• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Palestra Italia” di Vincenzo Fratta: quando gli italiani insegnavano il calcio in Brasile

by Redazione
19 Giugno 2014
in Libri
1

Capa Palestra ItaliaNei primi anni del secolo scorso il calcio in Brasile non è ancora diventato lo sport nazionale, tratto distintivo, insieme alla musica, del paese tropicale. Soltanto molti anni dopo nasceranno le caratteristiche torcidas che tutti gli appassionati di calcio oggi conoscono. Il Futebol è soltanto un hobby praticato dai rampolli delle élite economiche che lo giocano insieme ai figli dei funzionari delle società straniere presenti a Rio de Janeiro e San Paolo.

Dopo aver assistito al successo della tournee brasiliana delle nostre più forti rappresentative dell’epoca, il Pro-Vercelli e il Torino, quattro coraggiosi esponenti della comunità emigrata a San Paolo intuiscono che la capacità di attrazione e il fascino del calcio possono trasformare la pratica sportiva in uno strumento per superare le divisioni regionali ancora troppo presenti fra i nostri connazionali e soprattutto per dimostrare il valore degli italiani di fronte alla società che li ha accolti, e spesso sfruttati, ma non ancora sufficientemente apprezzati.

Il 26 agosto 1914 nasce così la Palestra Itália, che deve però attendere il 1916 per vedere accolta la sua domanda di iscrizione al Campionato paulista. Tra la sorpresa e il disappunto della stampa locale è l’intera colonia italiana che comincia a recarsi allo stadio per sostenere la compagine tricolore. Ogni suo successo viene celebrato molto al di là della sfera sportiva, come la vittoria di un popolo sull’esclusione sociale che ancora patisce. E i successi non mancano. Dopo i tre scudetti conquistati negli anni Venti, nel decennio successivo la Palestra diviene la più forte compagine brasiliana vincendo il Campionato consecutivamente nel 1932, 1933 e 1934 e poi ancora nel 1936 e 1940.

Dopo aver contribuito in maniera molto rilevante alla diffusione e alla professionalizzazione del calcio in Brasile, nel 1942 la Palestra rischia di venire soppressa per le misure repressive contro le comunità dei «sudditi dell’Asse», adottate dal paese tropicale entrato nella seconda guerra mondiale a fianco degli Stati Uniti. Per salvarsi, la società sportiva dovrà cambiare nome e battere, fuori e dentro il rettangolo di gioco, i suoi più temibili avversari in una partita che viene ricordata come l’Arrancada Heroica: il 20 settembre 1942 la capolista Palestra scende in campo come Palmeiras e vince il primo titolo che inaugura la nuova pagina della sua gloriosa centenaria storia.

* Palestra Italia di Vincenzo Fratta (Edizioni Ultra, pp.138, euro 14)

(Vincenzo Fratta, romano, sindacalista dell’Ugl, negli anni Ottanta è stato animatore di riviste culturali quali La Contea, Linea, Segnavia. Dal 1994 al 2005 è stato presidente di Municipio e consigliere provinciale. Dal 2006 ha cominciato a studiare portoghese presso il Centro culturale dell’Ambasciata del Brasile in Italia e a interessarsi della cultura e della storia del paese tropicale. Nel 2011 ha pubblicato uno studio sul Brasile degli anni Trenta)

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: frattaitaliapalestravincenzo

Related Posts

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021
“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

3 Aprile 2021

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

“Viaggio tra i mistici del Giappone” di Paul Arnold fra antropologia culturale e ricerca

Tripoli e “La casa di Shara Band Ong” (di Mariza D’Anna)

“Una giornata di nebbia a Milano”: il noir di Enrico Vanzina che evoca atmosfere da Flaiano a Antonioni e Pinketts

Comments 1

  1. Pingback: Il Palmeiras e le radici italiane. Il calcio come memoria, saudade e avventura -

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più