• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. Giacomo Boni, l’archeologo-esoterista che riscoprì la religione romana

Le edizioni Altaforte pubblicano un'appassionante biografia dello studioso e intellettuale che voleva la rinascita del paganesimo

by Manlio Triggiani
4 Aprile 2022
in Cultura
1
Il libro di Giacomo Boni edito da Altaforte

Per rendere giustizia a un archeologo e intellettuale di grande rilievo come Giacomo Boni (1859-1925), arriva un’ampia ed esaustiva biografia ad opera di Sandro Consolato: Giacomo Boni. Scavi, misteri e utopie della Terza Roma (Altaforte ed.). Oltre che archeologo fu anche architetto, restauratore, divulgatore scientifico, funzionario ministeriale, senatore del Regno. Segretario della regia Calcografia nel 1888, la sua carriera fu un continuo susseguirsi di prestigiosi incarichi e innovative iniziative come la fondazione del Gabinetto fotografico nazionale nel 1907 per documentare tutti i monumenti italiani. Le sue indicazioni sulle tecniche si scavi, contenute nel Metodo di scavi archeologici, pubblicato nella “Nuova Antologia”, si studiano ancora per la loro importanza e precisione. L’archeologo scoprì, grazie ai suoi scavi, ai suoi studi e al suo intuito, reperti archeologici di grande valore. Alcuni di questi hanno contribuito a cambiare l’interpretazione di alcuni momenti della storia romana.

Uomo molto intelligente e dai molteplici interessi culturali, Boni studiò approfonditamente la religione romana al punto da essere convinto che fosse necessario riattualizzarne il culto e magari adottarlo trattandosi della vera radice culturale dell’Italia. Fece pressioni in tal senso su Francesco Crispi, Sidney Sonnino, Benito Mussolini. Pensò, come Evola, che il Fascismo avrebbe potuto contribuire alla rinascita del paganesimo romano. Patriota, sostenne la spedizione dannunziana a Fiume e pare sia stato l’autore del disegno ufficiale del fascio del Partito nazionale fascista. In seguito Boni, in compagnia di altri esoteristi, mise in pratica riti che risalivano all’antichità. Fra questi, la commemorazione del Lacus Curtius, la purificazione del tempio di Giove, la costruzione dell’Ara graminea sul Palatino e per il primo anniversario della Marcia su Roma Boni approntò un programma che prevedeva una serie di cerimonie pagane come il Cereris Mundus, Ludus Troiae, Ludi palatini, Lupercalia ecc.

In quegli anni tutti i personaggi di maggior spicco che passavano per Roma volevano conoscerlo e lo incontravano al Foro romano. Alla sua morte fu sepolto sul Palatino, negli Orti farnesiani.

Sandro Consolato, l’autore di questa monumentale biografia, è docente di Storia e filosofia, studioso di Roma e dell’esoterismo, ex direttore della rivista tradizionale “La Cittadella”, collaboratore di varie testate. Già sulla rivista “Politica romana”, anni fa, aveva scritto un importante saggio su Boni e questo libro ne è l’ampliamento e l’approfondimento. Sulla vita di Boni era poi tornato nell’antologia Esoterismo e fascismo (edizioni Mediterranee) curata da Gianfranco de Turris.

Questo lavoro di Consolato è di grande interesse per conoscere una personalità eccezionale, importante, che fece dell’archeologia una scienza di primo piano non solo per recuperare frammenti dell’antichità ma anche per riscoprire gli aspetti e la storia della religione romana. Un libro imperdibile.

* Giacomo Boni. Scavi, misteri e utopie della terza Roma, di Sandro Consolato, Altaforte ed., pagg. 503, euro 26,00. Qui il link per acquistare il volume direttamente dalla casa editrice

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: altaforteGiacomo Boni. Scavimanlio triggianimisteri e utopie della terza RomaSandro Consolato

Related Posts

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Fuoco. L’incontro con Di Mauro e Borgonovo: “(Contro)Kultur: dall’egemonia culturale al politicamente corretto”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Ciò che è perduto e dimenticato lo è per sempre. Nella mitologia ancor di più.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più