• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Se l’uomo diventa macchina, l’inquietante futuro del corpo mercificato

by Luca Gallesi*
3 Giugno 2017
in Cultura
0

cyborgu_umaniUn’umanità disumanizzata: ecco il sogno inconfessato di tanti apprendisti stregoni che, mossi apparentemente da nobili ideali, operano per modificare il nostro bene più intimo, il corpo umano. Smarrita ogni finalità superiore e abolito qualsiasi orizzonte che non sia quello dell’immediatezza, l’uomo occidentale sembra ormai rassegnato ad accettare, più o meno consapevolmente, qualsiasi cambiamento, compresi quelli che riguardano il nostro patrimonio genetico, in cambio di una vaga promessa di immortalità materiale.  Un’analisi puntuale, documentata e crudele di questo tema fondamentale ci viene proposta da uno scrittore e ingegnere di origine messicana, Naief Yehya, autore di Homo Cyborg (eléuthera edizioni, pp.188 € 15, traduzione di Carlo Minardi e Raul Schenardi), nuova edizione di un saggio originalmente pubblicato nel 2001 e niente affatto invecchiato, anzi.

Il cyborg, l’uomo macchina, in questi ultimi anni è diventato sempre meno un’utopia fantascientifica e sempre più una realtà, se non sempre drammatica spesso complessa, con la quale dobbiamo fare i conti in moltissimi campi, a cominciare dal più terribile, quello bellico, dove i droni –ovvero dei robot assassini- stanno implacabilmente sostituendo l’uomo sui campi di battaglia trasformati in videogiochi. Meno drammatica, ma altrettanto inquietante, è la lenta ma inesorabile avanzata delle macchine senza guidatore, inevitabile evoluzione della metropolitana senza conduttore, già in funzione anche a Milano. A proposito degli autoveicoli automatizzati, però, sorge un dubbio non da poco: in caso di possibile collisione con altri veicoli, gli androidi chi sceglierebbero di sacrificare tra un’altra macchina e degli esseri umani?

In attesa, poi, dei robot domestici, progetti sui quali sono stati investiti miliardi di dollari, come racconta la mostra sugli “automi da compagnia” allestita a Rovereto fino al prossimo 27 agosto, ci siamo rassegnati all’automatizzazione dilagante. Dalle macchine che hanno sostituito gli impiegati di banca a quelle che hanno fatto scomparire i posteggiatori, o almeno quelli legali, da quelle che affiancano quasi completamente i piloti a quelle che aiutano egregiamente i chirurghi, fino all’inquietante futuro dove anche gli insegnanti potrebbero diventare virtuali viene tutto magnificato dai media, come si vede dalle copertine più recenti del National Geographic e di Focus, che presentano la robotizzazione come uno splendido e inarrestabile progresso dell’umanità.

Peccato che, come ci ricorda Naief Yeha, la prospettiva di cambiare il corpo trasformandolo in una macchina, traguardo dichiarato del progresso scientifico, trascuri la dimensione precipua dell’uomo, quella dello spirito, rischiando di inseguire una eternità illusoria o comunque insensata, perché “la mortalità è la certezza del fatto che ogni istante è unico, e che la vita è irripetibile e preziosa.” E, ricorrendo a uno slogan di altri tempi, potremmo ricordare che, innanzitutto, il corpo non è, e non deve diventare una merce.  Mai.

*da Avvenire

@barbadilloit

Luca Gallesi*

Luca Gallesi*

Luca Gallesi* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023
Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Francesco su Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti
  • Francesco su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”
  • Francesco su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più