• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’intervento. La caduta del Muro di Berlino a Milano con la Fondazione An

by Carlo Fidanza*
8 Novembre 2014
in Politica
0

meloniErano passati 10 anni. Era il 9 novembre del 1999 quando a Milano, per la prima volta, un gruppo di dirigenti di Azione Giovani fondò il comitato “Oltre ogni muro” per celebrare ogni anno la ricorrenza della caduta, anzi dell’abbattimento del muro di Berlino. Volevamo farlo con un grande concerto di Enrico Ruggeri in Piazza Duomo, l’idea di coinvolgere un grande artista per superare gli steccati della destra e rendere una festa pensata da noi un patrimonio di tutta la città e dell’Italia intera. Ma i tempi non erano ancora maturi e, poche ore prima del concerto, Enrico ci diede buca dopo forti pressioni di chi gli garantiva decine di date nelle feste dell’Unità.

Pensavamo che in un’Italia che aveva eretto a totem ricorrenze che celebravano divisioni sarebbe stato bello invece individuare in quella data il simbolo di una unità ritrovata dei popoli europei nel nome della definitiva sconfitta di una ideologia assassina che aveva tenuto separati e oppressi per decenni popoli fratelli.

Nacque così l’idea di istituire il 9 novembre come festa dell’Europa ma non ebbe fortuna… per l’Europa dei burocrati meglio un innocuo 9 maggio, giorno della firma dei trattati di Roma, piuttosto che una data che avrebbe evocato concetti pericolosi come identità, libertà, radici.

Non fu però così in Italia dove, pochi anni dopo, la maggioranza parlamentare di centrodestra sposò l’idea di fare del 9 Novembre una ricorrenza nazionale ed approvó, con la legge 61 del 2005, l’istituzione del Giorno della Libertà.

25 anni sono passati da quella notte festosa sotto la porta di Brandeburgo, 15 da quando per la prima volta l’abbiamo ricordata in Italia. In tutti questi anni, nonostante le celebrazioni ufficiali previste per legge, in pochissimi (amministrazioni per lo più di centrodestra, associazioni culturali) abbiamo tenuto viva la memoria. Lo faremo anche domenica, ancora una volta a Milano, sotto l’egida della Fondazione Alleanza Nazionale e con l’intervento di Giorgia Meloni.

Ma non sarà soltanto un momento commemorativo. È chiaro che l’Europa che ancora sognavamo nel ’99 è l’esatto opposto dell’incubo in cui si è trasformata l’Europa di oggi.

Tanto che persino l’immagine splendida dell’abbattimento di quel muro oggi muove paradossalmente anche sensazioni negative, poiché a quell’immagine si associano l’allargamento frettoloso dell’Ue, la riunificazione tedesca che oggi rende la Germania la nazione più forte del Vecchio Continente, la concorrenza drogata dal basso costo del lavoro nei Paesi dell’Est, una linea di politica estera anti-russa (fortemente condizionata dalle classi dirigenti degli ex Paesi del Patto di Varsavia.. Tutti tranne il bravo Orban) che sta provocando Putin anziché arruolarlo nella guerra al fondamentalismo islamico di Isis.

Per questo domenica abbatteremo simbolicamente i nuovi muri d’Europa.

La gabbia dell’Euro e dell’austerità che sta strangolando decine di milioni di europei, la democrazia commissariata con governi non eletti e asserviti ai poteri forti e alla Trojka, l’immigrazione selvaggia scaricata sulle nostre spalle da un’Europa che se ne frega, le sciagurate sanzioni alla Russia che stanno mettendo in ginocchio tanta parte del nostro mondo produttivo e il TTIP, quel trattato di libero scambio tra Ue e Usa che minaccia le nostre produzioni di qualità e la sopravvivenza dei nostri campioni nazionali.

Quella sera a Berlino migliaia di giovani ballavano sulle macerie del muro, ci piacerebbe ballare presto sulle macerie di questa Europa di banche, massoni e burocrati per ricostruire un’Europa delle Patrie fondata su radici e valori condivisi, sovranità popolare e sviluppo economico, identità e voglia di futuro.

 *membro Ufficio di Presidenza FdI-An

@barbadilloit

 

Carlo Fidanza*

Carlo Fidanza*

Carlo Fidanza* su Barbadillo.it

Related Posts

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più