• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Perché vedere su Netflix “Sex Education”

Abbiamo bisogno di una scuola che torni a dare centralità alle relazioni, a partire da quelle sentimentali e umane

by Elisabetta Gaffi
6 Novembre 2021
in Televisionando
3
Sex Education

Netflix, la piattaforma di streaming più famosa al mondo, non smette mai di stupire: ci continua a meravigliare con Sex Education (2019), improntata sul tema dell’educazione sessuale nel mondo liceale inglese.

La trama

Il protagonista è uno studente insicuro di nome Otis (Asa Butterfield) che grazie alla conoscenze di mamma terapista sessuale (Gillian Anderson), si improvvisa sessuologo per i compagni dell’istituto Moordale. Dopo aver disperso parecchi consigli apparentemente preziosi la scuola sembra diventare un posto più sicuro e per “tutti”. Attorno al protagonista ruotano tanti personaggi fondamentali che hanno delle storie a sè rilevanti da non sottovalutare. Non si parla solo di educazione sessuale; i temi spaziano dalle prime avventure adolescenziali, dal rapporto genitori figli, dal body positive all’uguaglianza di genere. Temi nuovi per le vecchie generazioni ma assai essenziali per i cosiddetti millennial, i ragazzi nati tra il 1995 e il 2010.

Per sponsorizzare l’uscita della nuova stagione, Netflix Italia ha deciso di utilizzare manifesti molto espliciti di frutta e verdura paragonandole a forme falliche e vaginali. Forme che rappresentano la diversità di tutti noi perchè “se le vediamo in forme diverse è perché non ce n’è una sola”.

Le critiche

L’associazione Pro Vita, onlus che opera in favore dei bambini e dei genitori, ha aspramente criticato la trovata pubblicitaria definendola di cattivo gusto e oltre la decenza. Secondo essa e molti politici l’educazione sessuale dovrebbe essere in capo alla famiglia e non dell’intrattenimento giovanile che potrebbe causare danni e confusione.

La cosa che sfugge però che l’intento di Sex Education è proprio quello di educare i giovani nel miglior modo possibile e consapevolezza, dal momento che parlare di sesso con i “più grandi” non è facile ed è ancora un argomento che si presta a risolini imbarazzati. Lasciare tutto al caso o al mondo d’internet può avere effetti deleteri come sottolineare ancora di più la diversità e farsi del male psicologicamente, aspirando a canoni fittizi, come quelli del mondo pornografico.

Sex Education 2

Bisogna aggiungere anche che è errato concentrarsi solo sul tema del sesso dal momento che la serie tratta di diversi argomenti d’importanza notevole. Si può dedurre facilmente di quanto il sistema scolastico, estero o non, possa inferire positivamente o non nella vita di tutti i giorni di un adolescente. La scuola vissuta nel modo giusto può essere un luogo di esperienze di vita rilevanti e soprattutto un rifugio sicuro per molti. L’insegnamento dovrebbe avere come obiettivo la crescita degli studenti e porre le relazioni sociali a un gradino di rilievo. Abbiamo bisogno di una scuola che torni a dare centralità alla relazione, e invece la scuola di oggi, tra burocrazia e supplentite, sembrerebbe l’esatto contrario.

@barbadilloit

Elisabetta Gaffi

Elisabetta Gaffi

Elisabetta Gaffi su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloelisabetta gaffiNetflixsex education

Related Posts

Vitalia e la riscoperta della festa

Vitalia e la riscoperta della festa

9 Maggio 2022
Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

21 Aprile 2022

Icona Tv. Addio a Tito Stagno: dalla sbarco sulla Luna alla Domenica Sportiva

“Incastrati” di Ficarra&Picone ovvero come sfottere le serie-tv e far riflettere sulla Sicilia

Serie-tv. Alice Arcuri sarà l’infettivologa in “Doc Nelle tue mani”

«Squid game», perversa utopia progressista

Squid Game, l’orrore già visto che adesso fa (più) paura

Arriva su Rai2 “Vitalia Alle origini della festa”” la nuova trasmissione di Alessandro Giuli

SerieTv. Sex/Life e l’eterno duello (erotico-esistenziale) tra Dioniso e Apollo

Comments 3

  1. enrico says:
    7 mesi ago

    Sono d’accordo sul fatto che la scuola odierna sia sopraffatta da un eccesso di burocrazia (la “supplentite”, ahimè, c’era anche quarant’anni fa, per l’incapacità da parte del ministero di organizzare concorsi degni di questo nome). Credo però che l’educazione sessuale andrebbe lasciata alle famiglie, anche perché i ragazzi tendono a respingere tutto quello che viene imposto dai programmi scolastici, per cui i tassi di natalità, già bassi, rischierebbero di scendere a livelli algebrici. Quanto alle metafore ortofrutticole, le lascerei alle cene di nozze, meglio se inquadrate in una commedia all’italiana.
    La miglior educazione sessuale si potrebbe semmai ricavare dalla lettura dei classici. Ricordo che per l’esame di maturità in terza liceo portammo l’Edipo Re di Sofocle e il grande Aldo Bruscaglione, già alle soglie della settantina, quando leggemmo il celebre verso in cui si leggeva che tutti hanno sognato di andare a letto con la madre e di uccidere il padre, ci parlò di Freud, ai suoi tempi soprannominato “il fognaiolo dell’anima”.

  2. Guidobono says:
    7 mesi ago

    Me sembra preferibile guardare altre cose….

  3. Guidobono says:
    7 mesi ago

    “La scuola vissuta nel modo giusto può essere un luogo di esperienze di vita rilevanti e soprattutto un rifugio sicuro per molti”. Per nulla d’accordo! La scuola deve trasmettere le conoscenze di un patrimonio culturale, in primo luogo. Rifugio, no! Luogo dove parcheggiare i figli, no! Self-Service, no! La scuola che non insegna la grammatichetta (le declinazioni latine sono come fossili di dinosauro, lo so) ma aspira a fare ‘Sex Education’ mi fa paura e mi causa repulsione…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022
F1. Vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, débâcle Ferrari

F1. Vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, débâcle Ferrari

23 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione
  • Guidobono su F1. Vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, débâcle Ferrari
  • Guidobono su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione
  • Guidobono su I costi del relativismo etico
  • Guidobono su I costi del relativismo etico
  • Guidobono su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione
  • BRUNELLO NATALE DE CUSATIS su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più