• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Sottomissione” di Houel­le­becq, racconto di un intelligente provocatore

by Gianfranco Franchi
20 Gennaio 2015
in Cultura, Libri
0

CSottomissioneCopertinaon­si­de­ravo, e con­si­dero, Houel­le­becq un autore pie­na­mente acqui­sito: e con ciò intendo dire, chia­ra­mente, “ter­mi­nato”, “finito”, già parte del baga­glio cul­tu­rale mio, e della mia gene­ra­zione; un outsi­der di lusso, chi­mico di for­ma­zione, poeta di ori­gi­na­ria voca­zione, roman­ziere ere­tico, pole­mi­sta ed esi­sten­zia­li­sta ero­to­mane, osses­sio­nato dal sesso e dall’islam, malato d’eternità. Con­si­de­ravo, e con­si­dero, Houel­le­becq uno scrit­tore che ha avuto qual­che anno di sfa­vil­lante e incen­dia­ria potenza espres­siva, soprat­tutto tra “L’estensione del domi­nio della lotta” [1994] e le “Par­ti­celle ele­men­tari” [1998], poi una discreta e ripe­ti­tiva discesa (“Lan­za­rote”, 2000; “Piat­ta­forma”, 2002] e infine un romanzo da stanco epi­gono di se stesso, cioè “La pos­si­bi­lità di un’isola” [2005]. Con­si­de­ravo, e con­si­dero, Houel­le­becq come un arti­sta fran­cese che ha gio­cato un ruolo deter­mi­nante per l’ispirazione della parte migliore della mia gene­ra­zione, qui in Ita­lia, pro­prio a ridosso degli anni Zero. Quando nel 2008 Bom­piani ha pub­bli­cato la sua vec­chia “Ricerca della feli­cità”, parte del periodo di mas­sima ispi­ra­zione dell’artista [1998], ho accolto il sag­gio con­clu­sivo del nostro let­te­rato rina­sci­men­tale Simone Baril­lari, “La con­qui­sta della soli­tu­dine”, come un sigillo – se pre­fe­rite, una pie­tra tom­bale. Houel­le­becq a quel punto sem­brava esau­sto: disperso, tra impro­ba­bili esili irlan­desi e scia­gu­rate incur­sioni cine­ma­to­gra­fi­che, tra­scu­ra­bili ritorni alla nar­ra­tiva (“La carta e il ter­ri­to­rio”, 2010) e favo­loso mini­ma­li­smo sul web.

Con­si­de­ravo, e con­si­dero, Houel­le­becq una maschera: una maschera let­te­ra­ria fran­cese, come il mezzo rumeno Cio­ran, come Camus, come Céline, come Rim­baud. Uno che forse era stato degno del Nobel, a un certo punto, a dif­fe­renza dell’improbabile e molto tra­scu­ra­bile Modiano, ma uno che ormai era andato: finito. Due o tre volte ne avevo par­lato con gli amici con cui ero gio­vane, a fine anni Novanta, primi anni Zero: ci chie­de­vamo “ma per te che fine ha fatto Houel­le­becq?” e la rispo­sta, sostan­zial­mente, era una sola: “Starà sco­pando con una donna con un gran culo in qual­che isola tro­pi­cale, men­tre pensa a Dio e alla deca­denza dell’Occidente”.

