• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

La casa editrice Salerno ha pubblicato un libro dello storico Mario Lentano contro la moda woke dilagante in Nord America

by Manlio Triggiani
30 Aprile 2023
in Libri
3
Classici alla gogna, Salerno editore

La cancel culture e l’ideologia woke hanno messo sotto attacco le idee, la libertà di espressione, il libero dibattito, la letteratura di tutti i tempi comprese le favole e le fiabe, e da un po’ di tempo anche la storia. Storia antica compresa: i classici in particolare: alcuni sono stati proibiti in diverse università Usa perché offrirebbero una lettura esclusivamente della civiltà bianca. Voler leggere le vicende del passato con la mentalità di oggi non solo è un errore ma soprattutto è un tentativo di imporre una versione del pensiero di grandi scrittori e filosofi del passato cambiando i loro testi o anche semplicemente mutando alcuni sostantivi che cambiano il significato stesso di una frase. Attentato alla cultura, attentato alla libera formazione dei propri convincimenti.

Ma per fortuna docenti onesti, storici veri, proseguono nel loro lavoro di ricerca senza velo ideologico. E’ il caso di Mario Lentano, docente di Lingua e Letteratura all’Università di Siena che, nel suo ultimo libro, Classici alla gogna (Salerno ed.) affronta alcuni temi della storiografia che più recentemente sono stati al centro di polemiche. Libro agevole, scritto in maniera chiara e analitica al tempo stesso, affronta alcuni temi al centro dell’attacco dei classici: i Romani, il razzismo e la cancel culture in senso stretto che tenta di dare una lettura che si discosta dalla giusta interpretazione dei classici.

Non c’è una ricognizione in profondità dei classici ma una lettura delle idee di carattere generale come a esempio la questione del razzismo. Dall’analisi di Lentano emerge la visione non razzista dei Romani che tenevano al proprio ethnos e al Mos Maiorum senza prevenzioni contro le tradizioni e le religioni di altri popoli. Posizione tipica dei romani, che aveva fatto del concetto di Impero una visione totalizzante, comunitaria e olistica. Certo il professor Lentano mette in mostra anche la prevenzione nei confronti del nero attraverso una puntuale analisi di poesie, lettere, epigrammi, satire, scritti vari. Ma di razzismo vero e proprio non si può parlare. Sebbene la maggior parte della gente di colore nella Roma antica appartenesse al ceto degli schiavi. Certo, in questi scritti il politicamente corretto, come oggi lo intendiamo, in alcuni punti manca. Ogni epoca produce pensieri ed espressioni differenti.

Addirittura i romani sostenevano una sorta di determinismo geografico per spiegare il perché della pelle chiara e della pelle nera attribuendo il fenomeno a seconda della distanza delle popolazioni dal sole. Insomma, ricostruzioni che mettevano insieme mito, determinismo geografico, e prevenzione verso le città di mare perché gli abitanti rischiavano di avere troppi contatti con altri popolazioni. Non erano razzisti, ma non erano a favore del meticciato: Lentano sottolinea che non potevano essere razzisti perché non conoscevano una visione biologica del razzismo. Ma la visione imperiale portava i romani ad assimilare i popoli sottomessi. E quasi sempre si trattava di popoli che erano simili, della stessa radice indoeuropea. Slavi, baltici, germani, celti, latini in genere. Ma qui e lì c’era sempre chi paventava il rischio di attacco al Mos Maiorum. Non a caso Cicerone sottolineò: “non vengono soltanto importate merci estere ma anche costumi esteri: pertanto, nulla rimane incorrotto nelle tradizioni degli antenati”.

La questione della cancel culture dei classici è un problema che investe principalmente la cultura Usa e gli atenei statunitensi. La Howard University (Ateneo Usa afroamericano) ha cancellato per ragioni di budget gli insegnamenti relativi al mondo classico, e non studiare e non conoscere affatto Cicerone, Tito Livio, Giulio Cesare, Erodoto e Tucidide significa avere nella formazione e nelle capacità di giudizio un vuoto profondo. In altri atenei Usa si sbianchettano i programmi a seconda degli argomenti. E’ cultura questa?

*Classici alla gogna. I romani, il razzismo e la cancel culture, di Mario Lentano, Salerno ed., pagg. 135, euro 18

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: classici alla gognamanlio triggianisalerno editore

Related Posts

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Segnalibro. Georges Simenon, un giovane cronista al Quai des Orfèvres

Crimini monetari e economia circolare (oltre il capitalismo)

Segnalibro. Il processo a Giovanna d’Arco “ragazza in armi”

Il viaggio (a Ovest) con René Guénon

Segnalibro. I “rompicazzi” del secolo breve secondo Giampiero Mughini

L’epica dell’inviato di guerra nel libro di Almerigo Grilz

Storia. “Fino all’inferno e ritorno”: le imprese aviatorie di Ettore Muti

Comments 3

  1. Guidobono says:
    4 settimane ago

    PAESE IGNORANTE E SOTTOSVILUPPPATO DA SEMPRE, OGGI ASSAI PEGGIO.

  2. pasquale ciaccio says:
    4 settimane ago

    No,non è cultura,questa ,è uno schifo,una degenerazione tipica del nostro tempo. Significa aver perso ogni criterio i giudizio storico perchè accecati da quest’ideologia che vuole imporre un ” pensiero” liquido,omologante e colpevolizzante. E’ vero,i romani non furono razzisti nell’accezione con cui lo intendiamo a partire giàprima del ‘900 bensì come scritto nell’articolo.

  3. Alberto Buscaglia says:
    4 settimane ago

    Eccellente informazione culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023
Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Francesco su Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti
  • Francesco su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”
  • Francesco su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più