• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

6 Nazioni. L’Italrugby sfiora il colpaccio contro il Galles. I giovani terribili danno speranza

by Antonio Rapisarda
3 Febbraio 2014
in Sport/identità/passioni
0


rugbyDire “buona la prima” dopo una sconfitta può apparire un azzardo.
E invece l’Italia che ha perso contro il Galles a Cardiff è tutt’altro che una squadra uscita ridimensionata (o punita) dal confronto del Millennium stadium. Nel codice del rugby, infatti, il risultato della sfida non è l’unico parametro con il quale analizzare il risultato. Nello sport della palla ovale, infatti, contano anche “parziali” che contribuiscono a creare “letteratura” e identità di una squadra. Qualche esempio?

Le mete. L’Italia ha pareggiato le marcature con il Galles. Due mete a testa, segno che ambedue le nazionali sono stati capaci di sfondare il muro issato a difesa della linea estrema del campo. Un tempo a testa: la prima meta del Galles è nata da un’indecisione a tre minuti dall’inizio di uno degli esordienti azzurri, Esposito (che sarà poi, significativamente, uno dei migliori in campo), mentre la seconda è nata dall’unica vera sortita offensiva di qualità dei padroni di casa. Nel secondo tempo è stato dominio azzurro. La prima meta nasce dall’intesa tra altri due stupendi esordienti: Sarto che pennella un calcio avanti per Campagnaro che lo rilancia e si tuffa in velocità schiacciando oltre la linea. La seconda vede ancora Campagnaro, centro scatenato, intercettare una palla gallese e segnare la marcatura che fa tremare gli ottantamila del Millennium.

Il “territorio”. Un secondo tempo, insomma, nel quale la supremazia territoriale degli azzurri è stata evidente. Tant’è che sul 20-15 i “dragoni” hanno tremato. E sono stati salvati da un calcio di punizione più che discutibile che ha messo i gallesi in sicurezza (non sarebbe bastata una meta trasformata per ribaltare il risultato). Ma anche nella prima sessione di gioco gli azzurri – dopo la sbandata iniziale – hanno tenuto: una difesa impeccabile, una mischia che non molla un centimetro e i “veterani” – Bergamasco, Bortolami e ovviamente Castrogiovanni – a rappresentare quell’elemento di stabilità necessario per rilanciare come chiede il tecnico Brunel.

I giovani. A rilanciare, infatti, ci pensano i giovani. Campagnaro, Sarto e finalmente i “mediani”: Allan e Gori. La Nazionale gioca con un collettivo intergenerazionale che la mette in parallelo con il meglio del rugby internazionale. L’Accademia – dai quali provengono i migliori innesti – funziona. L’osservato speciale – l’apertura Allan – ha dato un’ottima prova sia in fase di impostazione che in difesa. Appena esploderà come calciatore (media 50% ancora bassa per la competizione) la Nazionale avrà trovato forse un degno sostituto di Diego Dominguez.

Che squadra. Quasi ottanta minuti di ottimo rugby per l’Italia che esce forse con il rammarico di non aver compiuto il colpaccio contro i detentori del titolo. Non a caso il capitano Sergio Parisse ha parlato di una «una delle nostre migliori prestazioni in trasferta» e il mister si è complimentato con i giovani  esordienti e gli ha chiesto di confermarsi a questi livelli domenica contro la Francia. Certo, restano ancora alcune amnesie, qualche fallo da evitare e una variazione di gioco ancora da rodare. Ma l’Italia di Brunel ha dimostrato – dopo i disastrosi test match – di saper rispondere nelle partite che contano: e il 6 Nazioni (in attesa del Mondiale) è sempre in cima alle priorità. Si dice, in conclusione, che il Galles in casa non esca mai sconfitto, casomai è possibile solo fare un punto in più dei dragoni. E così è stato anche stavolta. Ma il pubblico gallese questa volta non ha cantato il trionfo a fine partita. Segno che contro quest’Italia non ha avuto granché da festeggiare alla fine. Segno che hanno avuto paura.

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021
Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

16 Aprile 2021

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

17 Aprile 2021
Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più