• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Interstellar”: Nolan, Proust e un racconto ai confini dell’umanità

by Santi Cautela
13 Novembre 2014
in Cinema
0

6a00d8341bfb1653ef01a511ba63de970c-christopher-nolan-s-interstellar-scientific-vision-makes-revolutionary-moviePer raccontare l’uomo serviva andare molto lontano, ai confini della stessa umanità, in senso fisico, in senso filosofico. Christopher Nolan lo fa con un film ispirato all’epopea sci-fi di 2001 Odissea nello spazio e c’è già chi lo acclama come il probabile top player ai prossimi Oscar. Interstellar tutto si direbbe – visto la macchina del marketing – meno che l’anti-Gravity. Innanzitutto perchè si fa pochissimo uso di effetti speciali – con buona pace di chi voleva godersi un succoso 3D – basti pensare che le navicelle spaziali usate nel film sono modelli in scala 1:1 e che la maggior parte delle location esistono davvero, dall’Islanda alla California. E poi niente green screen, si è scelto di ricorrere ai vecchi stratagemmi pulp anni 70′ dell’Accademia Kubrick e Lucas Film. Non solo. Interstellar che dovrebbe essere dal titolo, un gioiello visivo da main stream, in realtà è interamente girato su pellicola, come si faceva ai tempi di Melies, prima che il fascismo scoprisse il cinema. Nolan non ha rinunciato agli “effetti tradizionali” e si è affidato alla realtà per raccontare una storia – in puro stile Inception – ai limiti del soprannaturale.

Tanta realtà per cui servivano attori veri, in carne e ossa, in grado di trasformare lo script in un vero serial drama: da Matthew McCounaghey ad Anne Hathaway, Michael Caine ed Ellen Burstyn, tutti premi Oscar “viventi”. E ce n’è parecchia di carne al fuoco in questo film di fantascienza che si sviluppa su diversi piani narrativi, diverse scatole filosofiche, e alternate scale di umanesimo post Guerre Stellari. Ma neanche per sogno! Come tutti i film di Nolan, il regista anglo-americano, ci ha regalato una storia circolare, umana, coraggiosa, decisamente complessa ed emotiva, non priva di rischi. Innanzitutto il tempo, tema ricorrente del film che arriva a durare ben 169 minuti! E poi c’è la complessità di una trama dai contorni decisamente fisici, dalle sfumature tecnicistiche spesso assai poco masticabili, c’è un montaggio borderline tra l’approssimativo e lo psichedelico, che porta decisamente lo spettatore a chiedersi se la storytelling sia stata inizialmente pensata per una trilogia e per ultimo – collegata alla faccenda del montaggio – c’è la sceneggiatura a tratti molto segmentata e spesso “forzata” da una colonna sonora onnipresente – ma pur sempre apprezzabile – del Maestro Hans Zimmer.

Le critiche maggiori ad Interstellar sono infatti lo screen play, i dialoghi “fumettistici”: o troppo cervellotici o troppo spezzettati. Ma la storia è il vero effetto speciale di questo film e non si poteva pensare che, data la fatica di scriverlo, dirigerlo e pensarlo su schermo, Interstellar potesse anche accontentare i tarantiniani attenti alle “battute da copione”. E’ un film piuttosto che preferisce l’espressività, senza esagerare, che rilancia l’immagine analogica senza screditare l’action, che mischia la tradizione del racconto umano fatto di errori, speranza e coraggio senza tuttavia dimenticare l’importanza di una storia nuova che spiazza lo spettatore facendolo sentire “spaesato” proprio come nei film di Kubrick. Il Guardian ha detto che Kennedy avrebbe approvato la speranza di Interstellar che diviene mito, in un film che usa molto l’immagine del cowboy e della nuova frontiera legata allo stereotipo del navigatore-scopritore. Una storia lunga, lunghissima, in un fanta-movie abbastanza dinamico e veloce, a cui è servita una storia nella storia per potersi esplicare. Interstellar si farà amare e si farà odiare ma di sicuro farà sorprendere perchè in questa fatica proustiana, Nolan è riuscito a narrare l’amore e l’umanità, nei posti più lontani – concettualmente ed freuedianamente – dall’animo umano. Un meta luogo fatto di Warm-hole e fisica quantistica. Altro non si può dire. Non resta che rischiare con il regista nella speranza che questo film si comprenda prima di trasmutarlo in un cliché. Ma come tutti i capolavori non si potrà non odiarlo, dopo averlo amato per quei velocissimi 169 minuti. Dopotutto provate a non odiare Proust dopo quelle magnifiche 2366 pagine. Il tempo è tutta una questione di relatività.

@barb

Santi Cautela

Santi Cautela

Santi Cautela su Barbadillo.it

Related Posts

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

29 Giugno 2022
Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più