equivalente, cosa che abbasserà di molto il prezzo del prodotto e allargherà l’accesso alla cura, anche in altri Paesi che potranno importare il generico.

Il medicinale è stato approvato negli Stati Uniti nel novembre del 2013, mentre in Italia quest’anno, e vanta il 97% di guarigioni, ma è anche fra i più cari nuovi prodotti in circolazione: circa 1000 dollari a compressa.

Per Andrew Hill, farmacologo della Liverpool University, al prezzo attuale Sovaldi “è inaccessibile per un uso esteso nella maggior parte del mondo” quando “sappiamo da varie società farmaceutiche indiane che è possibile produrre pillole di sofosubuvir da 1 dollari l’una, per un totale di 100 dollari circa per tutti i tre mesi di trattamento necessari”.

In America, prima della furbata indiana, due grandi assicurazioni private hanno stretto accordi commerciali con i produttori dei nuovi medicinali, ottenendo una riduzione dei costi e diventando, di fatto, «prescrittori», al posto dei medici.

Qui a noi, il sofosbuvir ha appena avuto il via libera, l’Aifa (l’agenzia italiana del farmaco) ha negoziato sconti sulle terapie che, per accordi con l’azienda, non sono stati resi pubblici (si parla di cifre attorno ai 40 mila euro) e il governo ha stanziato un miliardo di euro per queste terapie.

In Italia, si potranno così curare, in soli 24 mesi, 50 mila persone, ma i candidati alla terapia sarebbero all’incirca un milione e mezzo. Se si trattassero tutti, il sistema sanitario potrebbe andare in bancarotta. E allora si sono scelte alcune categorie di malati da curare: quelli con la patologia più grave e con malattia meno avanzata perché possono essere guariti e così uscire dal circuito dell’assistenza.

I pazienti italiani, al momento, sono in attesa: sono le Regioni che devono decidere come spendere i soldi e già sono in molti a pensare in un viaggio curativo in India.

@barbadilloit

Giuseppe D'Introno

Giuseppe D'Introno

Giuseppe D'Introno su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

DottorTulp.Tatuaggi? C’eravamo tanto amati. Ora una crema li cancellerà

DottorTulp.Tatuaggi? C’eravamo tanto amati. Ora una crema li cancellerà

7 Marzo 2015
DottorTulp. Quando la povertà impedisce di curare la propria salute

DottorTulp. Quando la povertà impedisce di curare la propria salute

4 Marzo 2015

DottorTulp. L’amico robot che combatte l’autismo

DottorTulp. L’incoerenza dell’Italia: lo stato prima legalizza l’azzardo e poi ne cura i malati

Dottor Tulp. Tumori? Previsto un aumento del 70% nei prossimi venti anni

Dottor Tulp. La lebbra una malattia ancora dimenticata

Dottor Tulp. Dieta dei gruppi sanguigni: nessun fondamento scientifico certo

Salute. L’orsacchiotto Lino protagonista della giornata mondiale del diabete

Dottor Tulp. Ricreato in 3D negli Usa il primo orecchio artificiale umano

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più