Con­si­dero la sua recente “Sot­to­mis­sione” [2015] una pub­bli­ca­zione postuma, espres­sione di un’intelligenza arti­stica che ha già pie­na­mente esau­rito la sua crea­ti­vità e la sua ori­gi­na­lità. L’ormai vec­chio let­tore di Houel­le­becq – siamo tutti almeno qua­ran­tenni, o giù di lì – non si stu­pi­sce leg­gendo che in que­sto nuovo romanzo (dav­vero nuovo, o stiamo barando?) l’Occidente si sta con­su­mando, la social­de­mo­cra­zia è ago­niz­zante, tra­sfor­mata com’è nella spar­ti­zione del potere tra gang rivali, e l’economia fran­cese sta addi­rit­tura spro­fon­dando; la gio­vi­nezza del nar­ra­tore è finita, anzi in fin dei conti lui non è mai stato gio­vane. Troppo pro­fondo e troppo intel­li­gente per essere gio­vane. La sua vita amo­rosa è finita, da un pezzo, ma natu­ral­mente intanto scopa come un assas­sino, per­ché ha capito che il pia­cere è tutto, e che anzi forse l’amore altro non è che gra­ti­tu­dine per il pia­cere dato. Tutto qua. In que­sto sce­na­rio di pro­fonda sof­fe­renza indi­vi­duale, sociale, cul­tu­rale e occi­den­tale, ci pre­pa­riamo (meglio: in Fran­cia si pre­pa­rano) alla disin­te­gra­zione: una disin­te­gra­zione dolo­rosa, umi­liante. Ma ine­vi­ta­bile. Anzi nell’aria c’è una guerra civile. Il vec­chio let­tore di Houel­le­becq non si stu­pi­sce che il pro­ta­go­ni­sta di fronte a sé senta di avere una vita senza gioia, e tut­ta­via non vuota: e anzi che stia comin­ciando a pen­sare a Dio, a con­si­de­rare seria­mente l’idea di una “spe­cie di Crea­tore dell’universo”, di fronte al quale muore di paura. È forse Dio l’argomento ultimo che il vec­chio chi­mico deve avere le palle di affron­tare, e da una vita sta svi­co­lando: è quello il suo ultimo libro, quello che non ha scritto, quello che ha in canna da vent’anni. Invece cosa suc­cede in “Sot­to­mis­sione”? Sem­plice: Houel­le­becq si con­cen­tra un’altra volta sul “peri­colo isla­mico”, dive­nuto ormai ende­mico in Fran­cia: Fran­cia che si tende, come sem­pre nella sua let­te­ra­tura, un po’ troppo gene­ro­sa­mente, a far coin­ci­dere con tutto l’Occidente; con tutto il rispetto, natu­ral­mente, non è così, per niente. Ma nei romanzi di Houel­le­becq la Fran­cia è l’Europa, e l’Europa è l’Occidente. E cosa suc­cede, sta­volta? Si cam­bia visione: se in pas­sato, nei vec­chi libri, l’Islam veniva trat­tata come una reli­gione subu­mana, desti­nata alla spa­ri­zione, estra­nea alla civiltà illu­mi­ni­sta e anzi sua ovvia e natu­rale e retro­grada anta­go­ni­sta e così via, sta­volta si fini­sce per cam­biare simu­la­zione e con­get­tu­rare un’Europa (par­don: una Fran­cia) in cui un par­tito isla­mico, quello dei “Fra­telli Musul­mani”, gua­da­gna il potere, legal­mente, con l’appoggio dei mode­rati di sini­stra; in que­sto sce­na­rio fan­ta­po­li­tico piut­to­sto impro­ba­bile, e natu­ral­mente piut­to­sto inquie­tante, il nostro chimico-poeta si dispera per la mutata este­tica fem­mi­nile (osserva che a quel punto è impos­si­bile guar­dare i culi, con que­gli abiti nuovi e informi: che disgra­zia), per le inde­gne tra­sfor­ma­zioni acca­de­mi­che, per il resti­tuito respiro medi­ter­ra­neo all’Europa, un’Europa tor­nata ad avere bari­cen­tro diverso da quello franco-tedesco, come al prin­ci­pio della sua mil­le­na­ria sto­ria, e così via. La sua ami­chetta (pre­fe­rita) di turno è sta­volta una gio­vane ebrea fran­cese che sim­bo­li­ca­mente sce­glie l’esodo, con la sua fami­glia, e abbrac­cia Israele come nuova e anti­chis­sima patria, per­ché non può accet­tare di vivere sotto regime isla­mico. Pur­troppo a dif­fe­renza di lei il nar­ra­tore non sente di avere un’altra patria cui tor­nare: “Per me non c’è Israele”, pensa. E aggiunge: “Un pen­siero da poco; però un pen­siero esatto”.

L’esito della vicenda è para­dos­sale, e nell’intenzione auto­riale evi­den­te­mente emble­ma­tico; fini­sce tut­ta­via per risul­tare cari­ca­tu­rale, e stanco. Non nascondo che in più di qual­che fran­gente ho sen­tito tanta con­ten­tezza nel rileg­gere un autore che per tanto tempo mi è stato così fami­liare, per­ché è comun­que un intel­li­gente pro­vo­ca­tore, e un luci­dis­simo por­no­grafo, e un poeta spoe­tato, o giù di lì. Ma a livello geo­po­li­tico mi pare molto con­fuso – tanto da aver dimen­ti­cato che nel Mare Medi­ter­ra­neo orien­tale non c’è sol­tanto l’Islam: c’è un’altra e anti­chis­sima reli­gione che può gio­care un ruolo deter­mi­nante, nella cul­tura come nella poli­tica: è l’ortodossia cri­stiana. C’è addi­rit­tura una vec­chia città santa da ricon­qui­stare e resti­tuire alla cri­stia­nità, per rige­ne­rarla. Fan­ta­po­li­tica si può fare anche così, caro Michel, infi­lan­doci in mezzo due o tre avven­ture tra Smirne ed Efeso, e un pel­le­gri­nag­gio nei cimi­teri austra­liani di Gal­li­poli, e una cam­mi­nata meta­fi­sica in Santa Sofia. In mezzo, tutte le scene di sesso che vuoi, con splen­dide donne di mezza età. Magari a paga­mento, magari per gra­ti­tu­dine. E così via.

@barbadilloit

Gianfranco Franchi

Gianfranco Franchi

Gianfranco Franchi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

1 Ottobre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più