• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Trattativa Stato-Mafia. Napolitano e Grasso testimoni in Tribunale. Sarà un Mori bis?

by Michele Chicco
17 Ottobre 2013
in Cronache
0

Presidente_NapolitanoGiorgio Napolitano entrerà in un’aula di Tribunale e testimonierà. Giurerà di dire la verità prima di rispondere alle domande dei Pm siciliani che indagano sulla trattativa Stato-mafia. Oggi è arrivato il via libera della Corte d’Assise di Palermo: insieme a lui volerà verso l’isola anche il presidente del senato Piero Grasso e proveranno a spiegare che loro non c’entrano niente con la trattativa, che nulla sapevano e che le supposizioni dei magistrati sono, alla fine, prive di riscontri. Proprio come ha sempre sostenuto il generale Mario Mori, a lungo sotto indagine in un processo parallelo a quello che vede Re Giorgio e Grasso testimoni. Mori, il 17 luglio 2013, è stato assolto “perché il fatto non costituisce reato” insieme al colonnello Mario Obinu. Qualche giorno fa i giudici hanno pubblicato le motivazioni di una sentenza storica che smonta, punto su punto, il castelletto di reati ipotizzati dai magistrati palermitani.

Quando quel giorno di luglio il generale è stato dichiarato innocente ai carabinieri presenti in aula un brivido ha percorso la schiena: Mori, in quel momento, rappresentava l’Arma, lo Stato, il servitore. Ed era sotto accusa: la procura di Palermo aveva costruito sull’ufficiale un teorema. Dicevano: “Mori non ha perquisito il covo di Totò Riina perché collaborava coi mafiosi ed ha evitato di arrestare Bernardo Provenzano il 31 ottobre del 1995 perché voleva proteggere il boss dei boss”. Lo diceva la Procura, lo diceva Antonio Ingroia. Ma non solo: qualcosa di simile lo dicono anche i magistrati che hanno chiesto a Napolitiano di testimoniare. Il teorema è talmente semplice da sembrare ad occhi profani costruito sulle falsità e le motivazioni della sentenza Mori lo dimostrano: “il quadro probatorio si presenta incerto, talora confuso e anche contraddittorio…le indicazioni che ne scaturiscono frammentarie, tenute in piedi da elaborati ragionamenti”.

Sarebbe bastato solo un po’ di buon senso, insomma, per evitare che un generale dei carabinieri finisse sotto processo; sarebbe bastato, forse, solo un pizzico di ragione per evitare di portare le prime due cariche dello Stato in Tribunale. E invece ci vanno, perché così vuole la procura spinta, da un lato, dall’ex magistrato Ingroia, dall’altro dal Fatto Quotidiano che sulla trattativa Stato-mafia ha rafforzato la sua posizione in edicola. Ma se non la ragione (che è di pochi), ecco che sarebbe bastato non credere ciecamente ad alcuni teste ai quali si riconosciuta autorevolezza solo perché le loro parole spalleggiavano l’impianto dell’accusa. Un nome: Massimo Ciancimino. L’icona antimafia che ha avuto la fortuna di mostrare i suoi maglioni colorati in tv grazie a Michele Santoro e Marco Travaglio è considerato, nelle motivazioni della Corte, “inaffidabile”. Di più: dei teste i magistrati non escludono la loro “consapevole e deliberata falsità delle stesse dichiarazioni”. Lo valuterà la Procura che da oggi ha il compito di pesare parola per parola quello che Ciancimino, Brusca, Mutolo e Lo Verso hanno detto alla sbarra. Lo stabilirà la storia. Intanto, nelle motivazioni i giudici non escludono che, tragicamente, i testimoni non abbiano voluto “assecondare” le ipotesi dei Pm. Mica poco per delle icone antimafia.

Tra le accuse che di dritto o di rovescio sono piovute sul capo del generale Mori, poi, ce n’era una meschina: l’uccisione del giudice Paolo Borsellino era il suggello della trattativa tra l’Italia e l’anti-Stato. Lo hanno detto a lungo i Pm, l’hanno smontato in poche pagine i giudici del processo-Mori: “non ci sono le prove”. Dunque: fantasia. Ora tocca a Napolitano e Grasso smontare le idee della Procura e si può scommettere tranquillamente che finirà come per Mori e Obinu. I due processi sono “gemelli” e a luglio la batosta più grande l’hanno avuta proprio i grandi tessitori di trame palermitane. Con la pubblicazione delle motivazioni, poi, quelle stesse batoste son diventate pubbliche umiliazioni: “Le ipotesi – c’è scritto nelle 1300 pagine – restano ipotesi e nuoce alla complicata attività di verifica della fondatezza delle stesse la diffusa inclinazione a trasformarle in fatti”. Parola di Tribunale.

mchicco

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Tags: mafiamorinapolitanopalermoprocurastatotrattativa

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Perché tassare le multinazionali del digitale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più